Tutti pazzi per i phablet. Lo sa bene Apple che ha appena presentato iPhone 14 Pro Max, erede naturale di iPhone 13 Pro Max. Un prodotto particolarmente atteso, che porta con sé diverse novità, anche da un punto di vista estetico. Sarà disponibile a partire dal 16 settembre nei negozi a un prezzo che, come vedremo, è in grado di far impallidire la già costosa generazione precedente.
Non potevamo dunque esimerci dal dedicare un articolo all’erede di iPhone 13 Pro Max, all’interno del quale potete trovare tutte le informazioni su questo nuovo smartphone della mela morsicata. È bene procedere per grandi però, perché le novità sono tante ed è un attimo perdersi.
Passiamo dunque ai tratti salienti del nuovo smartphone top di gamma di Apple. La sensazione è che l’azienda di Cupertino, in questo caso, abbia lavorato per porre un solco importante rispetto ai modelli di iPhone 14 base, con una differenziazione netta anche rispetto alla generazione precedente. Del resto, l’aumento dei prezzi doveva essere giustificato in qualche modo.
iPhone 14 Pro Max è inoltre dotato di un nuovo giroscopio e di un accelerometro dual-core, capaci di rilevare misurazioni fino a 256G: grazie a questi lo smartphone è in grado di riconoscere un grave incidente d’auto, inviando così una chiamata SOS automaticamente. La funzione è la stessa che troviamo anche sui nuovi Apple Watch. Non è disponibile in Italia ma solo in USA e Canada la chiamata di emergenza via satellite, che sfrutta software e le antenne integrate di iPhone per inviare messaggi anche quando non si è coperti da rete cellulare o WiFi.
Sappiamo bene quanto la congiuntura economica e la mancanza di semiconduttori stiano condizionando il mercato dell’elettronica di consumo. I nuovi iPhone non sono immuni a questa situazione, per cui si è effettivamente verificato un aumento dei prezzi rispetto alla precedente generazione. iPhone 13 Pro Max, nella versione da 128 Gigabyte, partiva da 1.289 euro. Il suo erede invece è stato posizionato a partire da un prezzo di listino di 1.489 euro, una cifra che sale con le varianti da 256 e 512 Gigabyte di memoria.
A proposito di storage, Apple ha anche introdotto un’inedita versione da 1 Terabyte di memoria, che dovrebbe essere un’esclusiva dello store online dell’azienda. Presente, inoltre, oltre alle solite colorazioni anche la nuova variante cromatica Viola Scuro, che sembra essere decisamente d’impatto.
Apertura dei preordini il 9 settembre e disponibilità nei negozi a partire dal 16 settembre. È questa la timeline pensata dall’azienda di Cupertino, che ha scelto dunque di accorciare i tempi di arrivo sul mercato, al fine di accumulare scorte in vista di periodi caldi come il Black Friday e quello degli acquisti natalizi.
ASUS è al lavoro sulla seconda generazione della sua console portatile, dopo l'ottimo successo del primo modello ROG Ally e della versione rivista e migliorata ROG Ally X annunciata lo scorso anno.
Apple Watch Ultra 3 potrebbe essere una delle grandi sorprese del Keynote organizzato dall'azienda di Cupertino per il 9 settembre. Sarà certamente l'occasione per alzare il sipario sugli attesissimi iPhone 16, ma
Scrivi un commento