Samsung: quali sono le differenze tra la gamma S10 e la gamma S20?

Di Vittorio Pipia 20 Febbraio 2020
Samsung Galaxy S10 vs S20

La gamma Galaxy S di Samsung è sempre stata il fiore all’occhiello dell’azienda sudcoreana per quanto riguarda prestazioni, design e comparto fotografico dei suoi device. Di anno in anno questi aspetti vengono migliorati proponendo soluzioni sempre più innovative e che riescono a imporsi spesso come tendenza e come spunto per altri produttori di smartphone.

La gamma Galaxy S10 ha ormai un anno alle spalle e l’11 febbraio è stata presentata la lineup 2020 che consta del Galaxy S20, del Galaxy S20 Plus e del Galaxy S20 Ultra. In un periodo in cui sono in commercio sia i top di gamma dello scorso anno sia i top di gamma più attuali, vale la pena analizzare quali siano le similitudini, le innovazioni e soprattutto le differenze tra la vecchia e la nuova generazione di device e cercare di valutare se propendere per l’uno o per l’altro.

Cosa cambia tra la gamma S10 e S20?

La gamma S10

La gamma di dispositivi Samsung commercializzati lo scorso anno comprendeva il Galaxy S10e, che rappresentava la proposta più compatta e più economica, il Galaxy S10 e il Galaxy S10 Plus, con display più ampi e prestazioni fotografiche più spinte. La gamma S10 comprende anche l’S10 in variante 5G e l’S10 Lite, che al contrario dei fratelli è dotato di un processore Snapdragon 855 presentato a inizio 2020.

Gamma-S10

La gamma Galaxy S10 comprende l’S10e, l’S10 e l’S10 Plus.

La gamma S20

Nel 2020 infatti Samsung ha presentato S20, S20 Plus e S20 Ultra – quest’ultimo l’unico tra i tre a montare una fotocamera da 108 Megapixel e un display dall’impressionante diagonale di 6,9 pollici. La prima differenza è la scomparsa della versione “e” per una ridefinizione della gamma verso l’alto.

samsung-galaxy-s20-lineup

La gamma Galaxy S20 comprende l’S20, l’S20 Plus e l’S20 Ultra.

 

Specifiche tecniche

Ovviamente tra le principali differenze è opportuno citare la scheda tecnica.

Gamma S10 – scheda tecnica

S10e, S10 e S10 Plus sono dotati di connettività LTE e processore Samsung Exynos 9820 dotato di otto core che lavorano con frequenze fino a 2,7 GHz. A seconda della variante la RAM varia da un minimo di 6 a un massimo di 8 GB, mentre l’archiviazione varia da 128GB del Galaxy S10e fino ad arrivare ai 512GB di S10 e S10 Plus.

La batteria della gamma S10 è di 3100mAh, 3400 mAh e 4100 mAh rispettivamente per S10e, S10 e S10 Plus.

Galaxy_s10-S10e-S10

 

Gamma S20 – scheda tecnica

Tutti i dispositivi della gamma S20 sono invece disponibili sia in versione LTE che con connettività 5G, eccezion fatta per S20 Ultra disponibile solamente in versione 5G.

Lato processori su tutti e tre gli smartphone S20 è presente un Exynos 990 con otto core che si spingono fino a frequenze di 2,73 GHz e coadiuvato da 12 GB di RAM per le varianti 5G e 8GB per quelle LTE di S20 e S20 Plus. L’archiviazione è invece di 128GB espandibile tramite slot micro-SD.

La batteria della gamma S20 aumenta rispetto alla gamma S10 a 4000, 4500 e 5000 mAh per S20, S20Plus e S20 Ultra.

I moduli fotografici di S20 sono di forma rettangolare

I moduli fotografici di S20 sono di forma rettangolare

 

Display

Samsung ha sempre primeggiato per i suoi display: è stata infatti tra le prime aziende di smartphone a credere nella tecnologia AMOLED, che restituisce neri assoluti e contrasti elevati oltre a permettere un’ottima visibilità sotto la luce del sole. Tra S10 e S20 cambia davvero tanto.

Gamma S10 – display

La gamma S10 è stata la prima ad aver introdotto la fotocamera frontale integrata tramite un foro sul display, tecnologia poi ripresa da altri dispositivi. S10e ha una diagonale di 5.8 pollici con risoluzione di 1080 x 2280 pixel, dunque FullHD+. S10 e S10 Plus si spingono invece fino a risoluzione 1440 x 3040 pixel, ovvero QHD+ e hanno una diagonale rispettivamente da 6,1 e 6,4 pollici con rapporto di forma 19,5:9. Tutti i dispositivi sono protetti da vetro Gorilla Glass 6 e S10 Plus è dotato di doppio foro per il modulo fotografico anteriore basato su due sensori.

Samsung-Galaxy-S10

Display gamma Galaxy S10

Gamma S20 – display

Sulla gamma S20 cambia praticamente tutto. Le diagonali passano a 6.2, 6.7 e 6.9 pollici rispettivamente per S20, S20 Plus e S20 Ultra, ma cambia anche il rapporto di forma, che diventa di 20:9 e di conseguenza anche la risoluzione. Tutti i modelli si spingono fino a 1440 x 3200 pixel, ovvero QHD+ ma soprattutto hanno una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, che permette di ottenere maggiore fluidità non solo nell’uso quotidiano ma soprattutto mentre si gioca.

Anche in questo caso non manca il foro sul display per la fotocamera frontale, che è però singolo per tutti e tre e posizionato in maniera centrale per una maggiore simmetria. Il display di S20 ha ottenuto inoltre i complimenti di DisplayMate, affermandosi come il migliore attualmente disponibile nel panorama smartphone.

Samsung-Galaxy-S20

Display gamma Galaxy S20

Comparto fotografico

Gamma S10 – comparto fotografico

Passiamo poi al cambiamento più evidente tra i due smartphone, ovvero il comparto fotografico. Sulla gamma S10 Samsung aveva optato per un doppio modulo fotografico per S10e, composto da un sensore principale da 12 Megapixel abbinato a un secondo da 16 Megapixel con ottica grandangolare, più che in linea con il periodo. Su S10 e S10 Plus troviamo invece un modulo triplo: sensore principale da 12 Megapixel, sensore secondario sempre da 12 Megapixel con zoom ottico e ultimo sensore da 16 Megapixel sempre abbinato a un’ottica di tipo grandangolare.

samsung-galaxy-s10-fotocamera

Comparto fotografico Galaxy S10

Gamma S20 – comparto fotografico

Il tempo passa e la tecnologia avanza, cosicché su S20  ci sono tre sensori, su S20 Plus troviamo quattro sensori. I primi tre sono uguali: due da 12 Megapixel, uno da 64 Megapixel con teleobiettivo. Su S20 Plus si aggiunge un quarto sensore che si occupa della valutazione della profondità di campo. Su S20 Ultra ci sono sempre quattro sensori, ma abbiamo una fotocamera principale da 108 Megapixel, una secondaria con obiettivo grandangolare da 12 Megapixel e infine una terza da 48 Megapixel, oltre all’immancabile sensore per la valutazione della profondità di campo.

Ma le novità non finiscono qui, in quanto la nuova gamma S20 è in grado di registrare video fino all’incredibile risoluzione 8K, donando così tantissimi dettagli. Non mancano poi le funzioni di fotografia notturna e uno zoom fino a 100x per la versione Ultra.

Per quanto riguarda la fotocamera frontale, sia S10e che S10 fanno affidamento su un sensore da 10 Megapixel, mentre S10Plus ha un doppio modulo con sensore principale da 10 Megapixel e secondario da 8 Megapixel. S20 Ultra è invece l’unico a montare un sensore da 40 Megapixel, mentre S20 e S20 Plus sono dotati di un singolo sensore da 10 Megapixel.

galaxy-s20 fotocamera

Comparto fotografico Galaxy S20

Ergonomia

Lato ergonomia, vale la pena sottolineare l’ottimo lavoro svolto da Samsung sulla gamma S20, che ha permesso di ridurre ulteriormente i bordi e dare maggior risalto al display. Questo ha permesso agli ingegneri di creare degli smartphone sostanzialmente più stretti e facili da impugnare nell’uso quotidiano, ma il fattore di forma 20:9 ha costretto ad aumentare le dimensioni in altezza, rendendo gli S20 più scomodi da portare in tasca rispetto agli S10.

Prezzi

La valutazione dei prezzi è da fare tenendo in considerazione il fatto che gli S10 hanno già un anno alle spalle. Nonostante una scheda tecnica ancora attuale, e la presenza dello stesso software di S20, ovvero Android 10 con interfaccia One UI 2.0 di Samsung, hanno dunque subito un’importante svalutazione.

Gamma S10 – prezzi

S10e può infatti essere acquistato con prezzi che si aggirano sui 450 euro, S10 si aggira sui 550 euro mentre S10 Plus è ancora sopra i 600 euro.

Gamma S20 – prezzi

Gli S20 non sono invece ancora disponibili sul mercato ma possono essere prenotati, con un listino che parte da 929 euro per la variante 4G di S20, 1029 euro per S20+ e infine si sale a 1379 euro per S20 Ultra. Prezzi che sono quasi il doppio rispetto alla vecchia gamma.

Chi vuole risparmiare dunque farebbe bene a valutare ancora oggi la gamma S10, che risulta pur attuale ma che potrebbe avere un’autonomia leggermente inferiore. Chi invece desidera avere il meglio che il mercato possa offrire, fa bene a preordinare gli S20.

Pubblicato il 20 Febbraio 2020
Vittorio Pipia
Vittorio Pipia

Nato nel 1992 ho sempre avuto una grande passione per i motori e per la tecnologia, passioni che ho poi sempre coltivato fino a farle diventare parte del mio lavoro. Da circa 6 anni provo, analizzo diversi prodotti delle più svariate categorie, dall’intrattenimento audio-visivo fino agli elettrodomestici passando per la domotica. Analisi che condivido poi online in diversi modi, con...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Commenti

Lamberto
21 Agosto 2020, 4:15

Ciao Vittorio,
ho trovato una inesattezza riguardo le caratteristiche delle fotocamere dei modelli S20 e S20+.
I due modelli non hanno la stessa dotazione: la fotocamera ToF di valutazione della profondità di campo (effetto bokeh in foto) è presente solamente nel modello S20+ tuttavia esiste una funzione simile anche nel modello S20 meno precisa perché si basa solo su algoritmi software non avendo un hardware dedicato.

Rispondi
Vittorio Pipia
24 Agosto 2020, 9:35

Ciao Lamberto, grazie per la precisazione 🙂
Correggo immediatamente

Rispondi

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su