Menu
Mandolina

Mandolina in Tavola e Cucina

Le migliori offerte di aprile 2025 con prezzi a partire da 52,58 €

Confronta nella pagina Mandolina di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Tagliare le verdure più velocemente senza perdere tempo è il compito principale per cui è stata realizzata la mandolina, uno strumento semplice ma davvero efficace. La mandolina regolabile consente infatti di affettare ogni tipo di verdura e di dare la forma desiderata ai pezzi, facendo in modo che i tagli siano identici così da rendere la cottura ancora più uniforme. La mandolina professionale va dunque a rendere le pietanze più buone e presentabili.

 
Filtra
437 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Prodotti rilevanti

Ultimi articoli in Tavola e Cucina

Lifestyle 25 marzo 2025
Termometro da cucina: come si usa e quali tipologie esistono
Lifestyle 29 giugno 2024
Macchine da caffè portatili: come funzionano e migliori modelli

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Mandolina

Quanto costa una mandolina?

Il costo di una mandolina oscilla tra 5 euro e 590 euro circa. L’ampia differenza economica è dovuta alla presenza di modelli altamente professionali che permettono di tagliare e affettare le verdure in tanti modi diversi con la massima precisione grazie ai materiali di qualità, alle lame in acciaio inox e ai molti accessori in dotazione.

Qual è la migliore mandolina?

Metaltex Mandolino 7in1 è uno strumento versatile adatto ai differenti tagli delle verdure in cucina. Realizzato in ABS e acciaio inox, è dotato di 4 lame intercambiabili che permettono di ottenere 7 differenti funzioni; presente anche un’utilissima protezione per le dita.

Quali sono i modelli di mandolina?

La mandolina classica è quella cosiddetta giapponese, un modello manuale leggero e compatto solitamente realizzato in plastica. La mandolina professionale è invece quella francese, dotata di una struttura resistente in acciaio.

Come regolare la mandolina?

Per modificare lo spessore dei tagli le mandoline regolabili sono solitamente dotate di un’apposita manopola posizionata lateralmente; girandola è possibile scegliere lo spessore desiderato (le misure sono espresse in millimetri) e variare anche la tipologia di taglio.

Mandolina: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Uno strumento tanto semplice quanto efficace

La mandolina è uno strumento che serve a tagliare la verdura in fette nette e precise. Utilizzarla in cucina comporta diversi vantaggi, tra cui una maggiore rapidità nell’affettare i vegetali e la certezza di ottenere dei tagli omogenei cucinabili più uniformemente. Per scegliere la mandolina più adatta alle proprie esigenze bisogna conoscerne anzitutto le differenti tipologie. La più utilizzata è la mandolina giapponese, un modello manuale particolarmente apprezzato per la sua struttura piccola e leggera che occupa poco spazio. Quella francese è invece la mandolina professionale utilizzata sia a fini privati che a scopo lavorativo. La maggiore complessità della sua struttura in acciaio inox è progettata per garantire tagli molto precisi anche in caso di verdure di grandi dimensioni. C’è poi da considerare l’elemento fondamentale di ogni mandolina, ossia le lame. In dotazione a ogni modello si trovano 3 diversi tipi da alternare per avere più opzioni di taglio (fette, julienne, cubetti, strisce, ecc.). Nel caso delle lame orizzontali è necessario esercitare una pressione intensa, media nel caso di quelle diagonali e bassa con quelle a V. Un altro aspetto essenziale è il materiale di costruzione, da cui dipende la durevolezza dello strumento. La plastica è il materiale più economico poiché più fragile e meno resistente, mentre il metallo, in particolare l’acciaio inox, dura a lungo assicurando al contempo tagli più pratici. La dimensione è l’ultima caratteristica a cui prestare attenzione. Una mandolina compatta si maneggia più facilmente ma può risultare scomoda con le verdure più grandi, al contrario di una larga.

Dai modelli manuali a quelli per tagli professionali

L’acquisto di una mandolina necessita di una spesa minima leggermente superiore a 6 euro che può arrivare a oltre 590 euro. Sebbene si tratti di uno strumento elementare, esistono modelli professionali dotati di specifiche avanzate e un’ampia gamma di accessori che li rendono particolarmente efficaci e versatili, in particolare nel settore della ristorazione dove sono necessari tagli rapidi, precisi, omogenei e veloci. Anche il materiale di costruzione contribuisce a far salire il prezzo, poiché la plastica risulta meno resistente e quindi più economica. Partendo dalla fascia più economica, in questo segmento è possibile acquistare Tescoma Handy mandolina affettaverdure con lama regolabile, in vendita a poco meno di 14 euro. Dotata di lama in acciaio con altezza di taglio regolabile da 1 a 3 mm, questa mandolina manuale in plastica dispone anche di una pratica guardia che protegge le dita e di una superficie antiscivolo. Nella fascia intermedia si trova la mandolina in acciaio Ilsa Affettaverdure 5 Lame Inox 18/10 Polipropilene, disponibile a circa 75 euro. I suoi punti di forza sono la struttura robusta in acciaio e le 5 lame intercambiabili utilizzabili singolarmente o in combinazione per ottenere tagli e spessori diversi. Nella fascia top di gamma Trovaprezzi.it consiglia la mandolina regolabile in acciaio inossidabile Gramercy Kitchen, acquistabile a poco più di 125 euro. Grazie alle lame in acciaio 4CR15 di massima qualità è possibile affettare le verdure ottenendo fettine sottilissime o tagliare alla julienne con spessori variabili; facile da pulire, per alternare le lame non è necessario toccarle col rischio di farsi male.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su