Se siete appassionati di tecnologia e sportivi alla ricerca del compagno ideale per le vostre avventure out door, probabilmente vi siete già chiesti quale sia la scelta migliore tra Apple Watch Ultra e Apple Watch Ultra 2. Entrambi i modelli rappresentano i top della gamma degli smartwatch Apple, pensati per chi cerca prestazioni elevate, resistenza estrema e funzionalità avanzate. Con l’arrivo dell’Apple Watch Ultra 2, Apple ha introdotto alcune novità che potrebbero influenzare la vostra decisione d’acquisto. In questo approfondimento, analizzeremo le principali differenze tra i due modelli, esaminando design, display, funzioni, batteria e prezzo, per aiutarvi a scegliere lo smartwatch più adatto alle vostre esigenze. Entriamo nel vivo di questo confronto tra Apple Watch Ultra 2 vs Apple Watch Ultra.
Dal punto di vista del design, l’Apple Watch Ultra 2 mantiene le stesse linee robuste e il design distintivo del suo predecessore, con una cassa in titanio di grado 5 da 49 mm. La novità principale riguarda la disponibilità di una nuova colorazione: oltre al classico titanio naturale, l’Ultra 2 è disponibile anche in una elegante variante nera. Questa opzione offre una scelta in più per chi desidera un look più ricercato. Per il resto, le dimensioni e il peso rimangono invariati, garantendo la stessa resistenza e comfort al polso.
Entrambi i modelli sono dotati di un display Retina OLED LTPO2 always-on, con una risoluzione di 410×502 pixel e una superficie di 1185 mm². L’Ultra 2 introduce una luminosità massima di 3000 nit, migliorando la visibilità in condizioni di luce intensa, come durante le attività all’aperto: la prima generazione di Apple Watch Ultra, invece, ha un display con una luminosità massima di 2000 nit. Questa differenza potrebbe orientarvi verso l’acquisto dell’Apple Watch Ultra 2 se siete sportivi che si allenano sotto il sole o, comunque, in ambienti molto illuminati.
L’Apple Watch Ultra 2 è equipaggiato con il nuovo chip S9 SiP, che offre prestazioni migliorate rispetto al chip S8 presente nell’Ultra di prima generazione. Questo aggiornamento consente una maggiore reattività e l’introduzione di nuove funzionalità, come il gesto del doppio tap per interagire con lo smartwatch senza toccare lo schermo. Inoltre, l’Ultra 2 supporta la riproduzione diretta di contenuti audio da app di musica e podcast, senza la necessità di cuffie collegate.
Entrambi i modelli offrono una vasta gamma di funzioni per il monitoraggio della salute e dell’attività fisica, inclusi sensori per la frequenza cardiaca, l’ossigeno nel sangue, la temperatura corporea e il rilevamento delle cadute. L’Ultra 2 introduce anche la funzione di rilevamento dell’apnea notturna, che analizza i disturbi respiratori durante il sonno e notifica l’utente in caso di segnali di apnea moderata o grave.
In termini di autonomia, entrambi i modelli offrono prestazioni simili, con una durata fino a 36 ore in uso normale e fino a 72 ore in modalità risparmio energetico. La ricarica rapida consente di raggiungere l’80% della carica in circa un’ora, garantendo tempi di inattività alquanto ridotti. Nonostante l’Ultra 2 introduca un nuovo chip e funzioni aggiuntive, l’efficienza energetica rimane comparabile a quella del modello precedente, assicurando la stessa affidabilità durante le attività prolungate.
Il prezzo di listino dell’Apple Watch Ultra 2 parte da 909 euro.
Apple Watch Ultra non è più disponibile sul listino ufficiale della casa della mela morsicata: per la cronaca, Apple Watch Ultra di prima generazione al lancio veniva venduto a 1.009 euro.
Come noterete dal nostro comparatore, comunque, entrambi i modelli sono facilmente reperibili a prezzi sensibilmente inferiori: poco meno di 700 euro per Apple Watch Ultra 2 in colorazione titanio naturale e poco meno di 800 euro per la versione in titanio nero; a poco meno di 600 euro troviamo invece l’Apple Watch Ultra.
Vediamo, ora, di trarre qualche conclusione. La scelta tra Apple Watch Ultra 2 ed Apple Watch Ultra dipende dalle vostre esigenze specifiche e dal valore che attribuite alle nuove funzionalità. Se cercate uno smartwatch robusto, affidabile e con un’ampia gamma di funzioni per l’attività fisica e la salute, l’Ultra di prima generazione rappresenta ancora un’ottima opzione. Va detto, però, che se desiderate le ultime innovazioni, come il chip S9, il gesto del doppio tap, la riproduzione audio dall’altoparlante dello smartwatch e il rilevamento dell’apnea notturna, l’Ultra 2 offre un pacchetto più completo. E tutto questo è ottenibile con un impegno economico di poco superiore a quello necessario per acquistare il modello di prima generazione (perlomeno se si considera lo street price). La nuova colorazione nera aggiunge anche un tocco di stile per chi cerca un design più raffinato. Valutate attentamente le vostre priorità e il budget a disposizione per fare la scelta più adatta alle vostre esigenze.
Verso la fine dello scorso anno Samsung ha portato sul mercato Galaxy Watch 6, uno smartwatch dotato di sistema operativo Wear OS davvero molto interessante, che si è subito distinto come una
Sia Apple che Samsung hanno lanciato sul mercato due smartwatch molto diversi tra loro, ma entrambi papabili come i migliori per la fascia di prezzo in cui si posizionano. Apple Watch Serie
Scrivi un commento