Le schede grafiche di AsRock sono state tra le prime a proporre una versione custom delle schede Intel della serie Arc. È questo il caso del modello AsRock Arc A770, evoluzione della più basilare scheda Intel Arc A770. Il design di questa scheda rappresenta sicuramente uno dei punti di rottura rispetto alla versione prodotta direttamente da Intel. Il sistema di raffreddamento a doppia ventola lascia spazio a un più efficiente sistema a tre ventole, accompagnato da led RGB sulla ventola centrale e sul frontalino per dare maggiore libertà anche dal punto di vista della personalizzazione estetica all’interno del PC. Dal punto di vista della scheda tecnica, le specifiche base rimangono invariate (a confronto con la versione da 8 GB di memoria di Intel), fatta eccezione per una frequenza massima di clock leggermente superiore, che vede un valore di 2200 MHz per singolo core contro i 2100 MHz della Arc A770 a marchio Intel. L’architettura Xe HPG di Intel è ancora poco conosciuta dal grande pubblico, ma è perfettamente in grado di reggere il confronto con una scheda video di fascia media basata su architettura AMD o Nvidia. Non a caso, la AsRock Arc A770 garantisce pieno supporto alla tecnologia Ray Tracing, grazie alla presenza di 32 core dedicati. Naturalmente, l’attivazione del Ray Tracing comporta un calo prestazionale notevole per via della pesantezza nel rendering di questa tecnologia. Per questo motivo, al pari di tecnologie come AMD Super Resolution e Nvidia DLSS, Intel ha deciso di integrare una serie di core aggiuntivi per sfruttare la tecnologia XeSS. Si tratta sempre di un sistema di super sampling intelligente, in grado di migliorare notevolmente la stabilità del framerate nel momento in cui si utilizzano gli effetti grafici più avanzati.
AsRock Arc A770 in pillole:
- Scheda grafica custom basata su Intel Arc
- Memoria da 8 GB GDDR6 con GPU Intel Xe HPG
- Tre ventole di raffreddamento con modalità Silent
- Supporto hardware per Ray Tracing e tecnologia XeSS
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ...
Leggi tutto