Dimensioni e peso | |
---|---|
Peso | 9 g |
Condizioni ambientali | |
---|---|
Intervallo temperatura di funzionamento | 0 - 70 °C |
Caratteristiche | |
---|---|
Capacità (GB) | 2000,512,128,1000,256 GB |
Formato | M.2 |
Interfaccia | PCI Express 3.0,PCI Express |
NVMe | Sì |
Versione di NVMe | 1.3 |
Lettura casuale (4KB) | 290000,290 IOPS (Operazioni di input/output per secondo) |
Scrittura casuale (4KB) | 260000,260,150000 IOPS (Operazioni di input/output per secondo) |
Classificazione per TBW | 320,160,40,80 |
Dati logistici | |
---|---|
Codice del Sistema Armonizzato (SA) | 84717070 |
Caratteristiche generali | |
---|---|
Tipo | Solid state drive |
Nella categoria degli hard disk interni di Patriot, il modello Patriot P300 offre ottime performance in un piccolissimo spazio. Rispetto ai classici SSD di tipo SATA da 2,5 pollici, come ad esempio Patriot Burst Elite, presenta delle dimensioni estremamente compatte grazie al formato M.2. Si tratta, nello specifico, di un formato sempre più utilizzato non solo per i laptop portatili, ma anche nei sistemi desktop, che va a collegarsi direttamente alla scheda madre del PC senza alcun tipo di cablaggio. A questo si aggiunge l’interfaccia PCI-Express 3.0 con supporto alla tecnologia NVMe per garantire un miglioramento drastico nelle prestazioni rispetto alle memorie interne con interfaccia SATA. Per la precisione, Patriot P300 è in grado di raggiungere una velocità in lettura sequenziale di 2100 MB al secondo, mentre in scrittura sequenziale la velocità massima raggiunta in fase di benchmark è di 1650 MB al secondo. Da non sottovalutare, inoltre, l'efficienza energetica di questo modello. Oltre a garantire grande silenziosità per l'assenza di parti mobili all’interno della memoria, Patriot P300 permette di mantenere dei consumi molto contenuti ed un controllo costante delle temperature. Grazie alla tecnologia per il controllo termico e al pad per la dissipazione presente nella parte superiore del prodotto è quasi impossibile incorrere in fenomeni di thermal throttling, che rischierebbero di causare un abbassamento nelle prestazioni e nelle velocità di trasferimento. Per quanto riguarda i sistemi operativi con l’SSD, questo modello è configurabile come memoria principale o memoria di archiviazione aggiuntiva su Windows 7, 8, 8.1 e 10. Nel caso di utilizzo su Windows 7 o Windows 8, tuttavia, potrebbero essere necessari dei driver aggiuntivi per il corretto riconoscimento della memoria da parte del sistema.
Questo modello di SSD M.2 è disponibile a partire da una base di 128 GB per il solo sistema operativo. Si passa poi alle versioni da 256 e 512 GB, fino ai modelli più capienti da 1 e 2 TB.
No, questa versione è compatibile unicamente con sistemi che montano OS Windows in versione 7 e successive.
Con i test effettuati dal produttore con le applicazioni di benchmark ATTO e CDM, l’SSD è stato in grado di raggiungere una velocità di 2100 MB al secondo in lettura sequenziale e fino a 1650 MB al secondo in scrittura sequenziale.
No, non è presente un vero e proprio dissipatore integrato, ma un piccolo pad termico che permette di mantenere sotto controllo le temperature del prodotto ed evitare thermal throttling durante l’utilizzo.
Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 27 febbraio 2020