La Fiera del Bianco è l’occasione migliore durante l’anno per fare shopping tra i più pregiati marchi di biancheria per la casa a prezzi vantaggiosi, risparmiando e acquistando prodotti di ottima qualità che dureranno a lungo. Durante le prime settimane di gennaio, periodo in cui tradizionalmente si tengono i saldi stagionali su ogni tipo di prodotto, è possibile trovare tutti i prodotti della stagione invernale come trapunte, piumoni, coperte, plaid ma anche lenzuola, federe e asciugamani in offerta a prezzi ribassati.
La tradizionale Fiera del Bianco esiste da tantissimi anni ed è il momento giusto per fare scorta di ogni prodotto di biancheria per la casa: dopo esserci occupati di come scegliere il piumino perfetto, in questo articolo parliamo invece di come scegliere le migliori lenzuola per ogni tipo di letto e di come trattarle a casa per mantenerle sempre morbide e leggere.
La prima cosa da valutare riguarda ovviamente il materiale di cui sono fatte le lenzuola. Per riposare bene, infatti, bisogna scegliere con cura la scelta dei materiali con cui vestiremo il nostro letto: esistono per esempio materiali adatti alla stagione fredda e altri che invece sono più piacevoli sulla pelle quando fa caldo, per assicurare la temperatura ottimale durante la notte in ogni mese dell’anno. Morbidi, avvolgenti e leggeri, ecco quali sono i più comuni materiali con cui troviamo oggi le lenzuola.
Per determinare la qualità, un criterio importante è quello della lunghezza delle fibre, da cui dipende anche lo spessore: sostanzialmente, maggiore è la lunghezza delle fibre, tanto più il filato è sottile, lucente, resistente e pregiato; inoltre, più il filato è sottile e più il tessuto sarà morbido, liscio e delicato. Se si usa un filo sottile, infatti, sarà necessario utilizzare una quantità maggiore di fili per centimetro quadrato: proprio per questo motivo i tessuti con una densità di filato alta sono considerati migliori; all’aumentare della densità del filato, aumentano anche la resistenza, la morbidezza e la compattezza del materiale. Una qualità standard ha circa 19 fili/cm² mentre una densità dai 62 fili/cm² corrisponde a una qualità eccellente.
Altri elementi decisivi per valutare la qualità delle lenzuola anche in termini di comfort sono la lavorazione, la trama e la rifinitura finale.
Infine, una volta che avremo acquistato lenzuola di ottima qualità, è importante che ce ne prendiamo cura nel modo migliore per evitare che si rovinino in poco tempo. I capi in cotone sono i più facili da lavare e generalmente, per eliminare del tutto i germi, è sufficiente un programma specifico per bianchi o per colorati a 40°. Per le lenzuola di flanella, invece, meglio scegliere un programma con una bassa velocità di centrifuga in modo da prevenire la comparsa di fastidiosi pelucchi. Le lenzuola in raso sono particolarmente delicate quindi meglio scegliere un programma specifico con una centrifuga a basse temperatura (al massimo 40°) ed evitare di farle asciugare al sole perché potrebbero scolorirsi.
I prodotti di buona qualità non hanno bisogno di ammorbidenti, anzi l’utilizzo potrebbe rovinarne la trama oltre che irritare la pelle quindi potete tranquillamente farne a meno. Inoltre, sarebbe meglio usare l’asciugatrice per avere lenzuola più soffici e meno stropicciate.
Chi di noi non ama dormire al caldo in inverno, avvolto da un soffice piumone? La trapunta in piuma è la perfetta compagna delle notti invernali ma, per mantenerla sempre morbida ed evitare che si
La primavera ha portato con sé la voglia di stare all’aperto e nonostante le limitazioni del decreto #iorestoacasa è possibile svolgere attività outdoor come trasformare il proprio balcone in una postazione di
Scrivi un commento