Copilot+ PC: ecco i migliori da acquistare

Da qualche mese sono disponibili sul mercato dei notebook Windows definiti Copilot+ PC, in grado di sfruttare al meglio l'intelligenza artificiale.
Di Giuseppe La Terza 12 Ottobre 2024
7 minuti di lettura
Migliori Copilot+ PC

Prima dell’estate, Microsoft ha annunciato una nuova era per i computer basati sul sistema operativo Microsoft Windows annunciando Copilot+, ovvero una nuova serie di notebook (e non solo) dotati di un sistema di intelligenza artificiale completamente integrato nel sistema operativo, in grado di migliorare nettamente l’utilizzo quotidiano e la produttività.

Cos’è un Copilot+ PC?

Prima di vedere quelli che sono i migliori Copilot+ PC, cerchiamo di fare maggiore chiarezza in merito. Questi nuovi modelli di computer sono progettati in modo tale da poter integrare l’intelligenza artificiale avanzata “Copilot” per poter migliorare l’esperienza di utilizzo di Windows 11.

Copilot+ PC

Copilot+ PC

Nonostante l’assistente AI di Microsoft sia disponibile per tutti i PC, browser e smartphone, i Copilot+ PC sono in grado di sfruttare delle funzionalità avanzate basate sull’intelligenza artificiale che possono essere svolte integralmente in locale, quindi senza la necessità di accesso al cloud. Chiaramente, in questo caso i PC in questione sono dotati di una NPU (Neural Processor Unit) dedicata, che ha proprio lo scopo di andare ad eseguire algoritmi legati all’intelligenza artificiale.

Pertanto, per essere definiti Copilot+ PC, i nuovi laptop devono offrire almeno 40 TOPS di potenza dedicati all’AI, avere almeno 16 Gigabyte di RAM e un SSD. Inoltre, sono supportati tutti i più recenti chip Intel e AMD, oltre ai nuovi Snapdragon X Elite e Snapdragon X Plus di Qualcomm.

I migliori modelli di Copilot+ PC

Adesso che ne sapete qualcosa in più sui Copilot+ PC, vogliamo adesso indicarvi quelli che sono, attualmente, i migliori modelli di Copilot+ PC disponibili sul mercato.

Microsoft Surface Pro 11th Edition (2024)

Il nuovo Surface Pro di Microsoft è realizzato con il 72% di materiali riciclati e ha componenti sostituibili come la scheda madre e la batteria. Dispone anche di un cavalletto con cerniera a 165 gradi.

Microsoft Surface Pro 11th Edition (2024)

Microsoft Surface Pro 11th Edition (2024)

Si tratta di un dispositivo 2-in-1 alimentato dai processori Snapdragon X Elite e Snapdragon X Plus, insieme a un NPU Qualcomm Hexagon.

Il display OLED è da 13 pollici con risoluzione di 2880 × 1920 pixel, supporto HDR e con un’ottima luminosità e resa cromatica. Non manca il supporto alla connettività Wi-Fi 7 e 5G (opzionale), e il Bluetooth v5.4.

Il dispositivo è dotato di una fotocamera frontale quad-HD con effetti Windows Studio basati su AI e di una fotocamera posteriore Ultra HD da 10 Megapixel che supporta video 4K.

Le opzioni di memoria sono di 16 o 32 Gigabyte di RAM LPDDR5x, e le opzioni di archiviazione includono SSD Gen 4 rimovibili da 256/512 Gigabyte o 1 Terabyte. Gli altoparlanti sono stereo da 2 Watt con supporto Dolby Atmos, e viene fornito con un alimentatore da 39 Watt, anche se supporta una velocità di ricarica massima fino a 65 Watt.

Lenovo Yoga Slim 7x

Il Lenovo Yoga Slim 7x è ultra sottile e leggero, con un peso di soli 1,28 kg e uno spessore di 1,29 cm. Avendo superato 21 test MIL-STD-810H, garantisce durata e affidabilità anche nelle condizioni più difficili.

Lenovo Yoga Slim 7x

Lenovo Yoga Slim 7x

Per quanto riguarda le specifiche tecniche, è dotato di un pannello touch OLED PureSight da 14,5 pollici in 16:10 con risoluzione 3K, frequenza di aggiornamento di 90 Hz e 1000 nits di luminosità di picco. Non manca, inoltre, il supporto della gamma di colori sRGB e P3 al 100% e supporto TUV Rheinland Low Blue Light.

Sotto la scocca troviamo un processore Snapdragon X Elite, dotato di una GPU Adreno integrata e di un motore AI on-device. Non manca il supporto alla connettività Wi-Fi 7 e al Bluetooth v5.4.

Il dispositivo è dotato di una webcam Full HD MIPI IR che offre immagini nitide durante le videochiamate e dispone di quattro microfoni Voice ID per conversazioni chiare.

Le opzioni di memoria sono di 16 o 32 Gigabyte di RAM LPDDR5x, e le opzioni di archiviazione includono SSD M.2 da 512 Gigabyte o 1 Terabyte. Sono presenti quattro altoparlanti con supporto Dolby Atmos e 4 microfoni con cancellazione del rumore, e viene fornito con una batteria da 70 Wh e un alimentatore da 65 Watt.

ASUS Vivobook S 15

ASUS Vivobook S 15 si distingue per un design interamente in metallo, ultra sottile e leggero, con un peso di soli 1,42 kg e uno spessore di 1,47 cm. Non manca anche la certificazione MIL-STD 810H.

Asus Vivobook S 15 S5507QA

Asus Vivobook S 15 S5507QA

Per quanto riguarda le specifiche tecniche, è dotato di un display Lumina OLED da 15,6 pollici con risoluzione 3K e frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Questo display ha un rapporto schermo-corpo dell’89%, un tempo di risposta di 0,2 ms, una gamma cromatica DCI-P3 di livello cinematografico del 100% ed è certificato VESA DisplayHDR True Black 600.

Sotto la scocca troviamo un processore Snapdragon X Elite o Snapdragon X Plus, dotato di una GPU Adreno integrata e di un motore AI on-device. Non manca il supporto alla connettività Wi-Fi 7 e al Bluetooth v5.4.

Le opzioni di memoria sono di 16 o 32 Gigabyte di RAM LPDDR5x, e le opzioni di archiviazione includono SSD M.2 NVMe PCIe 4.0 da 512 Gigabyte o 1 Terabyte. Per finire, viene fornito con una batteria da 70 Wh e un alimentatore da 65 Watt o 90 Watt.

Samsung Galaxy Book4 Edge

Samsung Galaxy Book4 Edge è l’ideale per lavorare in qualunque posto e praticamente in qualsiasi condizione di luce, il tutto in un formato ultra sottile e leggero, che lo rende facile da trasportare. Il modello da 14 pollici ha uno spessore di 10.9 mm e un peso di 1.16 kg, mentre il modello da 16 pollici ha uno spessore di 12.3 mm e un peso di 1.55 kg.

Samsung Galaxy Book4 Edge

Samsung Galaxy Book4 Edge

Per quanto riguarda le specifiche tecniche, è dotato di un Dynamic AMOLED 2X (disponibile nelle varianti da 14 e 16 pollici) con risoluzione 3K e frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Questo display ha una gamma cromatica DCI-P3 del 120% e il supporto touch screen.

Sotto la scocca troviamo un processore Snapdragon X Elite, dotato di una GPU Adreno integrata e di un motore AI on-device. Non manca il supporto alla connettività Wi-Fi 7 e al Bluetooth v5.4.

Le opzioni di memoria sono di 16 o 32 Gigabyte di RAM LPDDR5x, e le opzioni di archiviazione includono SSD M.2 NVMe PCIe 4.0 da 512 Gigabyte o 1 Terabyte. Per finire, viene fornito con una batteria da 55,9 Wh o 61,8 Wh (in base al modello) e con un alimentatore da 65 Watt.

Microsoft Surface Laptop 7th Edition (2024)

Microsoft Surface Laptop 7th Edition (2024) presenta un design moderno con un display touchscreen PixelSense disponibile in due dimensioni: 13,8 e 15 pollici. Il display ha una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, HDR, Dolby Vision IQ e Tecnologia del Colore Adattivo.

Microsoft Surface Laptop 7th Edition (2024)

Microsoft Surface Laptop 7th Edition (2024)

È alimentato dai processori Qualcomm Snapdragon X Plus e Snapdragon X Elite con NPU Qualcomm Hexagon, che lo rendono l’86% più veloce rispetto al Laptop 5. Supporta fino a tre monitor esterni in risoluzione 4K e offre fino a 22 ore di autonomia per il modello da 15 pollici e fino a 20 ore per il modello da 13,8 pollici.

Le opzioni di memoria includono 16 o 32 Gigabyte di RAM LPDDR5x, e le opzioni di archiviazione includono SSD Gen 4 removibili da 256/512 Gigabyte o 1 Terabyte. Il modello da 13,8 pollici utilizza un alimentatore da 39 Watt, mentre il modello da 15 pollici utilizza un alimentatore da 65 Watt.

Include una fotocamera Surface Studio Full HD con effetti Windows Studio basati su AI e suono migliorato da AI con altoparlanti Omnisonic e Dolby Atmos.

Pubblicato il 12 Ottobre 2024
Giuseppe La Terza
Giuseppe La Terza

Nato nel 1992 ha vissuto con entusiasmo quello che probabilmente può essere definito come il periodo più entusiasmante dell'evoluzione tecnologica in campo informatico e mobile. Basti pensare che in questo periodo sono nati i sistemi operativi Windows 98 e Windows XP, che hanno segnato positivamente uno dei periodi più importanti nel settore dei personal computer.

Giunto al periodo del liceo ha...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su