Galaxy Z Fold 7 vs Galaxy Z Fold 6: quali sono le differenze?

Galaxy Z Fold 6 e Galaxy Z Fold 7 sono la vecchia e nuova generazione di pieghevoli a libro Samsung. Scopriamone caratteristiche e differenze.
Di Giuseppe La Terza 17 Luglio 2025
7 minuti di lettura
Galaxy Z Fold 7 vs Galaxy Z Fold 6

Dopo il lancio della serie Galaxy S25 avvenuto ad inizio anno, l’azienda sudcoreana ha da poco annunciato la sua nuova gamma di dispositivi pieghevoli, ovvero Galaxy Z Fold 7, Galaxy Z Flip 7 e Galaxy Z Flip 7 FE. Probabilmente in molti avranno notato che, rispetto alla precedente generazione Galaxy Z Fold 6, l’azienda ha introdotto diverse novità, soprattutto sul Galaxy Z Fold 7, ma il prezzo di vendita è ulteriormente lievitato rispetto allo scorso anno. Pertanto, visto il prezzo di vendita decisamente elevato, è interessante mettere a confronto il nuovo Galaxy Z Fold 7 e Galaxy Z Fold 6, per capire quali sono le differenze e se vale la pena acquistare il nuovo modello o “accontentarsi” del precedente.

Galaxy Z Fold 7 vs Galaxy Z Fold 6: il display

Entrambi i modelli adottano un display interno pieghevole con tecnologia OLED, nello specifico Foldable Dynamic LTPO AMOLED 2X.

Galaxy Z Fold 7 vs Galaxy Z Fold 6

Galaxy Z Fold 7 vs Galaxy Z Fold 6: il display

Il pieghevole a libro di nuova generazione adotta un pannello da 8 pollici con risoluzione di 1.968 x 2.184 pixel e frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Samsung Galaxy Z Fold 6, invece, adotta un pannello da 7,6 pollici con risoluzione di 1.856 x 2.160 pixel e frequenza di aggiornamento di 120 Hz.

Entrambi i pannelli riescono a raggiungere livelli di luminosità davvero elevati, ovvero 2.600 nit. Tuttavia, il display del modello di nuova generazione è anche dotato di uno strato con una piastra in titanio, che ha il compito di supportare il display.

Per quanto riguarda il display esterno, invece, Galaxy Z Fold 6 adotta una soluzione Dynamic LTPO AMOLED 2X da 6,3 pollici con risoluzione di 968 x 2.376 pixel e frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Z Fold 7, invece, adotta un pannello Dynamic AMOLED 2X da 6,5 pollici con risoluzione di 1080 x 2520 pixel e frequenza di aggiornamento di 120 Hz.

In entrambi i casi si tratta di pannelli di altissima qualità, che si differenziano principalmente a livello dimensionale, il tutto a favore del modello di nuova generazione.

Galaxy Z Fold 7 vs Galaxy Z Fold 6: il design

Il design dei due smartphone è sostanzialmente identico, infatti in entrambi i casi abbiamo un’apertura verso l’esterno che rivela il display pieghevole interno, trasformando lo smartphone in un piccolo tablet.

Galaxy Z Fold 7 vs Galaxy Z Fold 6

Galaxy Z Fold 7 vs Galaxy Z Fold 6: il design

In entrambi i casi abbiamo un corpo realizzato in vetro e alluminio con una piccola isola posta nella parte posteriore ad ospitare il comparto fotografico. Samsung utilizza una scocca in Enhanced Armor Alluminum, ovvero alluminio rinforzato che dona al dispositivo una certa resistenza e ha il compito di proteggere il dispositivo da eventuali danni. Il modello di nuova generazione, però, ha fatto un ulteriore passo in avanti, e utilizza il nuovo Advanced Armor Aluminum.

La cerniera Flex Hinge a doppio binario è forte e resistente e, soprattutto, non manca la certificazione IP48 su entrambi i modelli per la resistenza all’acqua.

Galaxy Z Fold 7 vs Galaxy Z Fold 6: le performance

Galaxy Z Fold 7 e Galaxy Z Fold 6 offrono entrambi prestazioni di altissimo livello, infatti in entrambi i casi troviamo un chip Qualcomm di fascia alta. Nello specifico, il nuovo modello utilizza un chip Qualcomm Snapdragon 8 Elite con processo produttivo a 3 nanometri, mentre il modello precedente utilizza un Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3 con processo produttivo a 4 nanometri. In entrambi i casi si tratta di piattaforme hardware di altissimo livello, che riescono a garantire ottime prestazioni e, allo stesso tempo, un’ottima efficienza energetica.

Non ci sono differenze nemmeno per quanto riguarda il tipo di memorie utilizzato, infatti in entrambi i casi troviamo 12 Gigabyte di RAM LPDDR5X e 256/512 Gigabyte o 1 Terabyte di memoria interna UFS 4.0.

Nell’utilizzo quotidiano sarà difficile notare differenze degne di note tra i due modelli, anche se il chip di Galaxy Z Fold 7 riesce ad offrire qualcosina in più in termini di potenza bruta e di efficienza energetica, grazie al nuovo processo produttivo.

Galaxy Z Fold 7 vs Galaxy Z Fold 6: le fotocamere

Finalmente quest’anno Samsung ha deciso di portare un miglioramento tangibile al comparto fotografico del suo smartphone pieghevole di punta, prendendolo quasi completamente in prestito dal Galaxy S25 Ultra.

Galaxy Z Fold 7 vs Galaxy Z Fold 6

Galaxy Z Fold 7 vs Galaxy Z Fold 6: le fotocamere

Entrambi i pieghevoli di Samsung sono dotati di tre sensori, ma Galaxy Z Fold 7 utilizza un sensore principale da 200 Megapixel, un 12 Megapixel ultra-grandangolare e un teleobiettivo fa 10 Megapixel con supporto allo zoom ottico 3x. Il modello di precedente generazione, invece, adotta un 50 Megapixel principale, un 12 Megapixel ultra-grandangolare e un teleobiettivo da 10 Megapixel con supporto allo zoom ottico 3x.

Anche nella camera frontale ci sono stati dei miglioramenti, infatti l’azienda ha abbandonato la camera sotto al display nel display interno, in favore di un sensore da 10 Megapixel posto all’interno di un foro. Anche nel display esterno troviamo un sensore da 10 Megapixel. Nello Z Fold 6, invece, abbiamo un sensore da 10 Megapixel sul display esterno e un 4 Megapixel sotto al display interno.

Con entrambi i dispositivi riuscirete sempre ad ottenere foto e video di grande qualità, in ogni condizione di luce. Tuttavia, non vi aspettate prestazioni in linea con i top di gamma del momento.

Galaxy Z Fold 7 vs Galaxy Z Fold 6: batteria e sistema operativo

La batteria presente su Galaxy Z Fold 6 e Z Fold 7 ha una capacità di 4.400 mAh, che supporta la ricarica rapida da 25 Watt e la ricarica wireless da 15 Watt.

In entrambi i casi ci troviamo dinanzi a due modelli abbastanza validi lato autonomia, ma il nuovo modello riesce ad offrire qualcosina in più, grazie alla migliore ottimizzazione del chip utilizzato. Ad ogni modo, stiamo parlando di differenze davvero irrisorie.

Infine, per quanto riguarda il sistema operativo, da una parte abbiamo Galaxy Z Fold 6 con Android 14 (già aggiornato ad Android 15) con interfaccia One UI 6, e dall’altra parte abbiamo Android 16 con interfaccia One UI 8. La Galaxy AI, ovvero tutta la suite di intelligenza artificiale che ha fatto il suo debutto con la serie Galaxy S24, è presente su entrambi i modelli.

Lato aggiornamenti, invece, su entrambi i modelli Samsung offre ben 7 anni di aggiornamenti del sistema operativo e delle patch di sicurezza.

Galaxy Z Fold 7 vs Galaxy Z Fold 6: il prezzo

L’ultimo aspetto da valutare in questo confronto tra Galaxy Z Fold 6 e Galaxy Z Fold 7 riguarda il prezzo di vendita. In entrambi i casi parleremo di prezzi di listino, anche se il Galaxy Z Fold 6 è disponibile sul mercato da un anno, per cui si trova facilmente ad un prezzo inferiore (date un’occhiata al nostro comparatore).

Galaxy Z Fold 7 è disponibile nei tagli di memoria di 12/256 Gigabyte al prezzo di listino di 2.199 euro, 12/512 Gigabyte al prezzo di listino di 2.319 euro e la variante con 1 Terabyte al prezzo di listino di 2.469 euro.

Galaxy Z Fold 6 è disponibile nei tagli di memoria di 12/256 Gigabyte al prezzo di listino di 2.099 euro, 12/512 Gigabyte al prezzo di listino di 2.219 euro e la variante con 1 Terabyte al prezzo di listino di 2.459 euro.

Come potete notare, anche a livello di listino, il nuovo modello viene proposto ad un prezzo leggermente superiore, anche se al momento del lancio l’azienda coreana ha già proposto diverse offerte che hanno drasticamente abbassato il prezzo.

Conclusione: meglio Galaxy Z Fold 7 o Galaxy Z Fold 6?

Quest’anno Samsung ha finalmente dato una scossa al suo pieghevole di punta, rendendolo più sottile, più performante e con un comparto fotografico da top di gamma. Per questo motivo, se siete alla ricerca di uno smartphone pieghevole senza compromessi, non avete altra scelta che acquistare subito questo nuovo modello, magari sfruttando le promo di lancio.

Se, invece, vi state affacciando per la prima volta ai pieghevoli, potete anche prendere in considerazione il modello dello scorso anno, ma solo ad un prezzo davvero allettante, altrimenti ha davvero poco senso puntare sul modello precedente. In alternativa, tenete conto anche di alcune alternative interessanti, come Honor Magic V3.

In entrambi i casi, comunque, si tratta di due dispositivi validissimi, per cui gli utenti che gli sceglieranno non rimarranno di certo delusi.

Pubblicato il 17 Luglio 2025
Giuseppe La Terza
Giuseppe La Terza

Nato nel 1992 ha vissuto con entusiasmo quello che probabilmente può essere definito come il periodo più entusiasmante dell'evoluzione tecnologica in campo informatico e mobile. Basti pensare che in questo periodo sono nati i sistemi operativi Windows 98 e Windows XP, che hanno segnato positivamente uno dei periodi più importanti nel settore dei personal computer.

Giunto al periodo del liceo ha...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su