Promozione d'autunno: scopri le migliori offerte

Kaspersky introduce la funzione per capire se qualcuno ci spia

La società nota per i suoi antivirus e sistemi per la cybersecurity ha introdotto una nuova opzione su app mobile che protegge dal digital stalking.
Di Gaetano Mero 15 Novembre 2024
2 minuti di lettura
Smartphone Android

È stata annunciata oggi da Kaspersky la nuova funzione di protezione Who’s Spying on Me, contro il cosiddetto digital stalking. L’opzione sarà disponibile su applicazione mobile per dispositivi Android e consente di portare ad un nuovo livello il concetto di privacy.

Secondo l’ultimo report dal titolo State of Stalkerware fornito dalla società, il 40% delle persone intervistate a livello globale ha dichiarato di essere stato vittima di stalking o di sospettare di essere spiato. Who’s Spying on Me è un insieme di funzioni che fornisce una protezione completa contro lo stalking sia online che offline. Non solo rileva gli stalkerware, ovvero applicazioni installate dai malintenzionati sui dispositivi delle vittime per monitorarle, ma segnala anche la presenza di dispositivi Bluetooth nascosti, inclusi i tag wireless, che potrebbero essere utilizzati per tracciare i movimenti e la posizione di una persona o di un oggetto.

Attraverso Who’s Spying on Me, gli utenti di Kaspersky potranno, ad esempio, visualizzare sulla schermata dell’applicazione un elenco di dispositivi sospetti che si trovano nelle loro vicinanze da molto tempo e sempre nella stessa posizione. Inoltre, gli utenti possono compilare un elenco di dispositivi affidabili, ottenere statistiche settimanali sui dispositivi Bluetooth unici rilevati nell’ambiente circostante e pianificare sessioni di scansione.

Smartphone PIN

Tra gli strumenti inclusi: Scanner per stalkerware, che rileva le app e i software di spionaggio che potrebbero essere stati installati di nascosto sullo smartphone e in grado di accedere a messaggi, e-mail, foto, contatti, cronologia delle telefonate e geolocalizzazione. Scanner del dispositivo, che individua i tracker Bluetooth entro un raggio di 100 metri. Valutazione del rischio, grazie al quale tutti i dispositivi Bluetooth rilevati vengono identificati e quelli sospetti sono contrassegnati.

Sviluppiamo costantemente i nostri prodotti tenendo conto delle esigenze degli utenti, ed è per questo che abbiamo ampliato le funzionalità della nostra app mobile, per proteggerli dallo stalking digitale, anche nei suoi formati offline, che possono essere estremamente pericolosi”, ha affermato Marina Titova, Vice President, Consumer Product Marketing di Kaspersky.

Le funzionalità di Who’s Spying on Me sono già disponibili per tutti coloro che utilizzano l’applicazione su smartphone o tablet Android.

Pubblicato il 15 Novembre 2024
Gaetano Mero
Gaetano Mero

Classe 1983. Giornalista pubblicista, redattore, ghostwriter e content creator. Con un passato da appassionato di elettronica, circuiti e informatica, il suo primo contatto con un computer è stato all’età di sei anni, nell’ormai lontano 1989, con il Commodore 128.

Crescendo ha sviluppato grande interesse per la scrittura, tanto da diventare nel 1995 vicedirettore del giornalino scolastico del proprio Istituto di scuola...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su