Dopo il convincente Xperia 1 arrivato nel 2019, Sony ha annunciato il successore del Sony Xperia 5. Dalle prime informazioni disponibili, sembra proprio che Xperia 5 II sarà uno smartphone di fascia alta date le sue specifiche tecniche e funzionalità.
Uno dei punti di forza del nuovo modello sembra essere lo schermo: sarà OLED da 6,1 pollici (dimensioni simili a quelle viste sulla serie Sony Xperia 10) con un formato 21:9 e soprattutto, per la prima volta su un modello Sony, con un refresh rate sino a 120 Hz. Le dimensioni sono inferiori rispetto a Xperia 1 II presentato quest’anno ma il valore di refresh rate così alto, visto su modelli come Samsung Galaxy S20 Plus, sarà in grado di fare la differenza rendendo il display molto più fluido sia mentre si gioca che mentre si guardano contenuti video o semplicemente si usano le app di social network.
Altre caratteristiche tecniche fanno pensare che il nuovo modello aspiri a diventare uno dei migliori smartphone per il gaming dato che Xperia 5 II avrà anche una modalità dedicata ai videogiochi chiamata Game Enhancer e un touch screen molto più reattivo grazie a una frequenza di tocco pari a 240 Hz. Il processore sarà inoltre uno Snapdragon 865, oggi presente in molti smartphone di fascia alta come Realme X50 Pro 5G. Al chipset si aggiungono 8 GB di RAM e uno spazio di archiviazione da 128 GB espandibile con microSD. Xperia 5 II avrà inoltre un’uscita audio jack da 3,5 mm per poter collegare le cuffie e una batteria da 4.000 mAh, un valore leggermente inferiore a modelli phablet come Samsung Galaxy Note 10 Lite.
Per quanto riguarda il comparto fotocamere, quella principale avrà tre sensori da 12 MP, le cui prestazioni saranno migliorate da varie funzionalità software come la messa a fuoco automatica degli occhi e il tracciamento delle persone in tempo reale all’interno dell’inquadratura. Per quanto riguarda i video, Xperia 5 II sarà in grado di realizzare video in 4K con HDR a 120 fps.
Tra le altre funzionalità aggiuntive vale la pena citare il lettore di impronte posto su uno dei lati e la possibilità di tenere lo smartphone collegato all’alimentatore senza ricaricarlo ma per mantenerlo in funzione, in modo da poterlo continuare a usare senza che si surriscaldi (un’altra opzione dedicata al gaming). Il design presenta due casse audio e, andando in controtendenza con i modelli più recenti, ci saranno anche delle cornici piuttosto spesse.
Sony non ha ancora fornito una data precisa di uscita per l’Europa, anche se sappiamo che le prenotazioni partiranno dal primo ottobre e il prezzo sarà di 899 euro. Negli Stati Uniti, invece, i preordini sono previsti dal 29 settembre e lo smartphone verrà messo in commercio dal 4 dicembre.
Secondo quanto riportato da 9to5Mac, Apple non sarà in grado di introdurre il nuovo rivestimento anti-riflesso sui display degli iPhone 17 Pro, successori degli attuali iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro
Secondo quanto riportato, Xiaomi starebbe lavorando alla serie Xiaomi 16. Nello specifica, sembra che i modelli Xiaomi 16 e 16 Pro, successori degli attuali Xiaomi 15 e 15 Pro, saranno i primi
Scrivi un commento