Bimbi felici e genitori sereni: guida ai prodotti tech che ci semplificano la vita

Il mestiere del genitore è forse il più difficile. Ogni nuova esperienza consolida il bagaglio di conoscenze e ci avvicina ai nostri piccoli. Ma crescere con loro richiede impegno e fatica. A tutti i genitori alle prese con questo percorso emozionante (e talvolta accidentato), abbiamo dedicato la nostra guida. Parleremo di prodotti per l’infanzia dall’animo tecnologico, strumenti e dispositivi evoluti che offrono ai genitori un sostegno concreto. 
dispositivi tech infanzia

I prodotti tech per l’infanzia: struttura della guida

Il segmento dei prodotti per l’infanzia è vasto e variegato. E capita spesso che oggetti non proprio indispensabili vadano a saturare lo spazio in casa appena il bimbo viene alla luce. Con questa guida, invece, vogliamo offrire ai genitori soluzioni pratiche a problemi quotidiani, presentando alcuni strumenti davvero utili, tutti accomunati da un DNA tech. Misurare la temperatura del piccolo, controllare che riposi bene, sostenerlo durante l’allattamento e lo svezzamento, controllando che cresca a dovere. Ecco alcune della attività in cui i genitori sono impegnati tutti i giorni e che, grazie alla tecnologia, possono essere svolte in maniera più agile. Abbiamo suddiviso la guida in sei sezioni, ciascuna dedicata a una precisa categoria di prodotto. Ma, in certi casi, abbiamo accorpato oggetti dal profilo simile, sebbene pensati per differenti scopi. Ecco la struttura della guida in sintesi: 

1 – Termometri e aspiratori nasali

2 – Lampade notturne e baby monitor

3 – Sdraiette elettroniche

4 – Tiralatte elettrici

5 – Omogeneizzatori e cuocipappa

6 – Bilance elettroniche

(Dati aggiornati a maggio 2024 e soggetti a variazione nel tempo)

Termometri e aspiratori nasali

In apertura, ecco una sezione dedicata alla salute del nostro piccolo, con prodotti per l’infanzia sicuri, facili da usare e ottimamente costruiti. Due sono le categorie più apprezzate dai genitori, vediamole insieme:

Termometri frontali e auricolari

La febbre è un segnale di allerta cruciale, motivo per cui è così importante rilevare correttamente la temperatura corporea dei bimbi. Non ci dilunghiamo sui classici modelli ascellari perché sono piuttosto comuni. Approfondiamo, invece, i termometri bambini più avanzati. È questo il caso degli strumenti frontali e auricolari, entrambi funzionanti a infrarossi. Al primo gruppo appartiene il conveniente GimaTemp, un dispositivo preciso per misurare la temperatura fino a 5 cm di distanza. Provvisto di schermo a tre colori per una segnalazione intuitiva del livello termico, tiene in memoria le ultime 50 rilevazioni. Altro modello contactless molto accurato è l’Omron GT720 che porta a casa il risultato in un solo secondo. Solido per autonomia, dispone della funzione di spegnimento automatico che ne aumenta la durata. Spostandoci sul terreno dei termometri auricolari, il Medel Ear Temp è piccolo, leggero e piuttosto economico. Accompagnato da 15 cappucci usa e getta in confezione, registra in memoria 10 misurazioni. Altrettanto affidabile e igienico, il Chicco Comfort Quick si avvale di una sonda morbida e flessibile che non arreca fastidi al bimbo. Capace di archiviare 25 rilevazioni, è corredato da una pratica custodia rigida da viaggio.

Aspiratori nasali

Ai classici lavaggi nasali con siringa e soluzione fisiologica si affiancano i più avanzati aspiratori nasali elettrici che rendono l’operazione più veloce, comoda e pulita. Prendiamo, ad esempio, il Mebby Nose Clean, un prodotto essenziale e colorato che si rivela anche poco invasivo. Adatto fin dalla nascita, monta un beccuccio in silicone ultradelicato. Discorso simile per il CA-MI New Muky, aspiratore nasale a due velocità che si fa apprezzare dai più piccoli per la silhouette a delfino e la delicata melodia che è possibile attivare mentre è in funzione. Entrambi i modelli sono alimentati a batteria e, dopo ogni utilizzo, è sufficiente pulirli con acqua.

Lampade notturne e baby monitor

miglior baby monitor
Il tema del sonno è piuttosto delicato. Non tutti i bimbi, infatti, riescono a familiarizzare in fretta con le dinamiche dell’addormentamento. La fase più critica è quella del risveglio, a seguito del quale il piccolo non riesce a riprendere sonno in autonomia. E tale comportamento può generare stress e preoccupazioni nel genitore, dando vita a tensioni che si riflettono negativamente sul sonno dei bambini. La creazione di una routine legata al dormire può essere lunga e tortuosa. Ma alcuni prodotti per l’infanzia forniscono un valido aiuto al genitore. Ne parliamo di seguito:

Lampade notturne e proiettori

Le lampade notturne danno vita a luci calde e confortanti che agevolano il sonno del piccolo e ne favoriscono il riaddormentamento. I modelli più semplici prevedono la sola illuminazione mentre quelle più avanzate anche proiezioni con accompagnamento musicale. Alla prima categoria appartiene la Luce Notte Termometro Chicco, una lampada a forma di stella con 4 effetti di luce che variano a seconda della temperatura rilevata. Più evoluto è il Chicco Baby Bear, un tenero orsetto di peluche con proiettore integrato ed estraibile. Tanti sono i giochi di luce fra cui scegliere, così come le melodie che spaziano dalla musica classica al jazz ma senza tralasciare i suoni della natura. Sempre da Chicco, poi, arriva una soluzione da fissare alla culla di grande impatto. Il pannello proiettore Next2Moon si compone di un cuore centrale e un baldacchino removibile sul quale vengono proiettate immagini in movimento. Sempre accompagnate da dolci melodie, le scene si ripetono a cicli di 15, 30 o 45 minuti, dando modo al genitore di impostare il timing più adatto. E concludiamo con il proiettore Magiche Stelle di Clementoni. Decorato con le immagini di Baby Mickey o Baby Minnie, traduce l’universo Disney in musiche suadenti con un rilassante cielo stellato a fare da sfondo.

Baby monitor

Una volta che il piccolo ha preso sonno, nasce l’esigenza di controllare che tutto proceda per il meglio. A tale necessità si lega il largo successo dei baby monitor, disponibili in versione solo acustica o anche con immagini. Alla prima famiglia appartiene il Chicco Audio Baby Monitor, un device piccolo e discreto che si compone di due elementi: la base con microfono da posizionare nella cameretta e il ricevitore per i genitori. Semplicissimo nel funzionamento, ha un raggio d’azione massimo di 300 metri. Con il Babymoov YOO-Moov si entra di diritto nel terreno dei baby monitor più avanzati. Provvisto di telecamera motorizzata capace di ruotare di 360 gradi, si posiziona su un piano ma può anche essere appeso al muro. Arricchito da luci colorate che favoriscono il relax, invia suono e immagini all’unità display da ben 4.3 pollici. Rilevatore di temperatura e visione notturna a infrarossi, naturalmente, non mancano. Differente nell’approccio, il baby monitor Ezviz BM1 nasconde la telecamera in un simpatico supporto gommoso a forma di cucciolo che si aggancia al lettino. Connesso via Wi-Fi, lavora in simbiosi con lo smartphone e l’ottima app Ezviz. Ricco di funzionalità smart, invia immagini in qualità HD. In ultimo ma non per importanza, Angelcare AC327 è un set completo di tutto che, a fotocamera e display, aggiunge un cuscinetto Bluetooth che rileva i movimenti respiratori del piccolo. Robusto e affidabile nella trasmissione del segnale, integra una batteria ricaricabile a lunga durata.

Sdraiette elettroniche

Ai prodotti per l’infanzia pensati per agevolare il riposo notturno dei bimbi, si affiancano evolute sdraiette elettroniche da utilizzare prevalentemente di giorno. Relax, sonno e gioco convivono in prodotti tech comodi, funzionali e belli da vedere. La sdraietta Chicco Balloon abbraccia il bebè con tessuti morbidi e un poggiatesta regolabile in tre posizioni. Impreziosita da una barra di gioco multimediale, riproduce melodie e giochi di luci, potendo anche registrare brevi messaggi. Forte di un ottimo rapporto qualità-prezzo, è proposta in un mare di varianti cromatiche. A bordo della Foppapedretti Carillon, invece, sdraietta e altalena convivono per regalare ai neonati ore di sereno relax diurno. Suoni e luci non mancano. Ad essi si aggiunge un dolce movimento oscillatorio automatizzato che può essere regolato su 5 livelli tramite l’apposito telecomando. E integra un tavolino pieghevole per il momento della pappa. Al top della nostra piccola selezione, infine, si colloca la sdraietta Cassia Maxi-Cosi, un dispositivo che può fare davvero la differenza quando il piccolo ha difficoltà a rilassarsi. Grande e confortevole, ruota di 360 gradi e si reclina facilmente in svariate posizioni. Ma il vero punto di forza è l’oscillazione con rilevamento automatico del movimento. Quando il bimbo è irrequieto, la sdraietta si attiva da sola, accompagnando il dondolio con melodie dolci.

Tiralatte elettrici

tiralatte elettrico
L’Organizzazione Mondiale della Sanità considera il latte materno l’alimento più completo possibile per il neonato e ne raccomanda l’assunzione esclusiva fino a 6 mesi, procedendo poi in alternanza a cibi liquidi e solidi fino a 2 anni e oltre. Nel lungo percorso dell’allattamento al seno, le mamme possono ricevere un valido supporto dalla tecnologia. È qui che entra in gioco il tiralatte elettrico che facilita il compito alle madri qualora, ad esempio, i neonati non siano in grado di poppare a sufficienza. Ma che torna utile anche per organizzare i pasti una volta ripreso il lavoro, tirando il latte e conservandolo in frigo o in congelatore. Inoltre, il tiralatte può alleviare un eventuale ingorgo mammario, evitando di farlo evolvere in una spiacevole mastite. Insomma, i benefici del tiralatte sono molteplici. Ecco di seguito i modelli più completi e funzionali. 

La nostra selezione

Apriamo le danze con un tiralatte elettrico quasi imbattibile per rapporto qualità-prezzo. Parliamo del Nuvita Go che, come il nome rivela, è un prodotto intuitivo e pronto all’uso. Piccolo e leggerissimo, si infila in borsa senza problemi e offre una delicata stimolazione regolabile su 9 livelli di intensità. A completare l’esperienza ci pensano pratici tasti touch sull’unità di controllo che integra una batteria ricaricabile dalla solida durata. Molto conveniente risulta anche il tiralatte Natural Feeling di Chicco che racchiude in un solo elemento tettarella e pulsantiera. Corredato dal biberon Natural Feeling, non si fa mancare una funzione di memorizzazione dell’intensità. Alimentato da batterie sostituibili di tipo AA, all’occorrenza funziona anche tramite cavo di rete. Solo in quest’ultima modalità lavora il tiralatte Philips Avent che, di contro, risulta uno dei più delicati ed efficienti in circolazione. Gran parte del merito va alla tecnologia Natural Motion che combina 8 livelli di stimolazione e 16 di estrazione per assicurare la massima flessibilità d’uso. Realizzato con materiali eccellenti, si pulisce con grande facilità. Altrettanto performante, il Medela Solo è un tiralatte elettrico ultrasilenzioso e dal design accattivante. Dotato di batteria ricaricabile che regge 6 cicli di estrazione, è veloce, delicato e assemblabile in pochi passi e prevede un ampio parco di accessori in confezione.

Omogeneizzatori e cuocipappa

Intorno ai 6 mesi, il neonato affronta uno dei passaggi chiave del primo anno di vita: lo svezzamento. Parliamo di una fase delicata e impegnativa per il piccolo ma anche per il genitore che si trova, per la prima volta, a confrontarsi con pappe e omogeneizzati. Anche in questo caso, però, la tecnologia entra in azione. Per tutti i genitori che intendano preparare per i propri bimbi pasti fatti in casa a base di ingredienti freschi e di stagione, le soluzioni non mancano. Abbiamo raccolto le migliori di seguito.

La nostra selezione

Omogeneizzatori e cuocipappa sono prodotti tech progettati proprio per questo: i primi assimilabili a mixer e frullatori tradizionali, i secondi anche capaci di cuocere gli alimenti a vapore. Fra i prodotti della prima categoria, abbiamo puntato sulla semplicità del kit svezzamento Buona Pappa Chicco Moulinex che vede due aziende di peso collaborare per realizzare un oggetto a misura di bebè. Il frullatore a immersione, infatti, è pensato per lavorare gli alimenti con delicatezza e incorporare poca aria, riducendo i disturbi da coliche. La confezione, poi, si arricchisce di tre contenitori graduati. Sempre da Chicco arriva il primo cuocipappa che abbiamo scelto. Molto competitivo nel prezzo, Chicco Easy Meal combina in un solo contenitore cottura a vapore e funzione mixer, da alternare agendo su un unico interruttore. Semplicissimo da usare, include anche le modalità scongelamento e riscaldamento. Ancora più pratico è il Philips Avent EasyPappa 2in1. Simile nell’estetica al precedente, rende il passaggio dalla cottura alla trasformazione in crema più agile e pulito. Basta estrarre il bicchiere principale, capovolgerlo con gli alimenti all’interno e tritare: tutto in un solo gesto. Concludiamo al meglio con il device più evoluto della selezione. Il cuocipappa Babymoov Nutribaby+ è progettato per tutta la famiglia, accompagnando i primi mesi di vita dei bimbi e anche gli anni successivi. Unico nel suo genere, vanta due differenti postazioni per cottura e mixer, offrendo una maggiore capacità dei rispettivi contenitori. La cottura a vapore, inoltre, può essere realizzata su due livelli, così da ottimizzare lo spazio a disposizione. Provvisto di comandi intuitivi, lavora anche come sterilizzatore e scaldabiberon.

Bilance elettroniche

Controllare di tanto in tanto il peso dei bimbi permette ai genitori di monitorare il corretto progredire della crescita. Farlo quotidianamente, però, è sconsigliato. Le variazioni su base giornaliera, infatti, non sono regolari e non necessariamente determinano un aumento di peso. Per limitare preoccupazioni e frustrazioni, quindi, meglio farlo una volta alla settimana o, al massimo, ogni 3/4 giorni. Fondamentale, però, è pesare i bimbi con strumenti precisi. La buona notizia è che sono disponibili all’acquisto tante bilance elettroniche affidabili e relativamente economiche, come la Chicco Baby Confort. Dotata di ampio display e di memorizzazione automatica dell’ultima pesata effettuata, vanta un efficace sistema di stabilizzazione che le permette di funzionare anche se il bimbo si muove. Una tecnologia simile è presente anche sulla Medel Mebby, bilancia per l’infanzia corredata da un soffice asciugamano da applicare al piatto. Progettata per rilevare oscillazioni fino a 5 grammi, si spegne in automatico dopo ogni utilizzo. Entrambi i modelli hanno 20 kg come limite di peso massimo. Al genitore che cerchi un prodotto di livello professionale, infine, consigliamo la Seca 354, il cui prezzo di vendita risulta decisamente superiore. Trasformabile in bilancia da terra per seguire la crescita del bambino, include l’evoluta funzionalità BMIF. Acronimo di Breast Milk Intake Function, riesce a rilevare la quantità di latte assunto a ogni poppata.
Matteo Sartini
Matteo Sartini

Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pomeriggi in compagnia del Sega Mega Drive.

Crescendo, impara ad amare anche la lettura, partendo dai classici per approdare alla narrativa contemporanea...Leggi tutto

Le marche più popolari

Torna su