In viaggio con i bambini: guida agli accessori indispensabili

Viaggiare con i bambini è un’attività piacevole che può riservare, talvolta, qualche imprevisto. Ecco perché i genitori devono essere sempre pronti, munendosi di tutti quegli accessori utili a gestire in qualsiasi scenario il neonato o i figli più grandi. Nanna, pappa, pulizia, passeggiate e intrattenimento: ecco alcuni momenti chiave da affrontare al meglio anche lontani da casa. Ne parliamo nella nostra guida all’acquisto che mette insieme strumenti e accessori indispensabili per viaggiare, a partire proprio dai seggiolini auto.
Prodotti viaggio bambini

Come scegliere i prodotti giusti per il viaggio

Ecco sintetizzati gli elementi essenziali per trovare l’accessorio giusto.

Età del bambino–L’età del bambino è una discriminante cruciale poiché i bisogni (primari e non) variano di pari passo con la crescita. Il seggiolino auto è il prodotto che richiede più attenzioni e va scelto, secondo la nuova normativa ECE R129, in base all’altezza e all’età del piccolo viaggiatore. Ma anche in fatto di alimentazione, riposo e svago, non poche sono le differenze fra articoli da bebè e da bimbi più grandi. Il tutto per non parlare dei giocattoli che sono progettati sempre tenendo una precisa fascia d’età come riferimento.

Il fattore sicurezza – Quale che sia l’accessorio di cui abbiamo bisogno, il fattore sicurezza è sempre protagonista. Per i giocattoli, ad esempio, è fondamentale verificare la presenza della marcatura CE che ne certifichi la conformità agli standard europei in termini di robustezza. Discorso analogo per i dispositivi alimentati elettricamente, come gli scaldabiberon o i frigo da viaggio. 

Soluzioni pieghevoli– A caratterizzare i prodotti da viaggio dedicati ai bambini sono le misure compatte e il peso contenuto. Ma ancora più cruciale è la struttura pieghevole di alcuni di essi, fra cui passeggini leggeri, vaschette per bagnetto, alzasedia, vassoi e lettini. Richiudendosi su stessi, questi articoli riducono drasticamente la richiesta di spazio nel bagagliaio dell’auto.

Il prezzo – Data l’eterogeneità delle categorie presenti nella guida, è impossibile circoscrivere tutti i prodotti in specifiche fasce di prezzo. Ma per offrire a tutti alternative adeguate, abbiamo incluso articoli economici, prodotti di livello premium e tante soluzioni intermedie

(Dati aggiornati a luglio 2025 e soggetti a variazione nel tempo)

Viaggiare sicuri: la scelta del seggiolino

migliori seggiolini auto
Obbligatorio per legge, il seggiolino per auto garantisce standard di sicurezza elevati per i bimbi, a patto che venga scelto del giusto formato. A dettare le regole della categoria è la normativa ECE R129 che, da fine 2024, ha soppiantato interamente la vecchia ECE R44, spostando l’attenzione dal peso all’altezza del passeggero. Quattro sono i gruppi principali in cui sono organizzati i seggiolini, 40-150 cm, 76-150 cm, 40-105 cm e 100-150 cm. Mentre il primo gruppo copre per intero la crescita del bambino, dalla nascita ai 12 anni d’età, gli altri tre rappresentano soluzioni intermedie. Non mancano, poi, prodotti speciali, come le alzatine, che coprono l’intervallo di altezza 128-150 cm. Al di là dell’obbligo di installazione in senso contrario di marcia entro i 15 mesi d’età, la normativa in vigore impone regole più stringenti in fatto di protezioni laterali. Oltre a rispondere ai requisiti di sicurezza, un buon seggiolino deve essere anche comodo, ergonomico, traspirante e facile da pulire. In più, fino ai 4 anni d’età, deve necessariamente essere abbinato a un dispositivo antiabbandono. Vediamo, di seguito, i prodotti più interessanti.

Seggiolini auto: la nostra selezione

Apriamo le danze con un prodotto tuttofare che cambia volto per seguire l’evoluzione del piccolo. Al top per rapporto qualità-prezzo, Chicco Unico Evo è certificato da 40 a 150 cm, offrendo comfort e adattabilità uniche. Sobrio nelle colorazioni, è anche in grado di ruotare di 360 gradi per porsi in posizione contraria al senso di marcia o per agevolare la discesa del bimbo. Maxi-Cosi Mica, invece, soddisfa alla perfezione le esigenze di bambini da 40 a 105 cm. Dall’iniziale configurazione a ovetto, con cinturine integrate nel seggiolino, infatti, si passa alla modalità che impiega la cintura di sicurezza della vettura. Il tutto in modo rapido e intuitivo. Un altro segmento intermedio molto comune è il 76-150 cm, un gruppo ben rappresentato dal seggiolino auto Cybex Pallas G. Fra i migliori nei test di sicurezza indipendenti, sfrutta il cuscino protettivo per tutelare al massimo i baby passeggeri. Ma al crescere del bimbo in altezza ed età, perde il cuscino pur mantenendo altissimi gli standard di sicurezza. Ottimamente progettato anche in quanto a protezioni laterali, è realizzato con materiali di livello premium. E concludiamo con l’alzatina Bébé Confort Manga, disegnata per viaggiatori da 6 a 12 anni (128-150 cm). Molto più semplice degli altri prodotti, è anche venduta ad un prezzo piuttosto conveniente. Tutti i modelli descritti sono provvisti di agganci ISOFIX per l’installazione sicura nell’automobile.  

L’ora della pappa

La fame nei più piccoli arriva all’improvviso e, proprio come una tempesta estiva, può travolgere i genitori più impreparati. Quando si viaggia con bambini piccoli bisogna essere sempre pronti a ogni eventualità e, soprattutto, reattivi a esaudire i bisogni primari in breve tempo. Scaldabiberon, borraccia termica e alzasedia: ecco tre gadget immancabili in viaggio.

Scaldabiberon e borracce termiche

Uno scaldabiberon con predisposizione per l’auto è il punto di partenza giusto per qualsiasi viaggio. Alcuni modelli sono dotati di batteria ricaricabile attraverso un semplice cavo USB, non richiedendo prese elettriche per lavorare. Altri, invece, sono alimentati dalla presa accendisigari della vettura, risultando comunque piuttosto funzionali, a patto che l’operazione avvenga con l’auto accesa. Dimensioni e features aggiuntive: ecco altri due aspetti dello scaldabiberon portatile da tenere sempre in considerazione. I prodotti più avanzati, ad esempio, segnalano l’avvenuto raggiungimento della temperatura ideale e la mantengono costante a lungo. Chicco Scaldabiberon Casa-Viaggio mette in campo solide prestazioni a fronte di un prezzo contenuto. Dotato di adattatore per auto da 220 watt, è anche in grado di operare attraverso una classica presa elettrica. Progettato per riscaldare pappe e latte gradualmente, prevede anche la funzione di spegnimento automatico. Tommee Tippee Scaldabiberon portatile LetsGo, invece, rappresenta la variante ricaricabile del dispositivo. Notevolmente più compatto e leggero del precedente, è anche proposto a un prezzo superiore. In ultimo ma non per importanza, entrano in gioco le borracce termiche, contenitori in acciaio capaci di conservare a lungo bevande fresche o calde. Adatte per bambini più grandi, le Chicco Drinky Bottiglia Inox 500ml sono vendute in un coloratissimo set da 4 pezzi assortiti.

Seggiolini alzasedia

Quando il bimbo è in grado di stare seduto, potrà accomodarsi a tavola con i genitori grazie a un seggiolino alzasedia pieghevole da viaggio. Notevolmente più leggeri dei classici seggioloni, questi modelli offrono un’adattabilità pressoché universale con tutti i tipi di sedie, grazie anche alle cinghie di sicurezza. Fra i più convenienti, segnaliamo il Cam Rialzo Sedia Smarty Pop. Proposto in un mare di varianti cromatiche, tutte abbinate a teneri cuccioli, si apre in pochi istanti e si mostra sempre stabile. Discorso simile per il Peg Perego Alzasedia Rialto. Un po’ più curato nel design e nella scelta dei materiali, è disponibile nelle colorazioni fragola, menta e petrolio. Confortevole e facile da pulire, occupa davvero poco spazio una volta richiuso.

Tutto l’occorrente per il bagnetto e la pulizia

Il momento del bagnetto è molto delicato se ci si trova in viaggio, specie se si deve gestire un neonato di pochi mesi. Ma con il giusto occorrente, e le dovute accortezze, è possibile affrontarlo al meglio. Il primo step è quello di procurarsi una borsa capiente dove poter trasportare l’occorrente per la pulizia e l’igiene del bambino, così da avere tutto quanto in ordine evitando ogni tipo di impaccio. Il tutto senza dimenticare il riduttore per WC, un accessorio tanto indispensabile quanto pratico da trasportare. E fra i modelli a marchio Chicco, la scelta non manca. Per snellire le operazioni di cambio pannolino e pulizia delle parti intime, entrano in gioco le pratiche borse fasciatoio, fra cui i robusti prodotti Peg Perego. Provviste di manico e tracolla regolabile, uniscono comodità, funzionalità e stile. Una volta aperte, infatti, si trasformano in pratico fasciatoio da viaggio con tanto di tasche in cui riporre gli effetti personali prima dell’operazione. Quando è tempo di un vero e proprio bagnetto, invece, si fanno protagoniste le vaschette da viaggio, declinate in versione gonfiabile o pieghevole, come il modello a soffietto di Foppapedretti. Disponibile in arancio o verde, è dotata di 4 gambe mobili e una struttura centrale che si richiude su se stessa per ridurre lo spazio al minimo. Pur di tipo rigido, anche la vaschetta da bagno Ok Baby Onda Baby è una soluzione salvaspazio. Più compatta della media, non si fa mancare il riduttore per neonati. Ed è proposta in un mare di colori in tinta unita.

Il necessario per conciliare il sonno

In auto è piuttosto comune che i bimbi si addormentino, cullati dal movimento e dal rumore della vettura. Per agevolare loro il riposo nelle giornate più assolate, però, è bene agganciare ai finestrini posteriori delle tendine parasole. Progettate con sistema di aggancio a ventosa o struttura a rullo con bastone sul lato superiore, proteggono dai raggi solari e donano relax attraverso immagini tenere e rassicuranti, come nel caso delle tendine parasole Chicco e Disney. Una volta giunti a destinazione, magari in campeggio, è fondamentale disporre di un lettino da viaggio con materassino 60x120 abbinato. Parliamo di prodotti leggeri, robusti e confortevoli, tutti caratterizzati da un telaio pieghevole facile da richiudere. Risponde all’identikit il conveniente Bébé Confort Soft Dreams, un lettino da viaggio sobrio nel design e molto concreto. Ben stabilizzato da un perno orizzontale al centro, è rinforzato sugli angoli. Un po’ più curato nei dettagli si mostra il Joie Allura 120, impreziosito anche da pannelli laterali con trama ultratraspirante. Comodissimo da spostare grazie alla coppia di ruote su uno dei lati, è leggero e veloce da ripiegare. Per i più piccoli, infine, abbiamo scelto la versione da viaggio di un grande classico. La Culla Next2Me Go, infatti, è pensata a misura di auto, aggiungendo al consueto comfort un sistema di chiusura salvaspazio che farà la gioia dei genitori.

L’ABC per le passeggiate con i genitori

Mano nella mano con i genitori verso nuove scoperte ed esperienze: ecco il senso del viaggio per i più piccoli. E per farlo nel modo più sereno, non si può prescindere da un passeggino leggero di qualità. Parliamo dei modelli con peso inferiore ai 10 kg pensati per aprirsi e chiudersi in pochi istanti per trovare facile collocazione in auto. Fra i più agili e leggeri in assoluto, brilla il Cam Giramondo, un modello ultralight che fa registrare appena 5,3 kg sul piatto della bilancia. Ben costruito e curato nei materiali, è disponibile in tantissime colorazioni. Per spostarsi su terreni più impervi, poi, entrano in gioco i marsupi portabebè, accessori confortevoli sia per il bimbo che per il genitore. Rappresenta bene il segmento il marsupio Chicco Myamaki Fit, un modello conveniente adatto dalla nascita ai 15 mesi d’età. Ergonomico e leggero, cresce col bambino grazie alla seduta personalizzabile. Esteticamente più particolare, lo Stokke Limas Plus è avvolgente ma non costrittivo. Sempre regolabile a livello di posizione, dona al piccolo viaggiatore tutta la traspirabilità che solo il cotone sa offrire. E può essere indossato frontalmente, dietro la schiena o su un fianco. A chi cerca un vero e proprio modello da trekking, invece, consigliamo il FreeOn Baby Mount. Ricco di tasche e provvisto anche di parapioggia e spallacci imbottiti, mette in campo una seduta in alluminio rinforzata. In ultimo ma non per importanza, per rilassarsi viaggiando, non c’è niente di meglio di una fascia portabebè, come la Bamboom Sling. Leggerissima, fresca ed elastica, crea un legame straordinario fra genitore e figlio.

Passeggini leggeri più pratici:
Chicco Echo Lite
Joie Nitro LX
Peg Perego Volo

Giochi e giocattoli: il rimedio contro la noia

tablet per bambini
Le lunghe ore in auto possono diventare noiose e frustranti per i più piccoli, a patto che il genitore non trovi il modo giusto per intrattenerli. Giochi e giocattoli sono la risorsa imprescindibile per far volare il tempo. Educativi, colorati e soprattutto pratici: questi i requisiti chiave per i prodotti da portare in viaggio. Eccoli di seguito, suddivisi in due categorie in base all’età dei bimbi. 

Fino a 36 mesi

Rapportare il giocattolo all’età del bambino è sempre al primo posto fra i criteri di scelta. E ciò, in particolare, per i viaggiatori entro 36 mesi d’età. Adatto dai 10 mesi in su, Il Mio Primo Libro Clementoni è un gioco interattivo di dimensioni compatte che stimola le capacità cognitive attraverso suoni, forme, lettere e colori. A bimbi di 2 anni o più si rivolge, poi, Lisciani Carotina Baby 60 Giochi, una summa del divertimento a misura di automobile. Puzzle, tombola, memory, disegno e attività logiche: c’è tutto in questa scatola che risulta perfetta quando lo spazio a disposizione per i giocattoli non è molto. Pensato per la stessa fascia d’età, Cicciobello My Love declina il bambolotto per eccellenza in una variante un po’ più piccola e leggera. Sempre abbinato a un divertente costume colorato, è un compagno di viaggio dolce e fidato. E per i bambini che amano le fiabe, il Raccontastorie Faba Plus Starter Set è il prodotto di riferimento. Tanto intuitivo quanto smart, è uno speaker interattivo che si attiva in automatico entrando in contatto con gli appositi personaggi sonori compatibili. Dotato di batteria ricaricabile e luce integrata, permette di gestire il volume e la riproduzione, offrendo anche la possibilità di registrare la propria voce

Da 3 anni in su

All’aumentare dell’età, cambiano le esigenze e il divertimento si trasforma. Entrano in gioco, ad esempio, le costruzioni magnetiche, più adatte agli spostamenti rispetto ai classici mattoncini. Ideali da 5 anni in su, le Geomag Classic Panels sono le più rappresentative della categoria. Declinate in tantissimi set con numero di pezzi variabile, prendono forma con un saldo legame magnetico. Altro evergreen da viaggio è il gioco da tavolo in confezione travel. Prendiamo, ad esempio, Affonda la Flotta Hasbro solo per citare uno dei più amati da grandi e piccini. Tascabile e provvisto di incastri di qualità che tengono i componenti ben fermi, si rivolge alla fascia 7+. Per bambini e ragazzi da 6 a 12 anni si fanno anche protagonisti i tablet junior. Dotati di schermo touch e funzionalità assimilabili a quelle di un tablet tradizionale, offrono contenuti in linea con le capacità e gli interessi dei bimbi. È questo il caso, ad esempio, del colorato Clementoni Clempad 8 Pro, un device a base Android anche arricchito dalla fotocamera, dalla connettività 2G e da una buona memoria dati da 16 GB. E concludiamo all’insegna dell’adrenalina con Nintendo Switch 2, il modello next-gen che rinnova drasticamente la console portatile per eccellenza. Potente e compatta, è anche proposta nel bundle con l’adrenalinico Mario Kart World, racing game adatto dai 3 anni in su.

Accessori da viaggio più utili

In questa sezione conclusiva, abbiamo raccolto una selezione trasversale di utili accessori da viaggio, molti dei quali espressamente progettati per l’auto. Si parte con i seat organizer, gli organizzatori di spazio da agganciare ai sedili posteriori. Pensati per permettere al bimbo di accedere in autonomia a vari oggetti, come borraccia, libri e giocattoli, sono strutturati in varie tasche e scomparti. E prevedono quasi sempre un supporto per tablet con protezione in plastica trasparente. Pe agevolare i pasti in movimento, poi, entrano in gioco i vassoi per auto, stand pieghevoli da posizionare sopra il seggiolino quando necessario. Mentre i cuscini poggiatesta elevano il comfort della seduta, favorendo il sonno e il riposo. Morbidi e traspiranti, si applicano al seggiolino in pochi istanti. Un altro accessorio insostituibile per viaggiare in estate è la borsa termica. Tante sono le varianti fra cui scegliere, differenziate per capacità e organizzazione dello spazio. Fra le più compatte, brilla la Tescoma Freshbox, una borsa termica isolante che include tre contenitori per pappe e spuntini. Decisamente più capiente, Campingaz Icetime Plus è un modello rigido da campeggio proposto nei grandi formati da 26 o 30 litri. E concludiamo all’insegna della tecnologia con la borsa termica da viaggio Dometic TropiCool TCX, un vero e proprio minifrigo alimentato dalla presa accendisigari. Anche capace di tenere caldi gli alimenti se necessario, è provvisto di pannello touch e sistema di ventilazione interno. 14, 21 e 33 litri: questi i formati fra cui scegliere.
Matteo Sartini
Matteo Sartini

Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pomeriggi in compagnia del Sega Mega Drive.

Crescendo, impara ad amare anche la lettura, partendo dai classici per approdare alla narrativa contemporanea...Leggi tutto

Le marche più popolari

Torna su