Promozione d'autunno: scopri le migliori offerte
Menu

AsRock Arc A770 a partire da 309,70 €

5
1 recensione prodotto
Scheda grafica Intel 8 GB GDDR6 Tripla ventola Ray Tracing Intel XeSS
Scegli tra 2 varianti:
Tutte le varianti

Phantom Gaming 16GB da 309,70 €

Phantom Gaming D 8GB OC non disp.
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica Istruzioni FAQ Ulteriori info
Filtra
1 offerta
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera

Ultimi articoli in Schede Grafiche

Tech 07 ottobre 2025
ASUS annuncia le schede grafiche ProArt GeForce RTX 50 Series
Tech 07 ottobre 2025
Il CEO di NVIDIA preoccupato dai chip AI cinesi

Guide all'acquisto

Guide all'acquisto 15 marzo 2024
Lavoro e tempo libero: guida all’acquisto delle migliori schede grafiche
Guide all'acquisto 06 settembre 2023
Prestazioni sempre al massimo: guida alle migliori schede video gaming

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione AsRock Arc A770

Le schede grafiche di AsRock sono state tra le prime a proporre una versione custom delle schede Intel della serie Arc. È questo il caso del modello AsRock Arc A770, evoluzione della più basilare scheda Intel Arc A770. Il design di questa scheda rappresenta sicuramente uno dei punti di rottura rispetto alla versione prodotta direttamente da Intel. Il sistema di raffreddamento a doppia ventola lascia spazio a un più efficiente sistema a tre ventole, accompagnato da led RGB sulla ventola centrale e sul frontalino per dare maggiore libertà anche dal punto di vista della personalizzazione estetica all’interno del PC. Dal punto di vista della scheda tecnica, le specifiche base rimangono invariate (a confronto con la versione da 8 GB di memoria di Intel), fatta eccezione per una frequenza massima di clock leggermente superiore, che vede un valore di 2200 MHz per singolo core contro i 2100 MHz della Arc A770 a marchio Intel. L’architettura Xe HPG di Intel è ancora poco conosciuta dal grande pubblico, ma è perfettamente in grado di reggere il confronto con una scheda video di fascia media basata su architettura AMD o Nvidia. Non a caso, la AsRock Arc A770 garantisce pieno supporto alla tecnologia Ray Tracing, grazie alla presenza di 32 core dedicati. Naturalmente, l’attivazione del Ray Tracing comporta un calo prestazionale notevole per via della pesantezza nel rendering di questa tecnologia. Per questo motivo, al pari di tecnologie come AMD Super Resolution e Nvidia DLSS, Intel ha deciso di integrare una serie di core aggiuntivi per sfruttare la tecnologia XeSS. Si tratta sempre di un sistema di super sampling intelligente, in grado di migliorare notevolmente la stabilità del framerate nel momento in cui si utilizzano gli effetti grafici più avanzati.

AsRock Arc A770 in pillole:

  • Scheda grafica custom basata su Intel Arc
  • Memoria da 8 GB GDDR6 con GPU Intel Xe HPG
  • Tre ventole di raffreddamento con modalità Silent
  • Supporto hardware per Ray Tracing e tecnologia XeSS
26 marzo 2023
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su AsRock Arc A770

Quali collegamenti video sono presenti sulla scheda AsRock Arc A770?

Sul lato della scheda trovano spazio tre porte DisplayPort 1.4 di tipo A e una porta HDMI 2.1. Tutte le uscite video supportano una risoluzione massima di 8K alla frequenza di aggiornamento di 60 Hz, o in alternativa 4K a una frequenza superiore di 120 Hz. La modalità multischermo è compatibile con un massimo di quattro monitor contemporaneamente.

Quale alimentatore è raccomandato per il modello AsRock Arc A770?

Considerando il TDP abbastanza generoso della AsRock Arc A770, intorno ai 250 W di consumi, si consiglia di collegare la scheda a un alimentatore da almeno 700 W. Le migliori soluzioni, in questo senso, sono gli alimentatori certificati 80 Plus Gold o superiore, in modo da garantire la massima efficienza per ogni tipo di utilizzo.

AsRock Arc A770 supporta la tecnologia DLSS?

No, la tecnologia DLSS è esclusiva delle schede grafiche dotate di GPU con architettura Nvidia. Tuttavia, nel caso della AsRock Arc A770 è possibile sfruttare la tecnologia Intel XeSS, ossia un sistema di super sampling dinamico con un funzionamento molto simile a quello di Nvidia DLSS o AMD Super Resolution.

Ultime recensioni AsRock Arc A770

5
Scheda quasi perfetta

Variante: Phantom Gaming D 8GB OC Acquistato da Hitech Zone

Recensione verificata

Da moltissime soddisfazioni, non scalda per niente grazie al suo dissipatore enorme. Performance incredibili sui giochi DX12 e Vulkan.

Scrivi una recensione

Ulteriori informazioni

Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 28 luglio 2023

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su