Secondo quanto riportato dal celebre analista di TF International Securities, Ming-Chi Kuo, noto per essere particolarmente informato sul mondo della “mela morsicata”, Apple avrebbe dimezzato le stime di spedizione per un forte calo della domanda. Per usare le parole dell’analista, la domanda sarebbe “bruscamente diminuita, oltre le aspettative“, quantomeno per il mercato statunitense.
Questo potrebbe influire anche sulle stime di vendita del Vision Pro in altri mercati. A proposito di questo Ming-Chi Kuo ha riferito che il colosso tech di Cupertino starebbe pensando di estendere le vendite del visore per la realtà mista anche nei seguenti mercati: Australia, Canada, Cina, Francia, Germania, Regno Unito, Singapore, Giappone e Corea del Sud. Per il momento l’Italia rimarrebbe quindi esclusa.
Secondo l’analista il calo di vendite avrebbe cambiato i progetti futuri di Apple relativi a una seconda versione del visore che, salvo sorprese, non dovrebbe arrivare prima del 2026.
Nel rapporto di Kuo, infatti, si legge: “Apple sta rivedendo e modificando la roadmap dei prodotti con display montato sulla testa (HMD), quindi potrebbe non esserci un nuovo modello Vision Pro nel 2025 (l’aspettativa precedente era che ci sarebbe stato un nuovo modello nel 2H25/4Q25). Apple ora prevede che le spedizioni di Vision Pro diminuiranno su base annua nel 2025“.
Capire quali siano effettivamente i reali motivi di un così forte calo nelle previsioni non è semplice. In parte questa flessione potrebbe essere imputabile all’elevato prezzo del prodotto, unita anche al fatto fatto che si tratta di un dispositivo per certi versi più simile a un “prototipo” che ha un visore “finito” a tutti gli effetti (come dimostrano le lamentele di alcuni utenti che hanno fatto fatica a usarlo per periodi di tempo prolungati).
È ancora presto per dire che Apple Vision Pro sia un colossale flop. Bisognerà vedere, infatti, quale sarà la risposta degli utenti di altri mercati e, soprattutto, se il dispositivo verrà supportato realmente dagli sviluppatori con applicazioni che hanno un’utilità vera.
L'evoluzione di Apple Vision Pro potrebbe accelerare già nel 2026, con un aggiornamento che punta a rinnovare non solo il cuore del dispositivo ma anche la sua capacità di interpretare l'ambiente circostante.
Secondo indiscrezioni provenienti dall’analista Ming-Chi Kuo, Apple avrebbe in programma di introdurre nel 2027 un nuovo visore chiamato Vision Air, progettato per ampliare l’accesso alla cosiddetta elaborazione spaziale, cioè la capacità di
Scrivi un commento