Confronta nella pagina Mouse gaming di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Per essere competitivi nei giochi al PC non è possibile utilizzare un comune mouse da ufficio, serve invece un dispositivo potente e ottimizzato come il mouse da gaming. Disponibile anche nella versione mouse gaming wireless senza fili, è dotato di un software che permette di personalizzare la sensibilità, applicare macro, modificare i pulsanti e tante altre funzioni grazie a cui si ottiene un vantaggio concreto per giocare più efficacemente.
Un mouse da gaming ha un costo minimo intorno a 4 euro e uno massimo di circa 200 euro. I dispositivi più economici sono quelli destinati a giocatori occasionali o alle prime armi, non a caso dispongono di pochi strumenti personalizzabili, a differenza dei modelli di fascia alta progettati appositamente per il gaming più spinto.
Logitech gaming mouse G203 Prodigy è un dispositivo wired con 6 tasti programmabili, rotellina e pulsante per regolare la sensibilità del cursore. Il sensore ottico ha un valore DPI compreso tra 200 e 8.000. Il lato sinistro ospita 2 tasti macro programmabili a proprio piacimento. Accattivante, infine, il sistema di retroilluminazione RGB.
I mouse da gaming differiscono sostanzialmente per numero di tasti, possibilità di personalizzazione di questi ultimi, sensore (ottico o laser), sensibilità del cursore (DPI), tipo di connessione (wireless o wired) ed ergonomia.
Il DPI (Dots per Inch) di un mouse gaming indica la velocità con la quale il cursore si sposta sullo schermo. Un valore alto significa maggiore rapidità ed è più adatto ai giochi che richiedono una maggiore precisione.
I migliori mouse gaming sono quelli in grado di soddisfare le proprie esigenze di gioco. Accanto a fattori squisitamente soggettivi come la forma e la dimensione della mano, nonché lo stile di impugnatura preferito, per scegliere consapevolmente bisogna tenere conto di alcune caratteristiche specifiche. La prima è sicuramente il gameplay. Esistono infatti mouse progettati per assecondare le diverse tipologie di gioco: un esempio sono i mouse dedicati ai MMO, dotati di molti tasti che permettono di utilizzare rapidamente oggetti o lanciare incantesimi riducendo i tempi di reazione. La seconda è il sensore: un sensore ottico è più reattivo di uno laser, ma questo si traduce intuitivamente in un costo maggiore. Terzo aspetto è il tipo di connessione. In passato i mouse senza fili garantivano una risposta leggermente in ritardo rispetto a quelli con cavo, ma la tecnologia odierna ha reso i mouse wireless gaming assolutamente affidabili, soprattutto quelli dotati di ricevitore 5Gz. La sensibilità del mouse è invece stabilita dal DPI: più alto è questo valore, come nel caso del Logitech gaming mouse G Pro, più si riduce il movimento necessario per spostare il cursore sullo schermo. Anche il peso del mouse gaming è importante: un dispositivo più pesante può risultare adatto nei casi in cui occorre fare piccoli movimenti scattosi, mentre uno più leggero è più indicato per guadagnare in agilità. A proposito dello stile di impugnatura, esistono mouse gaming che si impugnano col palmo della mano, altri con le dita e altri ancora ad artiglio. Ogni giocatore ha una presa diversa e pertanto i dispositivi da gioco cercano di adattarsi alle varie preferenze.
Acquistare un mouse da gaming richiede una spesa minima di circa 4 euro e una massima intorno a 200 euro. Trattandosi di un dispositivo utilizzato quotidianamente, non c’è da stupirsi che i modelli più semplici siano anche quelli meno costosi; essi offrono funzioni basilari che comunque permettono di approcciare il mondo videoludico senza grandi pretese. Di contro, i mouse da gaming top di gamma possono portare l’esperienza di gioco ad un altro livello, ancor di più se si abbinano mouse e tastiera da gaming. Partendo dalla fascia più bassa, a poco meno di 15 euro è possibile acquistare Acer Nitro Gaming Mouse (GP.MCE11.01R), dispositivo cablato dotato di 8 tasti con rotella e sensore ottico per il rilevamento del movimento. Con ergonomia per i destrorsi, offre un valore di risoluzione movimento pari a 4.200 e illuminazione fissa di colore rosso. Nella fascia intermedia si trova Asus TUF Gaming M4 Wireless mouse, in vendita a circa 51 euro. Si tratta di un mouse gaming wireless con design ambidestro e 6 pulsanti programmabili con supporto Macro; dotato di sensore ottico con un’elevata risoluzione di movimento pari a 12.000 DPI, è utilizzabile anche tramite connettività Bluetooth. Nella fascia top di gamma Trovaprezzi.it consiglia Razer Naga V2 Pro, acquistabile spendendo una cifra di poco superiore a 170 euro. Questo mouse wireless da gaming con impugnatura per la mano destra può essere utilizzato anche con cablaggio USB o tramite Bluetooth. Dotato di sensore ottico e con massima risoluzione di movimento pari a 30.000 DPI, integra un sistema di illuminazione RGB personalizzabile.