Menu
Amaro Jefferson

Amaro Jefferson in Alcolici

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Amaro Jefferson di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. L’amaro Jefferson racchiude in bottiglia sapori e profumi del mediterraneo, in particolare della costa calabra, con sentori di bergamotto e altri agrumi. La rassegna include confezioni di differente grandezza e formato, da 5 cl a salire fino a 150 cl, oltre che svariate tipologie di prodotti. All’amaro classico si affianca così la tintura di Jefferson, ideale da usare in cocktail e piatti di ogni tipo, dalla carne al pesce.

 
Filtra
1 offerta
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera

Ultimi articoli in Alcolici

Trend 19 maggio 2024
Osservatorio Trovaprezzi.it: cresce il mercato dei superalcolici in Italia
Lifestyle 23 novembre 2020
Natale per lui: idee regalo sotto i 100 euro

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Amaro Jefferson

Dove viene fatto l'Amaro Jefferson?

L’amaro Jefferson viene prodotto dal Vecchio Magazzino Doganale, produttore di liquori rurali con sede a Montalto Uffugo, in provincia di Cosenza. Si tratta perciò di un distillato fortemente ancorato al territorio, frutto di un metodo produttivo che rispetta l’ambiente e che non prevede l’uso di sostanze inquinanti.

Quanto costa una bottiglia di amaro Jefferson?

Il prezzo di una bottiglia di amaro Jefferson può essere inferiore ai 10 euro, così come superiore ai 50 euro. La differenza di costo è dovuta soprattutto al formato della bottiglia, che può andare dai 5 cl dei formati da borsetta agli oltre 150 cl delle alternative più capienti. Un altro dettaglio che può influire sul valore del singolo prodotto è la cura riposta nel packaging.

Cosa c’è nell’amaro Jefferson?

Le botaniche e gli agrumi dell’amaro Jefferson sono coltivate in Calabria dalla società agricola rurale Vecchio Magazzino Doganale. Tra gli ingredienti scelti rientrano arance amare e dolci, eucalipto, bergamotto, rosmarino, origano e altre erbe amaricanti. Da gustare liscio o in miscelazione, l’amaro Jefferson si trova a suo agio in supporto a bitter e vermouth.

Quale bottiglia di amaro Jefferson scegliere?

Se si vuole approfondire la propria conoscenza di questo distillato, il punto di partenza ideale è rappresentato probabilmente da una bottiglia di Vecchio Magazzino Doganale Jefferson Amaro Importante. Si tratta della ricetta classica della bevanda, con gradazione alcolica del 30% e commercializzata in formati da 70 cl e 1,5 Litri. L’etichetta riporta la dicitura “Amaro importante”, che accompagna tutti gli altri esponenti della gamma.

Amaro Jefferson: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Un distillato frutto di una tradizione ricca di storia

La grande offerta di amari include nomi noti al grande pubblico, dall’amaro del Capo a Unicum. In questa selezione così prestigiosa è d’obbligo citare l’amaro Jefferson, distillato frutto di una tradizione secolare. Per scegliere al meglio una bottiglia di questo alcolico, è utile conoscere i parametri più importanti grazie ai quali è possibile orientarsi tra le opzioni previste dal produttore. Per prima cosa, ci si può affidare alla tipologia di bevanda scelta. La differenza fondamentale riguarda la funzione del prodotto. La tintura Jefferson, ad esempio, viene commercializzata nella classica bottiglia farmaceutica con contagocce, senza zuccheri aggiunti. Per una proposta più completa ci si può invece affidare alle bottiglie di amaro vero e proprio. Qui si incontrano tutti i vari sapori mediterranei che caratterizzano questo distillato, dal bergamotto alle arance amare. L’amaro Jefferson, infatti, si identifica con il fascino aspro delle coste calabresi, sulle quali approdò nel 1871 il capitano Jefferson. Stregato dalla bellezza del paesaggio, quello che era sempre stato un uomo di mondo decise di stabilirsi definitivamente in Calabria, dando vita poi al mito dell’amaro Jefferson. Un altro fattore che permette di scegliere l’alternativa più adatta è il formato. Dalle bottiglie da 70 cl a quelle da 1,5 Litri, è facile trovare la soluzione più adeguata alle proprie necessità. Per il resto, l’offerta si segnala per la sua estrema semplicità, che consente di acquistare l’amaro sia per gustarlo al naturale, sia come base per altri cocktail. È possibile, inoltre, effettuare accoppiamenti decisamente originali, come quello con il caffè, ma anche con le marinature di carne e pesce. Poche gocce nell’acqua frizzante, infine, sono ideali come tonico naturale.

Una selezione di bottiglie di pregio a prezzi accessibili

Il costo di una bottiglia di amaro Jefferson, come accade per molti altri amari e liquori, è legato soprattutto alla grandezza della bottiglia, oltre che al prestigio della produzione in sé. Basta davvero poco per portarsi a casa questo distillato così originale. Sotto i 10 euro, infatti, vengono proposte le cosiddette bottiglie da borsetta, con capacità a partire da 5 cl, che propongono tutto il gusto dell’originale Jefferson. Con un investimento superiore, ma comunque fermo alle soglie dei 40 euro, ecco gli altri formati più comuni. È qui, ad esempio, che ci si imbatte nella tintura di Jefferson, o nei formati dell’amaro classico da 70 cl. Si tratta della quantità di prodotto più comune, prevista anche da altri brand, a cominciare dall’amaro Averna. Quella descritta appare come la fascia di prezzo più nutrita, con alternative particolarmente originali. Ad esempio la linea Tailor Made, con un packaging esclusivo e perfetto come regalo. Infine, andando sopra i 40 euro, ci si imbatte nelle soluzioni più costose. Ancora una volta, la discriminante fondamentale sembra essere la quantità di prodotto inclusa nella confezione, visto che una bottiglia da 150 cl di amaro Jefferson può arrivare a un prezzo di vendita di 55 euro. Nel complesso, quindi, l’offerta si segnala per la sua varietà di formati e alternative, capaci di venire incontro alle esigenze dei consumatori.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su