Confronta nella pagina Letto a scomparsa di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Il letto a scomparsa è un’opzione sempre più diffusa nelle abitazioni piccole, nei monolocali o nelle case vacanza. Modelli a una piazza, a due piazze o a una piazza e mezza si alternano nei cataloghi dei brand che propongono strutture verticali con apertura assistita, design a castello o vere e proprie camere con l’integrazione del mobile all’interno di armadi e librerie. Trasformabile, sfrutta al meglio lo spazio e offre numerosi vantaggi.
Il letto a scomparsa verticale è la soluzione migliore poiché a produrla sono tantissimi brand e se ne trovano per ogni budget ma soprattutto la struttura è facile da utilizzare e riesce perfettamente nel suo scopo, cioè aggiungere un posto per dormire senza però creare disagio durante il giorno impattando sulla superficie.
Il range di prezzi di un letto a scomparsa si orienta tra circa 130 euro per le soluzioni più basiche, meno tecnologiche e pensate per camera ospiti o comunque per non dormire quotidianamente, arrivando a oltre 3.000 euro per le camere con letto a scomparsa dove la struttura viene studiata all’interno di una parete ribaltabile, un armadio o un supporto per il divano.
Il letto a scomparsa ha lo scopo di poter essere richiuso dopo l’utilizzo diventando una struttura verticale da nascondere all’interno di una parete, un armadio o un’altra tipologia di mobile. I modelli più moderni hanno in dotazione sistemi di apertura assistita e sono studiati per garantire massimo comfort durante la notte. Alcuni hanno persino inclusi scaffali o scrivanie integrate per trasformare la stanza in un battibaleno.
I letti a scomparsa hanno diversi vantaggi ma i principali sono quelli di essere catalogati tra i mobili multifunzione e risparmiare spazio. Chi ha una camera piccola o vive in un monolocale potrà trovare davvero utile questa scelta per poter avere una zona giorno più spaziosa e funzionale.
Il letto a scomparsa è una scelta vincente per monolocali o case dove non c’è molto spazio a disposizione e le strutture salvaspazio vincono su altri modelli. Perfetto per camerette, camere di adolescenti, adulti o per camere degli ospiti, si distingue per una struttura compatta spesso integrata in altri mobili. Dal letto matrimoniale a scomparsa, per creare uno spazio per due persone, al modello singolo disponibile sia a una piazza sia a una piazza e mezzo: tutto dipende dallo spazio a disposizione e dall’utilizzo che se ne desidera fare. Se viene usato quotidianamente, meglio puntare su prodotti in cui il comfort è al primo posto, in caso sia invece una proposta da usare solo una volta ogni tanto si può scegliere qualcosa di più economico e meno curato nei dettagli. La cosa più curiosa è che esistono persino letti a scomparsa a castello, perfetti per le case vacanza più piccole. I vantaggi sono chiaramente quelli di risparmiare spazio ma soprattutto sfruttare la multifunzionalità. I designer hanno dato vita a gamme trasformabili: basta un movimento per ricavare un armadio, una scrivania, scaffali o persino un divano. E l’estetica non viene trascurata: ci si adatta ad ogni stile. Scegliere quello perfetto per sé richiede attenzione alla metratura e alla funzione. Una buona idea è quella del letto matrimoniale a scomparsa con divano integrato, per realizzare un living multifunzionale ma si trovano poi ottimi letti doppi capaci di diventare scrivania. È evidente come funzionalità, design e comfort vadano a braccetto grazie a queste soluzioni pratiche. Seppur vintage, da non sottovalutare è il letto girevole o pieghevole a scomparsa venduto già munito di materasso incluso e pensato per richiudersi diventando un terzo della sua dimensione. Grazie all’installazione di ruote è facile spostarlo e quindi riporlo in cantina, sotto un letto matrimoniale oppure in un armadio.
I prezzi di un letto a scomparsa sono interessanti e piuttosto accessibili. Si spazia dai 130 euro dei modelli più economici raggiungendo i 3.000 euro per le camere da letto con letti a scomparsa inclusi. Ad influenzare il totale che si andrà a pagare, oltre al marchio e quindi al brand, ci pensano materiali, tipologie di design e accessori o funzionalità inclusi. Un buon prezzo, per una struttura da usare quotidianamente, può essere trovato già attorno ai 350 euro ma sia tra le fasce luxury che quelle low cost si trovano così tante opzioni che tutti hanno modo di individuare una soluzione adatta a sé. Una soluzione low cost per una camera ospiti o per chi ha davvero poco spazio è il letto singolo a scomparsa della gamma LIFEZEAL venduto a circa 150 euro. La brandina con materasso memory foam si ripiega su se stessa ed è munita di ruote per poter essere spostata agilmente a seconda delle esigenze. Pensato per emergenze o per un ospite, ha un telaio in acciaio e 15 doghe in legno che sostengono la schiena. A circa 400 euro Trovaprezzi.it segnala il divano letto a scomparsa marchiato Gecheer: il modello estraibile con cassetti, propone una struttura matrimoniale a due posti e un’estetica invidiabile curata nei minimi particolari. Il divano si apre, così da rivelare il materasso mentre i cassetti sono un supporto prezioso per riporre cuscini e coperte. Perfetta opzione per camera degli ospiti, b&b o case vacanza, quando richiuso si trasforma in un divano in velluto di buona fattura. Per chi non bada a spese è suggerita una struttura top di gamma come la camera con letto a scomparsa. La parete a metratura ridotta come quella di Decor Space fa parte della linea Palermo e presenta una colonna che custodisce il letto mentre le pareti laterali e superiori fungono da armadio a ponte sfruttando al massimo lo spazio a disposizione.