Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Le schede video da poter inserire facilmente in un case PC mini spesso sono difficili da individuare. Scegliendo un modello come la AsRock Radeon RX 9060 XT non si avranno di questi problemi; al contrario dei grandi top di gamma come la Asus GeForce RTX 5090, infatti, le misure sono nettamente inferiori, almeno in alcune varianti. Il formato compatto, però, non è l’unica attrattiva di questa componente, commercializzata in differenti versioni. Le due principali si chiamano Steel Legend e Challenger, a loro volta divisibili in alternative base e overcloccate, con 8 oppure 16 GB di memoria video GDDR6. Un altro cambiamento riguarda le frequenze di clock, che nella modalità Game (quella di default) vanno da 2.620 MHz a 2.780 MHz, con boost che varia da 3.290 MHz a 3.320 MHz. Le opzioni a propria disposizione, pertanto, sono diverse, pur basandosi su una configurazione con diversi punti in comune. Il primo, quello più importante, è certamente rappresentato dall'architettura AMD RDNA 4, che dà accesso a una serie di tecnologie indispensabili per godere al meglio dei giochi di nuova generazione. Le 32 Compute Unit previste sulla AsRock Radeon RX 9060 XT si dividono in acceleratori RT di terza generazione e acceleratori AI di seconda generazione; la loro azione combinata consente di sfruttare al meglio AMD FreeSync Premium, AMD FidelityFX Super Resolution 4 e tante altre features che elevano l'esperienza offerta dalla AsRock Radeon RX 9060 XT. E per i più attenti all'estetica, sono presenti numerosi punti LED facilmente attivabili agendo sull’apposito switch.
Sono utilizzabili due terminali DisplayPort 2.1a e un connettore HDMI 2.1b. In termini di connettività, perciò, la configurazione proposta dalla scheda video AsRock Radeon RX 9060 XT rientra negli standard delle moderne schede video per il gaming.
Per completare una configurazione tutta targata AMD, alla AsRock Radeon RX 9060 XT si potrebbe pensare di affiancare una CPU come la AMD Ryzen 5 9600X, soluzione basata su architettura Zen 5 con sei core e 12 thread.
Le versioni Challenger della AsRock Radeon RX 9060 XT sono fornite di due ventole, costituendo difatti delle ottime soluzioni per una build compatta e low cost; il numero sale a tre nelle varianti Steel Legend. In tutti i casi viene impiegato il sistema 0dB, che arresta il funzionamento delle ventole nel momento in cui le temperature scendono a livelli accettabili.
Le versioni Challenger della AsRock Radeon RX 9060 XT sono discrete e dominate dal colore nero; l’illuminazione RGB è presente in forma ridotta, sulla parte laterale esterna. Steel Legend vira invece verso il color acciaio, con tre ventole valorizzate da piacevoli giochi di luce.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.