Torniamo a parlare di Google, che tra meno di 10 giorni svelerà al mondo la nuova famiglia Pixel 10, ma non solo, dato che arriveranno anche Pixel Buds 2a e Pixel Watch 4, che prenderanno il posto di Pixel Buds a e Pixel Watch 3.
In vista del prossimo evento di lancio di Google, una nuova fuga di notizie rivela il design aggiornato dei Pixel Buds 2a.
Il sito Android Headlines ha pubblicato un render ufficiale dei Pixel Buds 2a nella colorazione “Iris”. L’immagine mostra in parte il design aggiornato da Google, evidenziando anche come lo stile della prima generazione di Pixel Buds A-Series sia stato in parte mantenuto.
Nell’immagine si nota che i Pixel Buds 2a adotteranno lo stesso design di base della custodia già utilizzato su tutti gli auricolari Google, ma con un singolo colore uniforme all’interno della custodia, abbinato agli auricolari stessi. Gli auricolari della linea “Pro” invece hanno sempre l’interno della custodia di colore nero, indipendentemente dalla colorazione degli auricolari.
Sono inoltre visibili nuove aperture sugli auricolari, simili a quelle presenti sui Pixel Buds Pro 2. In questi ultimi, tali aperture ospitano i microfoni per la cancellazione attiva del rumore. I Pixel Buds A-Series non avevano alcuna apertura di questo tipo, e la loro presenza sul nuovo modello suggerisce che Google potrebbe introdurre miglioramenti che vanno oltre la sola qualità audio.
I Pixel Buds 2a offriranno 20 ore di autonomia complessive con la custodia di ricarica e 7 ore con i soli auricolari, dati misurati tenendo conto dell’uso della cancellazione attiva del rumore (ANC), funzionalità assente nei Pixel Buds A-Series.
L’ultima fuga di notizie sul Pixel Watch 4 proviene da materiali di marketing che lo descrivono come dotato di “progressi tecnologici significativi rispetto ai suoi predecessori”, offrendo anche un’anteprima più chiara del sistema di ricarica.
Questa indiscrezione, condivisa su Reddit, sembra provenire da materiali di formazione destinati ai rivenditori. La prima slide mette in evidenza il “design premium e curato” del Pixel Watch 4. Il “vetro di copertura” viene descritto come “3D bombato e curvo”, caratteristica già presente oggi. Tuttavia, Google afferma che il Pixel Watch 4 inaugura la “prossima era del design 3D modellato dall’acqua”.
Con il display che “si estende ulteriormente verso i bordi”, resta da vedere quanto le cornici si siano effettivamente ridotte rispetto all’anno scorso.
Un’altra slide indica che il dispositivo è “realizzato con Gorilla Glass per una maggiore resistenza”. Il Pixel Watch 3 utilizzava invece un “vetro 3D Corning Gorilla Glass personalizzato”.
Con il nuovo Quick Charge Dock, Google promette una ricarica “molto più veloce” (del 25%) e una migliore interfaccia per la schermata di ricarica. È presente anche la “rilevazione dell’umidità”, che ci offre la possibilità di dare un’occhiata al design dei contatti di ricarica (sulla parte inferiore dell’orologio).
Per quanto riguarda l’autonomia, il modello da 41 mm offrirà 30 ore di durata della batteria, mentre quello da 45 mm arriverà a 40 ore.
Inoltre, il Pixel Watch 4 sarà “dotato di un sensore hub di terza generazione per un monitoraggio preciso delle attività”. Finora Google non aveva mai indicato versioni numerate per questa specifica. Dal punto di vista del design, la parte inferiore richiama quella del modello originale.
La dicitura “With Gemini” rappresenta uno dei principali punti di forza del Pixel Watch 4, e le slide promozionali evidenziano una “integrazione più profonda” e altre funzionalità “abilitate dall’IA”.
Google Maps per smartphone Android riceverà presto una nuova e piuttosto curiosa modalità di risparmio energetico. Questa modalità funzionerà in modo indipendente dalle opzioni di risparmio energetico del telefono. La funzione è
Google Maps sta sperimentando una modalità di navigazione estremamente essenziale, che prevede l'uso di un tema in bianco e nero, che servirà a ridurre al minimo il consumo energetico. L'idea nasce da
Scrivi un commento