Menu
Crocchette per gatti piccoli

Crocchette Per Gatti Piccoli in Alimenti Cani e Gatti

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Crocchette per gatti piccoli di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Fino all’anno di età i gattini vivono la fase dello sviluppo, che deve essere supportata da un’alimentazione adeguata, per assicurare una crescita sana e armoniosa. Gli alimenti secchi delle categorie Kitten e Junior sono formulati appositamente per le esigenze di questo periodo cruciale e, rispetto a quelli per esemplari adulti, hanno un diverso bilanciamento dei vari nutrienti. Le migliori crocchette per gatti piccoli, in particolare, sono quelle ricche di proteine e con un elevato apporto di taurina.

 

Nessun risultato trovato

Filtri
Azzera
Prezzo

Approfondimenti su Crocchette Per Gatti Piccoli

Beauty e Salute 14 settembre 2025
Gatto sterilizzato: cosa fare e quale cibo scegliere

Ultimi articoli in Alimenti Cani e Gatti

Beauty e Salute 03 ottobre 2025
Gatto siberiano: tutto quello che c’è da sapere e come prendersene cura

Guide all'acquisto

Speciale Animali: guida all’acquisto dei migliori prodotti per cane e gatto

Domande frequenti su Crocchette per gatti piccoli

Quanto costano le crocchette per gatti piccoli?

Il costo delle crocchette per gatti piccoli oscilla tra 2 euro e 85 euro circa e dipende soprattutto dal peso della confezione. I più economici sono i pacchi da meno di 500 g di alimenti contenenti cereali e non destinati a specifiche razze, mentre le più costose sono le confezioni scorta da 10 kg.

Quali sono le migliori crocchette per gatti piccoli?

Le migliori crocchette per gatti piccoli sono quelle senza cereali, come Oasy Grain Free Kitten (Pesce) – secco. L’alimento è disponibile in tre formati e in quello da 7,5 kg costa intorno a 43 euro. La sua ricetta è priva di glutine, cereali, soia e OGM e contiene un’unica fonte proteica animale, proveniente per il 35% da materia prima fresca. Le fibre sono fornite attraverso la mela e un mix di frutta, verdura ed erbe aromatiche apporta la necessaria quota di antiossidanti, vitamine e minerali.

Quando dare le crocchette per gatti piccoli?

Le crocchette per gatti piccoli, ovvero quelle delle categorie Kitten e Junior, andrebbero somministrate dal momento dello svezzamento fino ai 12 mesi di età, in quanto hanno formulazioni che includono in proporzioni adeguate tutti i nutrienti necessari per sostenere la fase di sviluppo.

Qual è la razione giusta di crocchette per gatti piccoli?

La dose di crocchette per gatti piccoli da somministrare quotidianamente varia in base all’età e al peso dell’animale, ma anche da alimento ad alimento, per cui si consiglia di seguire le quantità indicate sulla confezione e attenersi ai consigli del veterinario.

Crocchette per gatti piccoli: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Alimenti secchi per cuccioli e gattini fino a 1 anno di età   

Le crocchette per gatti piccoli sono una categoria di mangimi secchi con formulazioni specifiche per fornire ai cuccioli e ai gattini fino a 1 anno tutti i nutrienti necessari per supportare la fase dello sviluppo. In questo periodo, infatti, le esigenze nutrizionali sono diverse rispetto a quelle degli esemplari adulti ed è importante somministrare mangimi specifici, perché il pet cresca in maniera sana e armoniosa. Le crocchette per questa fascia d’età sono quelle appartenenti alle categorie Kitten e Junior e si differenziano da quelle standard anche nelle dimensioni, che sono minori, per consentire una più facile ingestione. Per quanto riguarda gli ingredienti, le ricette includono proteine da una o più fonti animali e spesso, come nel caso di Monge Natural Superpremium Kitten Gatto (Pollo) – secco, anche cereali. Non mancano, tuttavia, le proposte grain free e tra le migliori crocchette per gatti piccoli si trovano anche formule monoproteiche. Quello che davvero differenzia i prodotti Kitten e Junior da quelli standard, tuttavia, è il maggior contenuto di taurina, un amminoacido indispensabile per i gatti lungo tutto l’arco della vita, ma ancor di più durante la crescita. I croccantini per gattini, inoltre, hanno generalmente un apporto energetico più elevato e una quota proteica superiore al 30%. Per le sue caratteristiche, nella maggior parte dei casi, questa categoria di mangimi secchi è indicata anche per l’alimentazione delle gatte in gravidanza e allattamento, che hanno un fabbisogno nutrizionale maggiore. In caso di esigenze specifiche, in commercio si trovano anche alimenti per le diete veterinarie pensati appositamente per animali fino ai 12 mesi di età, come Royal Canin Veterinary Gastro Intestinal Kitten Gatto – secco. Per quanto riguarda i formati, invece, si va da quelli piccoli, il cui peso si aggira dai 300 g ai 500 g, a pacchi medi da 1 kg a 7 kg, fino ad arrivare alle confezioni scorta con un peso tra i 7,5 kg e i 10 kg.

Tante proposte adatte a ogni tasca e palato

Le crocchette per gatti piccoli hanno un prezzo compreso tra 2 euro e 85 euro circa, che varia in base al peso della confezione e agli ingredienti. Gli alimenti della fascia di prezzo economica sono prevalentemente i formati da 300 g fino a 1,5 kg di peso dei mangimi contenenti cereali e con proteine provenienti da più fonti animali, come Trainer Natural Kitten (Pollo) - secco nella variante da 300 g, che costa intorno a 2,50 euro. L’alimento è indicato da 1 a 6 mesi di età e contiene mirtillo rosso e radice di cicoria, oltre a un livello bilanciato di minerali, per preservare la salute delle vie urinarie. Per promuovere lo sviluppo cerebrale e proteggere la vista, la formula include lo 0,9% di acidi grassi Omega 3, mentre la quota di proteine è pari al 36%. La fascia di prezzo media, invece, comprende prevalentemente le confezioni con peso da 1,5 kg a 7 kg, oppure formati più piccoli di alimenti con caratteristiche particolari (per le diete veterinarie e per razze specifiche). Di questo gruppo fa parte, per esempio, la confezione da 7 kg di Monge Gemon Kitten Gatto (Pollo e Riso) – secco, che ha un costo di circa 17 euro. L’alimento ha varie fonti animali, tra cui il pollo (per l’8% da materia prima fresca), e contiene il 34% di proteine e il 2,5% di fibre, per assicurare il benessere intestinale. Tra i suoi additivi nutrizionali c’è un complesso di vitamine e minerali essenziali per il benessere e la salute del gattino e non manca l’indispensabile taurina (1.800 mg/kg). Nella fascia di prezzo alta, infine, si trovano mangimi secchi in confezione scorta con un peso dai 7,5 kg in su, a prescindere dagli ingredienti e dall’indicazione d’uso. Tra questi c’è, per esempio, Royal Canin Kitten Gatto – secco nella versione da 10 kg, il cui costo si aggira sugli 82 euro. L’alimento è specifico per gattini tra i 4 e i 12 mesi e la sua formula è priva di coloranti e aromi artificiali. Le crocchette hanno dimensioni ridotte e sono arricchite con acidi grassi Omega 3, che supportano lo sviluppo cerebrale e la vista, oltre a contenere le vitamine C ed E, che sostengono le difese immunitarie. Per assicurare un apporto energetico sufficiente e promuovere la crescita di muscoli e ossa, il loro apporto proteico è pari al 36% mentre i grassi sono il 18%.

Torna su