Quando arriva la bella stagione, il primo accessorio che tiriamo fuori sono certamente gli occhiali da sole. Non solo ci consentono di vedere meglio quando il sole è alto nel cielo ma sono anche un grande alleato fashion: meglio averli sempre in borsa, per tirarli fuori quando necessari e completare con un tocco alla moda qualsiasi look. Gli occhiali da sole, però, non sono solo un accessorio modaiolo ma soprattutto uno schermo protettivo per i nostri occhi: al di là di tendenze e modelli, la loro primaria funzione è proprio quella di proteggere gli occhi dai raggi solari.
Ecco perché è importante scegliere non solo forme e colori accattivanti ma anche e soprattutto lenti di alta qualità. Un brand su tutti combina ottimamente estetica e qualità: stiamo parlando di Ray-Ban, un marchio nato negli anni Trenta che ha saputo affermarsi con alcuni modelli oggi considerati iconici e imitati dalle più prestigiose griffe al mondo. In questo articolo ripercorriamo la storia di alcuni dei modelli Ray-Ban più amati di sempre, che mantengono un fascino intramontabile e sono destinati a restare di tendenza ancora molto a lungo.
Il famosissimo modello a goccia ha una storia antica, che possiamo datare negli anni Venti. Il Luogotenente Generale John MacCready, dopo una traversata sull’Oceano Atlantico, riportò danni alla vista perché non aveva utilizzato una protezione adeguata; contattò dunque un’azienda americana di ottica perché realizzasse occhiali da sole altamente protettivi ma allo stesso tempo eleganti, destinati agli aviatori. Nel 1937 nacquero i primi Ray-Ban Anti-glare (in italiano “Che bandisce i raggi anti-abbaglio”): il design a goccia seguiva perfettamente l’incavo degli occhi e la montatura era leggerissima; le lenti in vetro minerale filtravano i raggi infrarossi e ultravioletti. Per l’epoca fu una vera rivoluzione e ben presto divennero una dotazione ufficiale dell’esercito americano.
Oggi il modello Aviator è un’icona di stile e Ray-Ban lo propone in tantissime versioni diverse: con lenti a specchio, sfumate, nere o colorate, è persino possibile personalizzarli con un’incisione su misura. Se volete qualcosa che non passa mai di moda, con questo modello andate sul sicuro e sono perfetti sia per gli uomini che per le donne.
Prodotti per la prima volta nel 1952, anche i Ray-Ban Wayfarer sono oggi considerati un modello iconico e altamente rappresentativo del brand. Quando uscirono sul mercato, rappresentarono una vera e propria rottura col passato perché all’epoca tutti utilizzavano occhiali dalla montatura di metallo: la forma a trapezio e le braccia robuste e appariscenti li hanno resi immediatamente un’icona di stile. Li abbiamo visti indossati da Bob Dylan e da Andy Wharol negli anni Sessanta e, dopo un periodo di calo, negli anni Ottanta hanno raggiunto il picco di popolarità grazie a Blues Brothers, a Miami Vice e alle Iene di Tarantino, popolarità che sopravvive ancora oggi.
Sono il modello Ray-Ban più venduto di sempre e si adattano a qualsiasi look estivo, informale o elegante, quindi potete sfoggiare questo classico del design moderno in ogni occasione. La montatura tartarugata oppure il total black sono le due versioni più iconiche ma non mancano proposte più colorate e originali.
Infine, un modello forse meno noto dei precedenti ma non per questo meno interessante: nell’estate 2019, sembra essere particolarmente di tendenza adottare accessori vintage e retrò, abbinandoli a capi attuali e a questo scopo i Ray-Ban Clubmaster si prestano perfettamente! Hanno infatti uno stile elegante e classico, un tocco di bon-ton che non passa inosservato e che non è mai inappropriato: molto in voga dagli anni Cinquanta, quando uscirono sul mercato, agli anni Ottanta, hanno conosciuto il loro picco di popolarità negli anni Settanta quando venivano indossati da esponenti culturali di rilievo, primo tra tutti Malcolm X (che portava la versione da vista). I Clubmaster sono apparsi anche in diversi film di successo, indossati da attori del calibro di Matt Damon, Tom Hanks, Michael Douglas e Kevin Costner.
Anche di questo modello troviamo oggi tantissime versioni diverse: la semi montatura e le lenti di tantissimi colori diversi si mixano in infinite combinazioni che soddisferanno proprio tutti, da chi cerca un look classico e raffinato a chi vuole optare per qualcosa di più colorato e appariscente, senza mai rinunciare ad affermare la propria personalità con classe.
Acquistare occhiali da sole online? Fino a qualche anno fa sembrava impensabile, ma oggi è una tendenza in forte crescita. Grazie alla possibilità di effettuare resi con facilità e alla maggiore propensione
Oggi, in tutto il mondo Prada è sinonimo di eleganza sofisticata, design innovativo e una visione audace che continua a ridefinire il concetto di moda contemporanea. Ma come è nato tutto questo
Scrivi un commento