Menu
Parquet

Parquet in Ferramenta

Le migliori offerte di aprile 2025 con prezzi a partire da 12,24 €

Confronta nella pagina Parquet di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Il parquet è uno di quegli elementi di interior design in grado di arricchire e valorizzare un appartamento, la scelta ideale per chi vuole dare un tocco di calore e stile ai propri spazi domestici. Esistono in vendita tante varietà di parquet che si distinguono per qualità, stili, colori e prezzi, come il parquet in rovere naturale, una buona soluzione perché molto resistente, e il parquet in laminato, più pratico e meno costoso.

 
Filtra
489 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Ultimi articoli in Ferramenta

Lifestyle 20 marzo 2021
Beghelli, la storia di un marchio italiano dalla lampada antispreco alla domotica

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Parquet

Quanto costa il parquet?

Il parquet viene proposto al metro quadro in un range economico che va da 12 euro fino a 280 euro circa. Il costo è influenzato tipicamente dalla qualità del legno, con i materiali che lo imitano (PVC e fibre) meno cari, da dimensioni e spessore dei tasselli.

Qual è il miglior parquet?

Artens Parquet massello in rovere Rustico sbiancato Artens 4s è un parquet in legno massello dall’estetica rustica con finitura levigata. Adatto a ogni ambiente della casa, questo pavimento anallergico è resistente grazie all’ottimo spessore (2,5 mm lo strato superiore, 10 mm il totale).

Quali sono le tipologie di parquet?

Il parquet propriamente detto si compone di tavole di legno duro che offrono un livello di qualità eccellente. Di contro, il cosiddetto finto parquet è costituito da fibre di legno pressate o PVC, risultando meno gradevole esteticamente ma molto più economico.

Qual è il parquet più pregiato?

Parquet in rovere e noce sono tra i materiali considerati più pregiati, sia per le loro qualità intrinseche che per l’estetica. Il noce in particolare offre un pregevole contrasto cromatico che lo rende estremamente bello da vedere.

Parquet: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Più di un normale pavimento

Il parquet è capace di rendere una casa ancora più calda e accogliente. Per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze occorre anzitutto scegliere tra parquet e parquet laminato. Il pavimento in parquet è costituito da tavole di legno di vario spessore. Il parquet in rovere e quello in noce sono considerate varianti pregiate; di recente si è diffuso l’Iroko, un legno africano per parquet caratterizzato da un’ottima durevolezza. Più è spesso lo strato superiore, maggiori sono la qualità, la durabilità e i costi. Composto da strati di fibre di legno pressate, il parquet in laminato risulta più economico, inoltre è resistente, facile da installare e mantenere. Il livello superiore riproduce un'immagine ad alta risoluzione del legno vero, per questo si parla di finto parquet. Comprese queste differenze, è importante considerare gli aspetti salienti che permettono al parquet di definire il design e lo stile della casa, a cominciare dal colore: generalmente si ha parquet chiaro, medio e scuro. La scelta dipende essenzialmente dai gusti e dalla quantità di luce naturale che entra dalle finestre; per un appartamento piccolo e buio meglio un parquet chiaro, per uno ampio e luminoso ogni colore andrà bene. In secondo luogo si consiglia di valutare la disposizione dei tasselli, che può essere regolare o più creativa creando particolari design geometrici come il parquet a spina di pesce o il parquet a spina ungherese. In ultimo non bisogna trascurare il tipo di posa, che può essere flottante (la più semplice ed economica), incollata (risultati eccellenti e durata maggiore) e inchiodata (più complicata e costosa ma esteticamente migliore).

Dalle soluzioni in laminato a quelle pregiate in noce

L’acquisto di un parquet richiede una spesa di poco superiore a 12 euro fino a circa 280 euro. Le differenze economiche sono motivate da più aspetti. Innanzitutto, è opportuno specificare che il prezzo è da intendersi al metro quadro. In secondo luogo, risulta basilare la qualità del legno, come rovere, noce e teak che spiccano per il pregio, la resistenza e la bellezza estetica; all’opposto si trovano materiali quali le fibre di legno e il PVC. Tuttavia a questo bisogna aggiungere le dimensioni e lo spessore dei tasselli, che in alcuni casi riducono l’efficacia della pavimentazione abbassandone al contempo i costi. Analizzando il mercato, a partire dalla fascia entry-level, in questo segmento è possibile acquistare Masterbrico Pavimento in PVC effetto legno, il cui costo al metro quadro è intorno a 12 euro. Si tratta di un finto parquet ideale per chi desidera una pavimentazione esteticamente gradevole senza spendere troppo; ulteriori vantaggi sono la facilità di posa, pulizia e manutenzione. Nella fascia intermedia si trova Barlinek parquet prefinito in rovere naturale Rustico vetrificato Forte XL, in vendita a circa 65 euro al metro quadro. Dall’aspetto rustico, questo pavimento verniciato spazzolato enfatizza le venature del legno garantendo agli ambienti resistenza, mantenimento del calore e pregio estetico. Nella fascia top di gamma, Trovaprezzi.it consiglia Woodflooring Parquet in teak naturale Elegance oliato Pontebarca, proposto a poco più di 168 euro al metro quadro. Caldo ed elegante, questo parquet rustico con finitura oliato è sia robusto che facile da trattare; in grado di resistere all’umidità senza deformarsi, può essere installato all’interno di ogni ambiente della propria abitazione.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su