Confronta nella pagina Portapacchi macchina di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Un portapacchi universale per auto si adatta a differenti modelli. Allo stesso tempo esistono alternative per specifici veicoli, dai portapacchi per Panda a quelli per Jeep Renegade. Notevoli sono inoltre le soluzioni previste, dalle classiche barre portatutto da installare sul tetto ai bauli per gancio di traino posteriori. Tra strutture in acciaio e alluminio e diverse opzioni in fatto di dimensioni, la scelta è ampia. Numerosi i brand coinvolti, con nomi relativamente noti come Thule e Menabo.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Se si è in cerca di una soluzione relativamente semplice per trasportare oggetti con la propria macchina, le barre longitudinali per tetto Menabo Brio potrebbero fare al caso proprio. Realizzate nelle versioni da 120 e 135 cm, dispongono di serratura antifurto e possono sostenere carichi fino a 90 kg.
I portapacchi per macchine possono assumere diverse denominazioni a seconda della loro struttura. Può trattarsi di barre longitudinali, nel caso in cui si tratti delle classiche appendici da applicare sul tetto. Allo stesso tempo, ci sono i portapacchi per gancio da traino, da agganciare sul retro delle vetture, un po’ come i portabici per auto e camper.
Il costo di un portapacchi può variare di molto a seconda dei casi. Una barra portatutto di dimensioni e portata limitate può essere acquistata a prezzi intorno ai 50 euro, se non inferiori. Al contrario, le complesse strutture per gancio da traino con elevata capacità spesso arrivano a investimenti superiori ai 700 euro, come nel caso delle soluzioni EasyFold di Thule.
Alcune tipologie di portapacchi per auto sono definibili universali, perché installabili su vetture di differenti produttori. Nonostante ciò, prima dell’acquisto è sempre necessario ottenere quante più informazioni possibili sulla propria vettura. Conoscere marca, modello, anno di immatricolazione e numero di telaio può tornare utile per identificare il portapacchi corretto ed evitare brutte sorprese.
Quando si ha necessità di trasportare oggetti voluminosi con la propria auto, spesso abbattere i sedili posteriori e fare spazio nel bagagliaio non basta. Ecco che un portapacchi per macchina si rivela in questi casi la soluzione più conveniente, perché in grado di migliorare in maniera drastica la capacità di carico del proprio mezzo. Una volta stabilito ciò, rimane da capire verso quale tipo di modello conviene indirizzarsi. Le barre portapacchi universali, come suggerisce il nome, si adattano a differenti tipologie di auto, grazie a un meccanismo di installazione flessibile. Esistono tuttavia articoli in grado di aderire a specifici modelli, come nel caso dei portapacchi per Panda e dei portapacchi per Jeep Renegade. La tipologia di vettura, pertanto, costituisce uno dei fattori primari sui quali soffermarsi: sulle strade circolano veicoli con tetti piatti oppure leggermente bombati o con grondina, e ognuno di questi necessita di supporti adeguati. In secondo luogo, ci si dovrà fermare a verificare le caratteristiche specifiche dell’auto: dimensioni, anno di immatricolazione, targa e numero di telaio possono tornare utili per riuscire a identificare il tipo di portapacchi corretto. Ci si deve chiedere, in aggiunta, cosa si dovrà trasportare. Esistono barre per portapacchi capaci di sopportare dai 50 ai 100 kg di peso. La media degli articoli in vendita, generalmente, arriva sui 75 kg, ma si tratta di un dato che cambia da caso a caso. È utile inoltre controllare il sistema di fissaggio, elemento a sua volta influenzato dalla forma del tetto e, perciò, dal modello di auto. Sono acquistabili kit specifici comprendenti morsetti e pinze, meccanismi di aggancio e chiusura. Ci sono poi i materiali: le alternative principali sono acciaio e alluminio, con tutte le differenze che possono derivare in termini di robustezza, peso ma anche estetica. In genere, la colorazione comune di questi accessori vede il grigio come colore primario; non mancano però le soluzioni total black, con il nero a farla da padrone.
Il costo dei portapacchi per macchina muta in base a dimensioni, struttura, materiali, compatibilità con diversi modelli di auto e altre caratteristiche tecniche. Chi non vuole spendere cifre elevate potrebbe fermare la propria ricerca ai prodotti con prezzo inferiore a 50 euro. Qui si trovano già barre portatutto in alluminio di tipo universale, prive di funzionalità avanzate ma capaci di adattarsi a numerose categorie di automobili. C’è spazio inoltre per altre tipologie di accessori, come i portapacchi per gancio da traino, che trovano posto nella sezione posteriore delle vetture. Anche in questo caso, dimensioni e forma possono cambiare a seconda dei modelli. Dai 50 ai 100 euro entrano in gioco i brand più noti del settore. È qui che si trovano i primi portapacchi Thule, con lunghezza fino a 127 cm, struttura in alluminio e interfaccia QuickAccess per una facile installazione. Per ultimo, andando sopra i 100 euro, ci si può imbattere in barre di carico su tetto e altre tipologie di portapacchi. Diverse sono le proposte di Menabo, con alternative di differente lunghezza e capacità. Soluzioni che risultano peraltro piacevoli persino sul piano estetico, grazie all’impiego di materiali solidi e resistenti.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.