Menu

Vino Marsala in Vini

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Vino Marsala di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Il vino liquoroso siciliano conosciuto in tutto il mondo viene proposto in tante varianti. A seconda delle uve utilizzate, ecco i Marsala Ambra, Oro e Rubino. Il grado zuccherino permette di specificare tra le produzioni dolci, semi-secche e secche. Poi ci sono le alternative invecchiate di pochi mesi oppure di decenni. Per scegliere, ci si potrebbe basare anche sulle cantine produttrici: Pellegrino, Florio, Vito Curatolo e Marco de Bortoli che sono alcuni dei nomi da tenere a mente.

 
Filtra
2 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Guide all'acquisto 13 dicembre 2024
Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Guide all'acquisto 06 febbraio 2024
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Vino Marsala

Che tipologia è Il vino Marsala ?

Il Marsala è un vino liquoroso che, a seconda del metodo realizzativo, può regalare sentori di frutta secca, note salmastre, albicocca, spezie e molto altro. Dotato di una corporatura spesso robusta, propone una colorazione che spazia dal giallo dorato all’ambrato, a seconda del tipo di uve impiegate durante la produzione.

Quando si beve il vino Marsala?

Il vino Marsala è un vino versatile. Gli accompagnamenti prediletti sono con i dolci secchi e le altre specialità della pasticceria siciliana, col cioccolato e i dessert. Le bottiglie dalla gradazione alcolica più alta (19°) e dal gusto deciso, però, possono essere abbinati con successo anche a formaggi erborinati e stagionati, crudi di pesce e antipasti di terra.

Quanto costa una bottiglia di vino Marsala?

Il costo di una bottiglia di vino Marsala cambia a seconda di differenti variabili. C’è da considerare, prima di tutto, l’invecchiamento, che in alcuni casi può superare i 30 anni. Poi c’è il formato della confezione, generalmente da 0,5 Litri o 0,75 Litri. Altri fattori da valutare sono le tipologie di uve e processi produttivi. Mettendo insieme tutti questi fattori si ottengono alternative economiche da meno di 10 euro e altre che, all’opposto, vengono vendute a oltre 200 euro.

Quale vino Marsala conviene acquistare?

Per approfondire la conoscenza di questi vini liquorosi così intensi si potrebbe valutare l’acquisto di un Marco De Bartoli Marsala Superiore Oro DOC. Si tratta di un’opzione semisecca, da abbinare a dessert o formaggi erborinati, con delicati sentori di frutta candita, albicocca, rosmarino e spezie.

Vino Marsala: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Uno dei simboli dell’enologia siciliana

Quando ci si avvicina al mondo dei vini liquorosi italiani, uno dei primi nomi che vengono in mente è sicuramente quello del vino Marsala. Quello che è considerabile un vero e proprio simbolo della Sicilia ha un’origine antica, risalente alla fine del 1.700. Nato per merito dell’intuizione del commerciante inglese John Woodhouse, che ne intravide le similitudini con il Porto e il Madeira, viene proposto oggi in molteplici varianti, che è giusto conoscere prima di effettuare l’acquisto. Una delle distinzioni più importanti riguarda il tipo di uva impiegata. L’utilizzo di Grillo, Catarratto, Ansonica e Damaschino porta infatti al Marsala Ambra o al Marsala Oro. L’impiego di Nero d’Avola, Perricone e Nerello Mascalese dà invece vita al Marsala Rubino. Un altro fattore che consente di distinguere le alternative in commercio è il grado zuccherino. Le tre categorie, in questo caso, sono Dolce, Semi-secco e Secco, a indicare proprio il gusto e le suggestioni sensoriali delle differenti specialità. Per addentrarsi ancora di più nelle caratteristiche tecniche delle singole bottiglie, si potrebbe esaminare inoltre l’invecchiamento. Si va da bottiglie che escono dalla cantina dopo un anno, fino alle confezioni di Vergine Stravecchio invecchiate almeno 10 anni. Ulteriori elementi di analisi possono essere la presenza o meno di mosto e acquavite e il grado alcolico, che spesso oscilla tra 17° e 18°. Se i particolari tecnici sono troppo complessi da confrontare, ecco che un altro possibile fattore di analisi è dato dalle varie aziende produttrici. I nomi di pregio sono numerosi: dalle Cantine Pellegrino a Florio, da Vito Curatolo a Marco de Bortoli.

Produzioni storiche e accessibili a tutti

Il costo del vino Marsala segue le dinamiche tipiche del settore enologico. Tra gli elementi che influenzano maggiormente il valore delle singole produzioni intervengono allora il formato della bottiglia, il grado di invecchiamento e il metodo realizzativo. Mettendo insieme questi e altri parametri si può tracciare una linea intorno ai 10 euro, che identifica quindi le soluzioni economiche. Qui si trovano tanti esempi illustri di vini liquorosi siciliani che rientrano nella categoria del Marsala, con le proposte di marche apprezzate come Florio. Altri esponenti di pregio sono presenti nella fascia da 10 euro a 30 euro. All’interno del segmento cresce la varietà di opzioni, con bottiglie capaci di abbinarsi a numerose specialità. Dai formaggi stagionati ai dessert, le caratteristiche uniche di questi vini siciliani consentono di adattarsi alle tipicità gastronomiche della regione. Aumenta la cura riposta nel lavoro di ricerca e realizzazione dei prodotti. Basta pensare alle bottiglie Florio dedicate ad Anita Garibaldi e John Woodhouse, o ai blend Curatolo affinati in fusti di rovere di Slavonia per quattro anni. Andando ancora oltre, si giunge ai prodotti con valore superiore ai 30 euro. Questo è il regno delle produzioni esclusive, con bottiglie di Marsala Superiore DOC che si lasciano apprezzare per la loro delicatezza. Le soluzioni più costose, che possono superare agevolmente i 200 euro, sono quelle invecchiate per oltre 30 anni, destinate ai veri appassionati di questo gioiello enologico.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su