Confronta nella pagina Plaid di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Per il letto singolo, per il matrimoniale, da divano o da poltrona: il plaid diventa un supporto prezioso per le mezze stagioni e per l’inverno. Se ne trovano di tantissimi design: da quelli a tema calcio con bandiera dei vari team fino alle più classiche fantasie tartan, scozzese o floreali. A seconda del materiale hanno un finish diverso: tra i più comuni i plaid in pile ma non mancano quelli in lana cotta, in cashmere, in cotone o con pelliccia. A proporli marchi specializzati in biancheria per la casa come Bassetti, Caleffi o Kasanova, ma anche soluzioni fashion come Missoni, Hermes o Roberto Cavalli.
Tra le opzioni migliori c’è il plaid da divano, una soluzione confortevole e compatta perfetta da posizionare sulle gambe nelle serate d’inverno mentre si guarda la TV. Facili da arrotolare o da piegare e tenere quindi sullo schienale del sofà, vengono prodotti in tanti colori e fantasie per abbinarsi ai diversi stili d’arredo. Se ne trovano di singoli, per un’unica persona oppure più grandi per coprire una coppia o più di una persona contemporaneamente.
Il range di prezzo di un plaid è davvero ampio, si parte da meno di 10 euro per i modelli più basic a tinta unita salendo fino a circa 1.000 euro per i plaid luxury top di gamma di aziende fashion ricercatissime. A far oscillare i costi ci pensano il marchio di produzione, i tessuti utilizzati, la dimensione e altre caratteristiche che vanno a influenzare il design finale.
I plaid più caldi sono quelli in pile e sono anche i più diffusi. Facili da lavare in lavatrice, asciugano rapidamente e sono altamente apprezzati tanto in salotto quanto in camera da letto risultando estremamente confortevoli al tatto.
Per lavare a casa un plaid e non rovinarlo bisognerà utilizzare un ciclo a freddo con temperatura d’acqua mai superiore ai 30 gradi abbinando poi un detersivo neutro e delicato senza esagerare. Per quanto riguarda la centrifuga la si può fare, purché si mantenga leggera e a cicli bassi per non stropicciare. Attenzione invece all’asciugatrice che potrebbe restringerlo, accorciarlo o rovinarlo.
Chi è più freddoloso o cerca comfort e stile in casa sa che tra le proposte di biancheria per la casa è il plaid a dominare la scena. Dal plaid da divano, perfetto a portata di mano mentre si legge o si guarda la TV, al plaid per letto singolo o matrimoniale c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Il primo elemento a differenziare le proposte è il materiale. Grazie alla sua composizione garantisce un maggiore calore o una morbidezza più evidente. Tra i più classici ci sono quelli in lana o lana cotta, impareggiabili in termini di durata nel tempo e calore. Decisamente più diffusi, però, i plaid in pile che vengono venduti in tantissime colorazioni, fantasie e stampe per poter andare incontro ai gusti di ognuno. Basti pensare che ne esistono persino a tema natalizi e non solo, per decorare la casa con un tocco cozy. Per le mezze stagioni non mancano i plaid in cotone, più leggeri e freschi, mentre per l’inverno alcuni inserti in pelliccia rendono la copertina calda e avvolgente. Non meno rilevanti i design: da una parte si trovano brand specializzati in prodotti per la casa come Caleffi, Bassetti o Kasanova che mettono a disposizione linee di tendenza tinta unita, con fantasie tartan, floreali o geometriche per abbinarsi ai diversi stili d’arredo, dall’altra proposte a tema calcio (stampe Inter, Milan e Juve sono solo un esempio) per poi passare a proposte adatte ai bambini come quelle di Harry Potter o Disney. Bisogna ricordare che per mantenere la bellezza nel tempo vanno periodicamente lavati seguendo le indicazioni presenti sulle etichette; normalmente a casa viene suggerito di usare detergenti delicati e un ciclo a basse temperature (mai superiore ai 30 gradi) facendo attenzione alla centrifuga che non dovrà essere eseguita ad alti giri.
I prezzi dei plaid variano a seconda del materiale, del marchio di produzione e di altri fattori estetici che possono contribuire ad un costo più alto o più basso. Si parte da meno di 10 euro per i modelli più basic arrivando a superare i 1.000 euro per quelli luxury di marchi fashion più esclusivi. Pile, lana cotta e cashmere sono alcune delle opzioni dei modelli che variano poi anche di dimensione. Un prezzo medio per un buon plaid si aggira attorno ai 50-100 euro e viene prodotto da ottimi marchi di biancheria per la casa. Tra le soluzioni più economiche, per chi ha un budget davvero ristretto si può valutare l’acquisto di un plaid tartan a circa 15 euro come il modello in pile con interno in pelliccia rossa da 210 x 250 cm. Il prodotto con sottobordo confortevole regala un look invernale e a tema natalizio al salotto mantenendo una texture morbidissima al tatto e davvero calda. Chi cerca una buona soluzione in termini di materiali, design e dettagli può seguire il consiglio di Trovaprezzi.it che propone un plaid Caleffi a circa 50 euro come il modello Scaldotto disponibile in misura 130 x 170 cm ideale per letto singolo. In morbida microfibra è perfetto per l’inverno, garantendo un ottimo riposo persino nelle notti più fredde. Facile da lavare, viene spesso scelto per le numerose cromie e fantasie anche come copridivano. Leggermente più alta è invece la gamma di plaid Bassetti che si aggira attorno ai 70-100 euro per modelli come quelli imbottiti Grandfoulard in 100% cotone. Per chi non bada a spese e non ha problemi di budget è invece disponibile il plaid Roberto Cavalli Monogram in velluto da 130 x 180 cm al prezzo di 995 euro. Il prodotto, con ricamo logato, ha un retro in seta e un’imbottitura di 90 grammi che lo rende caldo ma al tempo stesso piacevole al contatto con la pelle, non impedendo movimenti durante il riposo. Viene venduto in varie tonalità: oro, beige, bianco, grigio sono solo alcune delle opzioni.