Confronta nella pagina Coltelli da cucina di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Non c’è ricetta che non richieda di affettare, tagliare, pelare o sminuzzare gli ingredienti, perciò è essenziale avere gli utensili giusti, a partire dai must have: il coltello mannaia, quello da chef, lo spelucchino e il coltello da pane. I coltelli giapponesi sono tra i più rinomati, ma la perfezione è il coltello damasco, con lama in acciaio particolarmente resistente. I coltelli in ceramica, invece, sono meno pregiati, ma più leggeri e di facile manutenzione.
I coltelli da cucina hanno un prezzo compreso tra i 2 euro e i 2.000 euro circa. Tipo di lavorazione, materiali e dimensioni sono i fattori che influenzano maggiormente il costo. I più economici sono gli spelucchini con lama in acciaio inox e manico in plastica, mentre quelli in assoluto più cari sono quelli con lama in acciaio damasco con lavorazione artigianale e manico in legno pregiato (ad esempio, l’ebano), che a prescindere dalla tipologia e dalle dimensioni hanno un prezzo di gran lunga superiore a quello degli altri coltelli.
I migliori coltelli da cucina sono quelli in acciaio inox, come il coltello francese Sanelli Premana. Oltre a essere resistente, perché la sua lama non si arrugginisce e resiste agli acidi, ha il manico antiscivolo ed ergonomico, realizzato in plastica con l’additivo Biomaster a base di ioni d’argento, che impedisce le contaminazioni batteriche, garantendo il massimo dell’igiene. È disponibile in varie misure e nella dimensione da 22 cm il suo costo si aggira sui 25 euro.
I coltelli da cucina che non possono mai mancare sono: quello da chef (detto anche trinciante), che è il più versatile in assoluto; il coltellino Tournier (o spelucchino), per pelare con precisione frutta e ortaggi; il coltello a lama seghettata (o coltello da pane), ideale per affettare senza schiacciare gli alimenti; il Santoku, con cui si può tagliare, affettare e disossare. Queste quattro tipologie sono sufficienti per effettuare tutte le operazioni più comuni.
I coltelli da cucina non dovrebbero mai essere lavati in lavastoviglie, per non rovinare la lama e il manico, se questo è in legno. Il miglior modo di pulirli è sciacquarli sotto l’acqua corrente, eventualmente strofinandoli con una spugnetta e un poco di detersivo delicato per stoviglie, facendo molta attenzione a non ferirsi.
I coltelli da cucina sono utensili indispensabili, perché non si può preparare quasi nessuna ricetta senza affettare, tagliare o sminuzzare almeno uno degli ingredienti. Se un tempo le lame più blasonate erano quelle svizzere e quelle inglesi, oggi i più desiderati sono i coltelli giapponesi, per la precisione della loro affilatura e la loro resistenza. Sul mercato, però, non esistono solo coltelli con lame in acciaio inox. Da qualche tempo, infatti, sono sempre più diffusi i coltelli con lama in ceramica, che sono leggeri e facili da maneggiare, ma anche fragili. I più affilati sono quelli con lama in acciaio al carbonio, che però sono più soggetti alla ruggine rispetto a quelli in inox. Le lame in acciaio rivestito in titanio, invece, hanno proprietà antibatteriche e antiossidanti. Tuttavia il migliore in quanto a lama è sicuramente il coltello damasco, che è extra resistente, perché subisce un processo di forgiatura che salda insieme più strati diversi donando il caratteristico aspetto venato o marmorizzato. Quanto ai manici, possono essere in plastica, in legno o in acciaio e ogni tipo ha i suoi pro e i suoi contro. La plastica è di facile pulizia e manutenzione, ma col tempo tende a rompersi. Il legno, invece, è difficile da tenere pulito, perché non può essere lavato. Il manico in acciaio è il più igienico e resistente, ma è scivoloso se lo si impugna con le mani bagnate ed è pesante. Le tipologie di coltello da cucina sono numerosissime, così come le dimensioni. Si va da quelli più piccoli, come lo spelucchino e il coltello per verdure, a quelli più lunghi come il coltello da pane, passando per quelli grandi come il coltello mannaia. Se non si può comprare un intero ceppo di coltelli o un set da almeno 4-5 pezzi, i più versatili sono il coltello da chef e il Santoku, che sfilettano, tritano e sminuzzano efficacemente.
I coltelli da cucina hanno un prezzo compreso tra 2 euro e 2.000 euro circa e il loro prezzo varia in ragione dei materiali utilizzati per realizzarli e in base alla loro dimensione, ma anche del numero di pezzi, visto che spesso questi utensili sono venduti in set, spesso anche come ceppo di coltelli. Tuttavia, a incidere sul costo è principalmente il tipo di lavorazione, al punto che quello dei coltelli di fattura artigianale non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello degli articoli prodotti in serie. Nella fascia di prezzo economica si trovano singoli coltelli di dimensioni piccole e medie, come i coltelli per spalmare e quelli per verdure, con lama in acciaio inox o in ceramica e manico in plastica. Un prodotto di questo gruppo è lo spelucchino antiaderente BergHOFF Leo. Dotato di una lama dritta da 8,5 cm in acciaio inox rivestito in ceramica, ha il manico morbido per un maggiore comfort d’uso. La sua affilatura è di lunga durata, grazie anche all’anima in inox che rende la lama più resistente. Il costo dell’articolo è di poco superiore ai 10 euro. I coltelli da cucina della fascia di prezzo media sono quelli venduti singolarmente che hanno la lama in acciaio inox o acciaio al carbonio dai 15 ai 30 cm di lunghezza e il manico in plastica o legno, oppure quelli con lama di lunghezza inferiore e manico anch’esso in acciaio. Fanno parte di questo raggruppamento anche i piccoli set da 2 a 4 coltelli e i coltelli in ceramica medi e grandi, come Kyocera Gen Chef Santoku con lama da 16 cm, che costa intorno ai 70 euro con il manico ergonomico in plastica, può essere lavato in lavastoviglie e non influisce sul sapore dei cibi, essendo privo di ioni metallici. Nella fascia di prezzo alta rientrano invece i coltelli di materiali pregiati, come acciaio damasco per la lama e legno d’ulivo o ebano per il manico, di manifattura semi-artigianale e artigianale. Rientrano in questa fascia di prezzo anche i set di coltelli in acciaio di alta qualità che comprendono dai 6 pezzi in su.