Confronta nella pagina Rubinetto cucina di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Seppur in molte case venga usata la lavastoviglie, il rubinetto da cucina resta imprescindibile, anche in combo con una vasca sola. C’è chi lo sceglie con un sistema di filtraggio, per poter bere acqua fresca potabile senza inquinare, chi lo predilige con doccetta, per gestire al meglio la pulizia della cucina e chi opta per soluzione con miscelatore. A produrli sono grandi brand come Franke, Grohe e Gessi ma anche linee più accessibili. I colori sono tanti: dal classico acciaio luminoso alle finiture opache, spaziando poi per nero, bianco e ottone.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Il miglior rubinetto da cucina fa parte della linea Grohe: il marchio propone collezioni come la premium o la performance dove i prodotti sono studiati per unire efficienza, design e funzionalità. Tra le soluzioni top più apprezzate c’è Professional con braccio flessibile e girevole o il contemporaneo Zedra con corpo in zinco e nichel free.
I prezzi di un rubinetto da cucina hanno un range molto ampio per andare incontro alle esigenze di ogni famiglia. Si parte da 15-20 euro per le soluzioni davvero basic e semplici, salendo fino a oltre 4.000 euro per rubinetti con sistema di filtraggio e una struttura completa con braccio flessibile o doccetta.
Esistono varie tipologie di rubinetto da cucina e perciò per scegliere quello giusto bisogna prendere in esame alcuni aspetti. Per prima cosa bisogna distinguere tra modelli termostatici, quindi che mantengono la temperatura stabile impostata, o monocomando con cui regolare acqua calda e fredda con un gesto o ancorqa bicomando, quindi con doppia manopola. Poi si trovano modelli con presenza di deviatore (per chi ha sia un soffione che una doccetta). Ne esistono anche con leva inclinata, miscelatore e quelli monoacqua, più green con sensore a pressione che eroga un massimo di quantità d’acqua per ogni clic.
I materiali dei rubinetti da cucina aiutano a conservarli al meglio nel tempo e in alcuni casi rendono la pulizia più agevole. L’acciaio inox è tra i più diffusi. Risulta facile da pulire e igienizzare ma è importante utilizzare un anticalcare per mantenerlo luminoso. Ci sono poi quelli con finiture in nero opaco, bronzo o effetto mare per un look più contemporaneo e l’ottone cromato che mixa robustezza ed estetica.
Seppur in molte cucine venga utilizzata la lavastoviglie per occuparsi di piatti, pentole e padelle, un rubinetto con almeno una vasca non deve mancare. Ecco perché il rubinetto da cucina va scelto con cura; compatto o più impattante, aiuta a pulire velocemente tazzine e bicchieri, igienizzare frutta e verdura prima dell’uso o è possibile utilizzarlo per l’erogazione di acqua potabile scegliendone uno con filtraggio. I più comuni sono quelli da appoggio che si installano direttamente sul lavello o sul piano ma se ne trovano molti, specialmente con un mood retro, nella sezione rubinetti da cucina a muro. Estremamente pratici sono i rubinetti da cucina con doccetta estraibile; regalano infatti maggiore libertà di movimento e una pulizia più controllata sia di pentole e padelle, sia del lavello stesso. In commercio vengono prodotte versioni monogetto o a doppio getto, oppure con pulsante per cambiare la modalità del flusso. Quest’ultima varietà è d’interesse per chi cerca ergonomia e attenzione agli sprechi. Le collezioni spaziano dai modelli da cucina Franke che portano in campo la qualità svizzera con design funzionale e pulito, alle linee Grohe con tecnologia avanzata, sensori touch e risparmio idrico, arrivando fino alle linee made in Italy dei rubinetti da cucina Gessi che rendono il prodotto un elemento d’arredo. Per mantenerli puliti meglio scegliere soluzioni di materiali top di gamma come l’acciaio inox o satinato, finiture opache e avere sempre a portata di mano un detergente anticalcare. Per quanto riguarda i colori c’è, invece, ampia scelta; molto dipende dai propri gusti e dal look della cucina. Ci sono rubinetti classici color acciaio, opachi o lucidi, un total black apprezzato nelle cucine più moderne e il total white che si presta sia ai mood più vintage sia a quelli contemporanei.
I prezzi di un rubinetto da cucina danno modo di spaziare tra tanti budget diversi: i più economici sono acquistabili con meno di 20 euro, mentre quelli luxury più costosi arrivano a superare i 4.000 euro. Un buon prezzo, secondo Trovaprezzi.it, è quello di fascia media attorno ai 200-250 euro. In questo modo si trovano soluzioni con tanto di filtraggio, flessibilità nel movimento e cura nel design. Chi ha un budget contenuto e deve affrontare un guasto, può optare per una soluzione low cost come il rubinetto da cucina a parete Mokeka venduto a circa 23 euro. Cromato e girevole a 360 gradi, il rubinetto moderno presenta un design molto basic e semplice. Di fascia media il rubinetto con doccetta da cucina Elleci si fa notare con varie colorazioni e un prezzo di 208 euro circa. Il modello declinato in bianco, cromato o nero è una versione monocomando. La canna è girevole e la doccetta è estraibile; grazie a questi dettagli la gestione del lavandino in cucina è molto più agevole. Tra i rubinetti da cucina top di gamma si fa notare il Grohe Blue Home, una referenza che unisce il classico rubinetto da cucina di design con un sistema di filtraggio ideale per poter bere acqua refrigerata o a temperatura ambiente priva di depositi o agenti nocivi. Il set include sia il Grohe Blue sia un’unità refrigerante, con l’aggiunta di alcuni filtri di CO2 per preparare bevande gassate.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.