Menu
Vini siciliani

Vini Siciliani in Vini

Le migliori offerte di luglio 2025 con prezzi a partire da 3,99 €

Confronta nella pagina Vini siciliani di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. I vini rossi siciliani, corposi e robusti, dividono la scena con i bianchi frizzanti e adatti alla classica pasticceria secca dell’isola. Non mancano i rosé, che richiamano a profumi fruttati e floreali. La grande tradizione di vini liquorosi, come Passito e Zibibbo, accompagnati da Marsala e Cerasuolo di Vittoria, è indice di una varietà che consente a tutti di trovare la bottiglia più adatta. Tra DOCG, DOC e IGT, infatti, la scelta è davvero ampia.

 
Filtra
2.974 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Vini siciliani

Quali sono i vini siciliani più famosi?

La lista di vini siciliani famosi è lunga. Per quanto riguarda i rossi, ecco Nero d'Avola, Frappato e le molteplici tipologie di Nerello (come il Mascalese). Tra i bianchi è possibile citare Catarratto, Grillo, Inzolia, Grecanico, Malvasia delle Lipari e Zibibbo (noto anche come Moscato d'Alessandria).

Quanto costano i vini siciliani?

Il prezzo dei vini siciliani può variare di molto, andando da meno di 15 euro per quanto riguarda le alternative economiche a ben oltre 50 euro nel caso di quelle più esclusive. Sul costo incidono anche fattori di natura pratica, come la grandezza della bottiglia e altri legati al tipo di produzione (metodo di realizzazione, qualità e annata dell’uva).

Tra i tanti vini siciliani, quale scegliere?

Chi è in cerca di un bianco versatile, ideale per un aperitivo leggero o per piatti di pesce e carni bianche, potrebbe indirizzarsi sul Firriato Charme Bianco Terre Siciliane IGT. Delicato blend di vitigni autoctoni a bacca bianca, rappresenta l’espressione della tradizione vitivinicola di Trapani, della zona di Favignana e di quella alle pendici dell’Etna.

A quali piatti si abbinano i vini siciliani?

La grande varietà di produzioni vitivinicole dell’isola regala vini adatti a ogni tipo di pietanze. I rossi con sentori fruttati di vitigni come Nero D'avola e Frappato di Vittoria sono spesso adatti a carni rosse e formaggi a media stagionatura. I bianchi, con sfumature dal giallo ambrato al paglierino, possono sostenere dolci secchi, formaggi erborinati, piatti di pesce e carni bianche. Tra i vitigni da segnalare, in questo caso, ci sono Grillo, Grecanico e Inzolia.

Vini siciliani: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Sapori, profumi e suggestioni di un’intera isola racchiusi in bottiglie di pregio

I vini siciliani hanno origini antichissime, che secondo gli esperti dovrebbero risalire al 2.000 a.C. Una tradizione millenaria, dunque, che oggi propone tante eccellenze in grado di accontentare ogni tipo di appassionato. Per scegliere la bottiglia più adatta ai propri gusti, si potrebbe iniziare operando una distinzione tra vini rossi siciliani e bianchi. Nel primo elenco rientrano vitigni molto noti come Nero d’Avola, Nerello, Sangiovese, Perricone e Greco nero. I vitigni a bacca bianca, generalmente più diffusi, includono Chardonnay, Malvasia e Zibibbo; da sottolineare, a tal proposito, la più che valida produzione di bianchi frizzanti. C’è spazio anche per i rosè, come il vino Firriato Terre Siciliane Charme IGT, con il suo sentore di frutti rossi e ciliegie. Un’altra via per cercare la bottiglia più adatta alle proprie esigenze è concentrarsi sul tipo di produzione. La Sicilia, tra le altre cose, è famosa per i suoi vini liquorosi, come dimostra il Passito Liquoroso Pantelleria DOC di Cantine Pellegrino. Un’opzione originale, da abbinare alla tipica pasticceria secca della tradizione dell’isola, con i suoi sentori di pesca e albicocca. In alternativa, un altro grande classico è rappresentato dal vino passito, frutto di processi di disidratazione naturale e ideale per accompagnare dolci e dessert. Pantelleria, tra le altre, è una delle aree dove la produzione di questa specialità è più rinomata. I più attenti alle certificazioni, infine, potrebbero andare alla ricerca dell’unico vino rosso siciliano DOGC, ovvero il Cerasuolo di Vittoria, oppure dei vini siciliani DOC. La lunga lista include la DOC di Sciacca, quelle di Noto, Siracusa ed Eloro. Insomma, l’offerta è varia e si indirizza a differenti tipi di consumatori.

Dal Passito al Marsala, tante eccellenze acquistabili a costi accessibili

Il costo dei vini siciliani segue le dinamiche tipiche del mercato vitivinicolo. Il valore delle differenti bottiglie, pertanto, è soggetto a fattori come la qualità delle uve, il metodo di realizzazione, l’annata di produzione e altri elementi specifici. In ogni caso, è possibile già gustare alcune delle specialità dell’isola spendendo poco meno di 15 euro. Con un importo del genere ci si può portare a casa una bottiglia di Cusumano Shamaris Terre Siciliane IGT, un bianco con gradazione alcolica al 13% dai sentori floreali. Spendendo di più, indicativamente tra i 15 euro e i 50 euro, si possono incontrare produzioni DOC e DOCG di annate più o meno recenti. Alternative a tutto pasto, oppure indicate per specifiche portate. Un esempio è dato dalle bottiglie di Azienda Agricola COS Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG, robusto rosso acquistabile per circa 20 euro da abbinare a carni rosse e formaggi. Sempre in questo segmento, sono diverse le interpretazioni di Passito e Zibibbo, due grandi classici della tradizione siciliana, così come di Marsala. Infine, se il proprio budget consente di andare oltre i 50 euro, ci si potrà regalare vere e proprie eccellenze come bottiglie di Frappato di Vittoria Arianna Occhipinti, con annate precedenti al 2020. Diverse sono inoltre le produzioni IGT, come quelle dell’Etna bianco, spesso rare e ricercate dagli appassionati.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su