Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Nella categoria delle schede grafiche da gaming di fascia media, il modello AsRock Radeon RX 7600 offre prestazioni solide per giocare a risoluzione 1080p, mantenendo consumi molto contenuti e vantando diverse tecnologie interessanti per l’ottimizzazione grafica. Si parla del modello entry level della gamma Radeon RX 7000, basata su architettura AMD RDNA 3. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, questa scheda è dotata di una memoria video dedicata da 8 GB di tipo GDDR6, con memory bus a 128 bit e velocità di 18 Gbps. La GPU integra 32 Compute Units di nuova generazione, dotate di supporto per la tecnologia Ray Tracing e processi di ottimizzazione gestiti con l’ausilio dell’intelligenza artificiale. La funzione più innovativa, in questo senso, è FidelityFX Super Resolution 3, che affianca il classico sistema di upscaling intelligente della risoluzione a una nuova tecnologia per la generazione predittiva dei fotogrammi, risultando in un livello di framerate in gioco molto più stabile. Laddove le prestazioni in raster garantiscono risultati di alto livello nella maggior parte dei giochi a risoluzione 1080p, la tecnologia FSR3 permette di mantenere una notevole stabilità anche a risoluzione 1440p. Parlando di frequenze, la AsRock Radeon RX 7600 passa da una modalità Game più basilare, con valore massimo di 2355 MHz, a una modalità Boost, che porta le frequenze di clock a 2755 MHz. Per mantenere la massima efficienza in overclock, la scheda è supportata da un sistema di raffreddamento a tripla ventola nelle versioni Phantom Gaming e Steel Legend. Diversamente, il modello AsRock Radeon RX 7600 Challenger è più compatto, con due ventole di raffreddamento, e presenta frequenze di clock più limitate.
Sì, le Compute Units presenti all’interno della GPU garantiscono la piena compatibilità hardware con la tecnologia Ray Tracing. Tuttavia, nel momento in cui si vuole sfruttare questa tecnologia per i giochi di ultima generazione, è bene specificare che la AsRock Radeon RX 7600 non è la scheda migliore in questo contesto, specialmente se si vuole raggiungere un elevato livello di framerate.
Sì, è possibile collegare alla AsRock Radeon RX 7600 fino a quattro monitor in contemporanea, alla risoluzione massima di 8K a 60 Hz. Tuttavia, se si decide di collegare la scheda a un monitor dotato di collegamento DisplayPort 2.1, il supporto multischermo si limita a un massimo di due schermi.
Dipende dal modello specifico. La più semplice versione Challenger, ad esempio, non presenta alcun tipo di illuminazione a led. Il modello Phantom Gaming, al contrario, conta su una maggiore libertà di personalizzazione estetica, con led presenti nel logo frontale e una ventola RGB nella parte inferiore. Ancora più possibilità sono presenti nella versione Steel Legend, dotata di tre ventole RGB personalizzabili in colori ed effetti tramite software.
Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 16 maggio 2023
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.