Labbra secche: tutti i prodotti per prendersene cura

Cosa fare quando si hanno le labbra secche? Quali sono i migliori integratori e prodotti per il viso per prendersene cura? Scopriamolo insieme.
Di Karen Angelucci 4 Marzo 2022
7 minuti di lettura
rimedi per labbra secche

Le labbra secche costituiscono un fastidio che si manifesta a causa di diversi fattori come ad esempio temperature estreme (troppo calde o fredde) e carenze vitaminiche. E’ buona cosa non aspettare che la problematica si risolva da sola in quanto se ignorata potrebbe peggiorare: dalla disidratazione si può arrivare alla comparsa di piccoli taglietti o ferite. Per questo è importante prendersi cura delle proprie labbra in primo luogo rimuovendo le cellule morte con uno scrub e utilizzando sostanze altamente idratanti, come Erboristeria Magentina Puro Burro di Karitè, oppure prodotti appositi, in primis il burrocacao, anche definito balsamo labbra, molto pratico da portare con sé e applicarlo dove e quando si vuole.

Scopriamo perché le labbra si seccano e quali rimedi, anche totalmente naturali, utilizzare per farle tornare nuovamente in salute.

Cosa vuol dire quando si seccano le labbra?

Le labbra si definiscono secche quando perdono di idratazione, quindi appaiono avvizzite, spente, rugose e piene di pellicine. Creano una sensazione di pelle che tira, sono arrossate e gonfie e, nei casi più gravi, sanguinano. La secchezza può colpire qualsiasi parte del corpo ma le labbra sono maggiormente soggette alla perdita dei liquidi a causa della loro struttura: esternamente hanno un epitelio cheratinizzato che ha, però, un basso contenuto di ceramidi, molecole che, insieme a un sottile film oleoso, hanno la funzione di trattenere l’umidità. Questa zona è anche molto soggetta alla perdita di acqua transepidermica (definita in alternativa TEWL, dall’inglese Transepidermal Water Loss), un processo che si verifica costantemente e non può essere bloccato. Inoltre, le labbra hanno vasi sanguigni molto superficiali, che fanno assumere a questa zona un colorito più scuro rispetto al resto dell’incarnato, non presentano ghiandole sebacee o sudoripare e il numero di melanociti è basso, tutti fattori che le rendono maggiormente esposte alla disidratazione.

Perché si seccano le labbra?

Le labbra si seccano principalmente a causa di agenti aggressivi esterni come temperature rigide, vento, eccessivo caldo e raggi UV provenienti dal sole. Inumidirle con la saliva, anche se dà un sollievo momentaneo, peggiora il loro stato perché il sottile film acquoso che vi si deposita, evaporando velocemente, favorisce un ulteriore allontanamento dell’acqua intracellulare.

Altre cause che portano le labbra a screpolarsi sono intrinseche, come in caso di allergie e dermatiti ma anche di carenze vitaminiche. Chi lamenta tale fastidio, infatti, potrebbe seguire una dieta che non apporta abbastanza vitamina C, vitamina A ma soprattutto quelle del gruppo B (nello specifico si parla di acido folico, vitamina B6 e B12). Per contrastare tali carenze bisognerebbe seguire un regime nutrizionale ricco di tutti i gruppi alimentari. Qualora ciò non fosse possibile si può ricorrere all’integrazione: ad esempio, se si segue un regime alimentare vegano si consiglia di assumere vitamina B12 (contenuta in Erbamea Vitamina B12 90 compresse), in quanto questa sostanza è presente prevalentemente in alimenti di origine animale. Anche i sali minerali sono utili per mantenere le labbra sane, quello più importante in questo senso è il ferro. Inoltre, è indispensabile idratarsi, bevendo dai 2 ai 2,5 litri di acqua al giorno, un ridotto apporto idrico, infatti, potrebbe essere un’altra causa delle labbra secche.

Altri motivi che possono portare ad avere le labbra secche sono:

labbra secche cosa fare

Cosa fare quando si hanno le labbra secche?

Quando si hanno le labbra secche occorre cercare di risolvere il problema selezionando dei cosmetici specifici che possano migliorare l’aspetto della propria bocca. In prima istanza si può fare uno scrub: parimenti a quello che si usa sulle altre parti del corpo è costituito da un formulato ricco di microsfere solide che, quando vengono massaggiate sulla zona, rimuovono delicatamente lo strato di cellule morte superficiali, favorendo il rinnovamento del tessuto e rendendo la cute più recettiva verso altri trattamenti. Si può realizzare anche uno scrub “fai da te” utilizzando del miele o dell’olio d’oliva a cui viene addizionato addizionato del bicarbonato o un’altra sostanza granulosa e insolubile.

A seguire si può procedere con l’applicazione del proprio burrocacao preferito in stick, ad esempio Neutrogena Labbra Stick, o sotto forma di crema pastosa come Nuxe Reve De Miel Burrocacao Ultra Nutriente, la stesura può essere ripetuta diverse volte al giorno. Occasionalmente si può procedere anche con una maschera, cicavit+ maschera labbra, da impiegare sia come rimedio d’urto che come trattamento di bellezza per far apparire le proprie labbra al meglio prima di recarsi a una festa o un incontro importante.

Quali caratteristiche devono avere i prodotti per idratare le labbra?

I prodotti che si impiegano per idratare le labbra sono a base di ingredienti particolarmente occludenti, che creano una pellicola protettiva sulla pelle, in questo modo si oppongono alla traspirazione dei liquidi, che vengono intrappolati all’interno del tessuto. Alcuni studi in merito hanno evidenziato che maggiore è la capacità di inibire l’evaporazione dell’acqua migliore è l’idratazione finale. Gli ingredienti maggiormente usati sono il burro di cacao e la cera d’api, alcuni formulati però, possono contenere anche molecole di derivazione chimica, come vaselina o paraffina. Molto spesso si trovano prodotti che presentano una miscela dei due tipi di sostanze, come in Fidia Connettivina Stick Labbra.

Essendo le labbra una zona del corpo particolarmente sensibile è importante proteggerla quando ci si espone al sole scegliendo dei prodotti addizionati con filtri solari, come Kelemata PL3 Stick Sun Protector SPF 30. In questo modo si prevengono alcune patologie dovute alle radiazioni UV, un esempio è la cheilite attinica che porta, inizialmente, a gonfiore e, in un secondo momento, a secchezza persistente e croste.

Come idratare le labbra con rimedi naturali?

Come alternativa al burrocacao, se si cerca un rimedio alle labbra secche del tutto naturale, si possono utilizzare burri e oli estratti dalle piante in purezza. Questi hanno spiccate proprietà nutritive, elasticizzanti, emollienti e protettive e non sono tossici, quindi, possono essere messi a contatto con la bocca senza alcun rischio. Sono ideali anche per tutti coloro che soffrono di allergie ad alcuni ingredienti presenti nei cosmetici, ad esempio i profumi.

I rimedi naturali più usati per le labbra secche sono:

L’unico inconveniente nello scegliere tali sostanze è quello che, non essendo state prodotte con il fine di essere distribuite sulle labbra ma per trattare aree più ampie del corpo o per la nutrizione, sono contenute in contenitori grandi, poco pratici da portare con sé. Per ovviare a questo problema si consiglia di trasferirli in piccoli barattoli, come quelli che si trovano nei set da viaggio.

Fonti:

Pubblicato il 4 Marzo 2022
Karen Angelucci
Karen Angelucci

Sono una farmacista e una creatrice di contenuti nell’ambito salute e benessere. Fin da bambina ho sempre amato la scrittura, riempiendo fogli su fogli con le mie storie, in seguito ho ottenuto un diploma Classico, che è stata una scelta naturale, vista la mia passione di raccontare e descrivere ciò che avevo intorno.

Quando si è trattato di scegliere un percorso...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su