Farmacia Loreto: 10% di sconto su tutti i prodotti. Codice sconto esclusivo TROVA10

Quale Google Pixel acquistare? Ecco la nostra guida

La gamma Pixel di Google è sempre più affollata e diventa difficile capire quale modello acquistare. Vediamo insieme i modelli tra cui scegliere.
Di Giuseppe La Terza 8 Settembre 2024
4 minuti di lettura
Quale Google Pixel acquistare

Negli anni Google ha conquistato una buona fetta di mercato con i suoi Google Pixel, che proprio qualche settimana fa sono arrivati alla nona generazione con il rilascio di ben quattro modelli. A listino, però, rimangono anche Pixel 8, Pixel 8 Pro e Pixel 8a, rendendo la gamma Pixel decisamente completa e accessibile un po’ a tutti. Per questo, dunque, vediamo quali sono i Google Pixel da acquistare e quali, invece, potrebbe aver senso evitare.

Google Pixel 9

Il nuovo Pixel 9 è il modello “base” della nuova gamma Pixel di Google, che però ha già tutto quello che serve, grazie ad un hardware decisamente completo, in tutto in dimensioni abbastanza compatte. Questo dispositivo è dotato di uno schermo OLED da 6,3 pollici con risoluzione Full HD+, frequenza di aggiornamento a 120 Hz e una luminosità massima di 2700 nits. Sotto la scocca troviamo un chip Google Tensor G4, 12 Gigabyte di RAM e 128/256 Gigabyte di memoria interna. Il comparto fotografico è composto da un sensore posteriore principale da 50 Megapixel e un ultra-grandangolare da 48 Megapixel. All’interno del display troviamo un sensore da 10.5 Megapixel. Completa la dotazione una batteria da 4.700 mAh con ricarica da 27 Watt, sensore di impronte digitali integrato nel display e Android 14.

In alternativa, a metà settembre arriverà sul mercato Pixel 9 Pro, che condivide le dimensioni del Pixel 9 e l’hardware del Pixel 9 Pro XL.

Google Pixel 9

Google Pixel 9

Google Pixel 9 Pro XL

Per chi non vuole avere compromessi Google quest’anno ha portato sul mercato il nuovo Pixel 9 Pro XL, smartphone che ha preso il posto del precedente Pixel 8 Pro, nonostante la nomenclatura differente. Questo dispositivo è dotato di uno schermo LTPO OLED da 6,8 pollici con risoluzione QHD+, frequenza di aggiornamento a 120 Hz e una luminosità massima di 3000 nits. Sotto la scocca troviamo un chip Google Tensor G4, 16 Gigabyte di RAM e 128/256/512 Gigabyte o 1 Terabyte di memoria interna. Il comparto fotografico è composto da un sensore posteriore principale da 50 Megapixel, un ultra-grandangolare da 48 Megapixel e un teleobiettivo periscopico da 48 Megapixel. All’interno del display troviamo un sensore da 42 Megapixel. Completa la dotazione una batteria da 5.060 mAh con ricarica da 37 Watt, sensore di impronte digitali integrato nel display e Android 14.

Google Pixel 9 Pro XL

Google Pixel 9 Pro XL

Google Pixel 8

Tra i modelli di precedente generazione sicuramente quello che è attualmente il più interessante è il Pixel 8, smartphone compatto ma dotato di un hardware interessante, adesso facilmente acquistabile a prezzi decisamente inferiori a quelli di listino. Questo dispositivo è dotato di uno schermo OLED da 6,2 pollici con risoluzione Full HD+, frequenza di aggiornamento a 120 Hz e una luminosità massima di 2000 nits. Sotto la scocca troviamo un chip Google Tensor G3, 8 Gigabyte di RAM e 128/256 Gigabyte di memoria interna. Il comparto fotografico è composto da un sensore posteriore principale da 50 Megapixel e un ultra-grandangolare da 12 Megapixel. All’interno del display troviamo un sensore da 10.5 Megapixel. Completa la dotazione una batteria da 4.575 mAh con ricarica da 27 Watt, sensore di impronte digitali integrato nel display e Android 14.

Google Pixel 8

Google Pixel 8

Google Pixel 8a

Insieme a Pixel 8, anche il Pixel 8a, rilasciato in primavera, risulta essere un modello molto interessante nella fascia media del mercato. Tuttavia, consigliamo il suo acquisto solo se la differenza di prezzo con il Pixel 8 è piuttosto marcata, altrimenti avrebbe poco senso preferirlo al fratello maggiore. Questo dispositivo è dotato di uno schermo OLED da 6,1 pollici con risoluzione Full HD+, frequenza di aggiornamento a 120 Hz e una luminosità massima di 2000 nits. Sotto la scocca troviamo un chip Google Tensor G3, 8 Gigabyte di RAM e 128/256 Gigabyte di memoria interna. Il comparto fotografico è composto da un sensore posteriore principale da 64 Megapixel e un ultra-grandangolare da 13 Megapixel. All’interno del display troviamo un sensore da 13 Megapixel. Completa la dotazione una batteria da 4.492 mAh con ricarica da 18 Watt, sensore di impronte digitali integrato nel display e Android 14.

Google Pixel 8a

Google Pixel 8a

Google Pixel 7a

L’ultimo modello che ci sentiamo di consigliare è Pixel 7a, dispositivo di fascia media rilasciato nel 2023, che è stato sostituito dal Pixel 8a. Nonostante non sia un modello recentissimo, risulta essere comunque molto interessante ed affidabile, soprattutto in relazione all’attuale prezzo di vendita. Questo dispositivo è dotato di uno schermo OLED da 6,1 pollici con risoluzione Full HD+, frequenza di aggiornamento a 90 Hz. Sotto la scocca troviamo un chip Google Tensor G2, 8 Gigabyte di RAM e 128 Gigabyte di memoria interna. Il comparto fotografico è composto da un sensore posteriore principale da 64 Megapixel e un ultra-grandangolare da 13 Megapixel. All’interno del display troviamo un sensore da 13 Megapixel. Completa la dotazione una batteria da 4.385 mAh con ricarica da 18 Watt, sensore di impronte digitali integrato nel display e Android 14.

Google Pixel 7a

Google Pixel 7a

Pubblicato il 8 Settembre 2024
Giuseppe La Terza
Giuseppe La Terza

Nato nel 1992 ha vissuto con entusiasmo quello che probabilmente può essere definito come il periodo più entusiasmante dell'evoluzione tecnologica in campo informatico e mobile. Basti pensare che in questo periodo sono nati i sistemi operativi Windows 98 e Windows XP, che hanno segnato positivamente uno dei periodi più importanti nel settore dei personal computer.

Giunto al periodo del liceo ha...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su