Vene varicose: guida ai migliori rimedi per combatterle

Le vene varicose, o varici, sono dei vasi sanguigni solitamente presenti negli arti inferiori, caratterizzati da una dilatazione permanente del calibro stesso e da una serie di tortuosità visibili anche a occhio nudo. Quello che sembra essere un disturbo prettamente estetico del sesso femminile, in realtà nasconde tutta una serie di problemi legati al circolo capillare e al malfunzionamento di alcune valvole venose. Per questo motivo, devono essere messi in atto modelli alimentari e stili di vita virtuosi, caratterizzati da una sana ed equilibrata alimentazione, regolare idratazione e costante attività fisica (anche moderata). Tutto ciò permetterà di mantenere un buon peso corporeo e di mantenere in allenamento il proprio sistema cardiovascolare. Qualora tutto ciò non dovesse bastare, entrano in gioco prodotti salute, farmaci da banco, dispositivi medici e integratori specifici per il microcircolo venoso e per le vene varicose. In questa guida all’acquisto si capirà come scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze di salute.
vene varicose rimedi

Come scegliere il migliore rimedio per le vene varicose

Calze elastiche 

Prima di arrivare a parlare di integratori, farmaci e altri rimedi da assumere per via orale o applicare sulla pelle delle gambe, è bene prendere in considerazione l’utilizzo di calze elastiche. Chiamate anche calze a pressione graduata, si tratta di vere e proprie calze che vengono indossate e offrono un senso di sollievo quasi immediato. Questi prodotti agiscono comprimendo le gambe e generando una pressione graduata che aumenta dalla caviglia fino all’inguine. Disponibili di diversi brand, come Scudotex, e varie classi di pressione (dalla I alla IV), questi prodotti aiutano a sgonfiare le gambe, migliorando la circolazione periferica e impedendo il ristagno di liquidi. Si tratta di accessori che possono essere presi in considerazione ancor prima di utilizzare rimedi farmacologici o in determinate condizioni, come lunghi viaggi in aereo o in auto.

Creme e gel per vene varicose

Per rinforzare le pareti dei vasi e aiutare a combattere il problema delle varici, possono essere utilizzate anche creme e gel rinfrescanti da applicare sulla cute. Si tratta di formulazioni arricchite con sostanze vegetali lenitive, antiedemigene e antinfiammatorie. Un esempio concreto viene fornito da prodotti salute come Epitech Podoven Supra Crema, che viene usato proprio in caso di stasi venosa, edemi e gonfiori degli arti inferiori, ma anche alterazioni ormonali transitorie che possono provocare squilibri del tono venoso. Molte di queste creme rinfrescanti vengono utilizzate soprattutto d’estate, per affiancare altri trattamenti orali con farmaci e integratori, e arrecare sollievo alle vene e quindi alle gambe. 

Integratori alimentari per il benessere venoso

Gli integratori sono una delle soluzioni principali per prevenire la problematica delle vene varicose e aiutare a migliorare gli stati patologici già in atto. Le formulazioni per le varici rientrano nella più grande categoria degli integratori per le vene e per il sistema circolatorio. Si tratta di tanti prodotti differenti che contengono vitamine, minerali, sostanze antiossidanti e trofiche per il benessere delle pareti capillari, come flavonoidi e diosmina. Rinforzare i vasi sanguigni è il primo passo per migliorare la condizione delle gambe e quindi delle vene varicose. All’interno di questi integratori sono presenti anche tanti estratti vegetali, come il rusco, la centella asiatica, la vite urisina o il mirtillo rosso.

Farmaci da banco

I farmaci da banco vengono prescritti quando i fastidi legati alle vene varicose diventano difficili da sopportare e provocano infiammazione, stanchezza e sensazione di gambe pesanti. Le principali categorie di farmaci da banco prescritte sono quella dei FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei) per combattere gli stati infiammatori e i farmaci flebotonici a base di diosmina ed esperidina per migliorare la tonicità e permeabilità dei vasi sanguigni. Questo genere di farmaci deve essere consigliato dal medico, che ne stabilirà tempi e posologia.

(Dati aggiornati a maggio 2024 e soggetti a variazione nel tempo)

Calze elastiche

calze elatiche compressione
Le calze elastiche, chiamate anche calze a compressione graduata, sono dispositivi indossabili che permettono di aiutare a ristabilire un certo gradiente pressorio per la risalita del sangue. Le vene varicose, o varici, sono una problematica correlata a una debolezza delle pareti capillari, con possibilità di aumento della permeabilità e quindi accumulo di liquidi ed edema negli arti inferiori. Sono proprio le gambe a risentire maggiormente di quello che può sembrare un fenomeno puramente estetico. Le vene compaiono ingrossate e tortuose, ma soprattutto facilmente visibili a occhio nudo. Le vene varicose sono vasi che hanno perso la loro capacità elastica e quindi la loro capacità di pompare il sangue in direzione del cuore. Prima ancora del disturbo visibile sulla pelle, le vene varicose si manifestano con crampi notturni, dolori muscolari, prurito, pesantezza e gonfiore degli arti. In tutti questi casi può rendersi necessaria l’applicazione sulle gambe di calze elastiche a compressione. Questi dispositivi aiutano a migliorare la circolazione e ridurre il gonfiore degli arti, con azione antidolorifica ed efficace anche nel ridurre la formazione di coaguli. Dispositivi come Scudotex Calza Autoreggente 140 Denari Punta Aperta presentano una compressione medio-forte (19-22 mmHg) con extra maglie e balza siliconata unisex. Prodotti di questo tipo possono essere usati da uomini e donne per migliorare la propria circolazione degli arti e combattere la formazione delle vene varicose, o migliorane l’aspetto e la funzionalità. Il marchio Sauber, ad esempio, realizza prodotti specifici per l’uomo (Sauber Uomo Calza Anatomica Cotone 140 Denari) e per la donna (Sauber Gambaletto Linea Classica 70 Denari), disponibili in taglie e formati differenti. Di seguito riportiamo una classificazione generale che permette di classificare le calze in:

· Classe I (leggera compressione): 18-21 mmHg
· Classe II (compressione media): 23-32 mmHg
· Classe III (compressione forte): 34-46 mmHg
· Classe IV (compressione molto forte): oltre 46 mmHg

Le calze a compressione graduata possono essere utilizzate anche in caso di lunghi viaggi aerei o in auto che prevedono di rimanere nella stessa posizione per lungo tempo. Le stesse calze possono essere prescritte dai medici anche in caso di sovrappeso, obesità o in caso di preparazione agli interventi chirurgici

Creme e gel per vene varicose

Per alleviare il fenomeno delle vene varicose o delle varici si possono utilizzare formulazioni topiche, come creme e gel, da applicare sulla cute e spalmare con massaggi circolari che aiutano meccanicamente la risalita dei liquidi accumulati. La maggior parte di questi prodotti viene conservata in frigo, in modo da essere applicata fresca sulla cute e contribuire al benessere della circolazione. Queste creme, spesso applicate soprattutto durante la stagione calda, offrono un sollievo sistemico del problema, riducendo dolori, fastidi, gonfiore e pesantezza delle gambe. Boderm Prototype Spider Veins Crema è un dispositivo medico che contiene al suo interno estratto di arnica montana, di semi di cypressus sempervirens, rizoma di polygonatum multiflorum, estratto di alghe, pullulano, modukine e acido ialuronico. Tutti questi attivi vegetali contribuiscono a ridurre i vasi dilatati, caratterizzati dal colore blu, rosso, viola e da una forma ramificata ad albero. Anche Epitech Nevamast Crema è un trattamento topico da utilizzare in caso di senso di gonfiore, affaticamento e dolore di piede e caviglia, ma anche in caso di insufficienza venosa cronica. Infine, ci sono formulazioni con estratti vegetali e con un utilizzo più trasversale, come Valderma Flavonil Crema, che vengono usati in caso di vene varicose, ma anche di emorroidi e turgore mammario.

Integratori alimentari per il benessere venoso

Sono tantissimi gli integratori che possono essere assunti per migliorare l’aspetto delle vene varicose e l’instabilità dell’intero complesso di piccoli vasi e vene che può subire problemi legati a diversi fattori. Problemi cardiaci, alterazioni delle permeabilità capillare, ipertensione, sovrappeso, obesità, diabete e squilibri ormonali possono essere alla base della genesi di questo problema. Per questo motivo, uno stile di vita sano con una giusta alimentazione e idratazione e una regolare attività fisica possono essere tra i principali fattori preventivi per l’insorgenza di varici. Molto spesso i medici consigliano però una serie di integratori che sfruttano estratti vegetali, vitamine e minerali per avere azione trofica sulle pareti delle vene e, quindi, arrecare benefici che possono migliorare la condizione di stasi o di alterata permeabilità capillare, tipiche del fenomeno delle vene varicose. Gli integratori alimentari contengono elementi come diosmina ed esperidina, centella asiatica, mirtillo, ippocastano e rusco. Queste sostanze da sole o mixate tra loro possono offrire notevoli benefici alla microcircolazione, avendo azione positiva sul tono venoso messo in crisi dal problema delle vene varicose. Uno degli integratori più famosi per il microcircolo e le varici è Dulàc Farmaceutici Diosmin Expert Omniven 500 Compresse. Si tratta di una formulazione a base di diosmina, esperidina, rusco e vite rossa, che viene utilizzata per la sua azione antiossidante e flebotrofica. Assumendo due compresse al giorno si permette di migliorare il circolo capillare, contrastando fenomeni di stasi tipici delle varici o delle emorroidi. Altro integratore molto apprezzato è Amnol Flebotrofine 20bustine a base di L-arginina, diosmina, troxerutina, esperidina e altri attivi vegetali che favoriscono il benessere del microcircolo capillare. Esiste anche un integratore costituito principalmente da vite rossa con attività antiossidante. Si tratta di Fitobios Venostax 30 compresse, che oltre alla vite rossa, contiene anche vitamina C, pilosella, diosmina e bioflavonoidi derivanti dagli agrumi e capaci di nutrire e rinforzare le pareti dei piccoli vasi sanguigni. Molto spesso si cade, però, nell’errore di collegare il gonfiore e la stasi linfatica in modo troppo stretto con il fenomeno delle varici. Questo approccio non è del tutto corretto e, infatti, alcune pratiche, come l’utilizzo di drenanti o alcune tipologie di massaggi, non sono proprio benefiche per quanto riguarda il fenomeno delle vene varicose. Si consiglia sempre di rivolgersi a un medico prima di iniziare qualsiasi assunzione di integratori o di altri prodotti per il benessere venoso. 

Farmaci da banco

I farmaci da banco vengono consigliati nei casi più seri di vene varicose, ovvero quando queste iniziano a creare problemi di natura infiammatoria, dolore, pesantezza e gonfiore, rigidità degli arti e sintomi cutanei come rush, rossori e pruriti. La prima categoria che può essere prescritta è quella dei farmaci antinfiammatori FANS. Questa categoria di attivi (ibuprofene, ketoprofene, naprossene ecc) agisce sugli enzimi responsabili del processo infiammatorio, ovvero le ciclossigenasi (cox-2). Da questo si può dedurre che farmaci da banco come DOC Generici Ibuprofene DOC 400mg o Zentiva Ketoprofene sale di lisina possano essere utilizzati per spegnere il processo flogistico e ridurre quindi i fastidi legati a casi più complessi di varici. Si ricorda che i FANS devono essere assunti a stomaco pieno e che dovrebbero essere prescritti da un medico, specie se per trattare problematiche come le vene varicose. Altri farmaci che sembrano sovrapporsi alla categoria degli integratori sono quelli a base di alti livelli di diosmina ed esperidina. Uno dei prodotti più famosi è Servier Daflon 500mg, che si presenta come un farmaco da banco vaso-protettore e vasotonico, con alti livelli di bioflavonoidi che favoriscono il benessere vasale. Un'altra specialità medicinale altrettanto nota per il trattamento delle varici, ma anche di emorroidi e di altri problemi legati al microcircolo è Stroder Arvenum 500mg. Questi farmaci andrebbero assunti dietro indicazione del medico, che saprà fornire uno schema posologico confacente all’entità della patologia da trattare. 

Biagio Flavietti
Biagio Flavietti

Biagio Flavietti è un giovane farmacista nato il 20 giugno 1993 a Napoli. Nella stessa città, dopo una maturità classica, consegue la laurea magistrale in Farmacia nel dicembre 2017 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con una tesi in farmacologia e farmacoterapia. La tesi mette al centro del suo studio l’analisi e la ricerca di integratori a base...Leggi tutto

Le marche più popolari

Vedi le offerte in categoria

Calze a compressione graduata Plantari e Solette ortopediche Pancere e Guaine ortopediche Tutore Sospensorio ortopedico Collare cervicale Scarpe ortopediche
Torna su