Solette ortopediche: la guida all’acquisto per camminare meglio
Se i piedi gridano “Aiuto” dopo una lunga giornata, le solette ortopediche possono essere la soluzione che si stava cercando. Questi dispositivi ortopedici non solo aiutano a migliorare il comfort dei piedi, ma permettono di correggere la postura e dare sollievo ai fastidiosi dolori ai piedi, alle ginocchia e persino alla schiena. Esistono solette per ogni esigenza, che si tratti di problemi all’arco plantare o di ammortizzare gli urti e le sollecitazioni durante l’attività sportiva. Ma come scegliere la soletta giusta? In questa guida all’acquisto, cercheremo di analizzare tutte le principali tipologie di solette ortopediche e proveremo a trovare quella che fa al caso nostro, con consigli utili e una selezione dei prodotti più innovativi. Insomma, non resta che allacciarsi le scarpe e iniziare a camminare.
Tutte le guide
Prodotti Ortopedici
Indice
Come scegliere le solette ortopediche giuste?
Soletta per supporto dell'arco plantare
Solette per fascite plantare
Solette ammortizzanti
Solette per piede diabetico
Solette per sportivi
Solette per scarpe eleganti e tacchi
Solette per alluce valgo
Solette e sostegni per tallonite
Vai alla categoria Prodotti Ortopedici

Come scegliere le solette ortopediche giuste?
Nella scelta di una soletta ortopedica da acquistare per il benessere dei propri piedi e del proprio fisico, andrebbero tenuti in considerazione alcuni elementi. Di seguito, i 5 fattori più importanti per fare l’acquisto più giusto:
1. Problema specifico del piede: questo è sicuramente il primo fattore da tenere in considerazione per acquistare il prodotto più adatto. Prima di acquistare una soletta, infatti, è necessario capire quale problema si desidera risolvere o attenuare. Dolore al tallone o all’arco plantare? Si soffre di piedi piatti o si hanno dolori alle ginocchia? Identificare il problema e tutti i suoi sintomi è fondamentale per selezionare la soletta giusta.
2. Tipo di attività: a seconda del tempo e del grado di utilizzo delle solette, si opterà per modelli diversi. Ad esempio, uno sportivo che usa le solette per andare a correre, necessiterà di dispositivi ammortizzanti e resistenti. Al contrario, per il passeggio in città si potrà optare per solette meno strutturate e anche più morbide.
3. Materiali: i materiali di cui possono essere fatte le solette sono tanti e dipendono dall’utilizzo che se ne deve fare e dal beneficio che devono offrire. Esistono solette rigide realizzate con materiali plastici oppure solette in gel e schiuma EVA più confortevoli e morbide per il piede.
4. Compatibilità con le scarpe: prima di acquistare una soletta per le proprie esigenze di salute, bisogna valutare se queste sono compatibili con le scarpe che si indossano abitualmente. Esistono solette specifiche per le scarpe sportive e altre che si adattano meglio a scarpe da passeggio, sneakers o per modelli utilizzati per il lavoro.
5. Durata e manutenzione: ultimo fattore, ma non per questo meno importante, è la durata delle solette. Bisogna capire qual è il grado di usura a cui andranno incontro e che tipo di pulizia o manutenzione richiedono. Esistono solette lavabili o solette usa e getta, che dopo un certo numero di utilizzi vanno cestinate.
(Dati aggiornati a ottobre 2024 e soggetti a variazione nel tempo)
(Dati aggiornati a ottobre 2024 e soggetti a variazione nel tempo)
Ad ogni problema la sua soletta ortopedica
Di seguito vengono riportati i diversi tipi di soletta ortopedica in base ai problemi di salute del piede:
Solette per supporto dell’arco plantare
Le solette pensate per andare a supportare l’arco plantare sono dispositivi ortopedici che aiutano in caso di piede piatto, ovvero che ha perso le naturali curve fisiologiche della pianta plantare, oppure che hanno l’arco plantare più alto. Le stesse solette possono essere utilizzate anche in caso di dolore provocato dalla fascite plantare. Queste solette diminuiscono il carico del corpo sui piedi e prevengono dolori plantari e articolari. Scholl Arco Plantare Piede Piatto Sollievo Dolore è un dispositivo medicale del marchio Scholl clinicamente testato per ridurre il carico sul piede e diminuire i dolori localizzati. I materiali rigidi con i quali è costituito permettono una buona e uniforme distribuzione del peso corporeo su tutto il piede, riducendo fastidi e dolori localizzati. Altro prodotto che può rientrare in questa categoria è Bauerfeind Viscoped Soletta, che con una consistenza più morbida e imbottita permette di ammortizzare il peso e proteggere l’articolazione tibio-tarsica e tutto lo scheletro.
Solette per supporto dell’arco plantare
Le solette pensate per andare a supportare l’arco plantare sono dispositivi ortopedici che aiutano in caso di piede piatto, ovvero che ha perso le naturali curve fisiologiche della pianta plantare, oppure che hanno l’arco plantare più alto. Le stesse solette possono essere utilizzate anche in caso di dolore provocato dalla fascite plantare. Queste solette diminuiscono il carico del corpo sui piedi e prevengono dolori plantari e articolari. Scholl Arco Plantare Piede Piatto Sollievo Dolore è un dispositivo medicale del marchio Scholl clinicamente testato per ridurre il carico sul piede e diminuire i dolori localizzati. I materiali rigidi con i quali è costituito permettono una buona e uniforme distribuzione del peso corporeo su tutto il piede, riducendo fastidi e dolori localizzati. Altro prodotto che può rientrare in questa categoria è Bauerfeind Viscoped Soletta, che con una consistenza più morbida e imbottita permette di ammortizzare il peso e proteggere l’articolazione tibio-tarsica e tutto lo scheletro.
Solette per fascite plantare
La fascite plantare è un’infiammazione del tessuto connettivo che è presente proprio sotto la fascia plantare, che si estende a partire dalla base del tallone e arriva fino alle dita del piede. Quando questa zona è sottoposta a sollecitazioni multiple o continue può svilupparsi un'infiammazione, che provoca tensione e dolore al tallone o lungo l'intero arco del piede. In tutti questi casi si può rendere necessario l’utilizzo di una soletta specifica per la fascite plantare. Tra i dispositivi troviamo plantari come Scholl In-balance Fascite Plantare Sollievo Dolore con meccanismo 3in1 e zone per un sostegno graduale dell’intero arco plantare, ma anche prodotti come FGP Plantare in Silicone PRT-S02. Quest’ultimo è realizzato in silicone morbido con bordi rialzati per accogliere il piede nella scarpa e con un sistema di scarico metatarsale e calcaneare, che arrecano sollievo in caso di fascite plantare e infiammazioni diffuse al piede. La soletta presenta anche fori di aerazione ed è disponibile in diverse taglie. Queste solette, oltre a essere usate per la fascite plantare lieve o moderata, trovano spazio anche per lievi talloniti e metatarsalgie.
Solette ammortizzanti
Le solette non vanno utilizzate solo se si hanno problemi evidenti alla pianta del piede. Questi dispositivi ortopedici possono essere considerati anche quando si trascorrono molte ore del giorno in piedi o si pratica molta attività fisica. Quindi, sia per uno sportivo sia per una persona che per lavoro rimane per molto tempo in posizione eretta, le solette ammortizzanti possono essere una scelta ideale. Un esempio di tale soletta può essere Scholl Liquiflex Extra Supporto Solette, che è formata da ben 5 strati di materiali differenti con capacità ammortizzante. Il primo strato di rivestimento, che entra a contatto con il piede, è realizzato in un materiale anti-odore. A partire dal secondo strato in memory foam si hanno superfici dedicate al benessere vero e proprio del piede. Gelactiv e Liquiflex sono gli ultimi strati, che con la loro tecnologia brevettata, rendono morbida la soletta ma allo stesso tempo offrono sostegno e supporto ottimali per tutto lo scheletro. Queste solette possono essere inserite sia nelle scarpe da passeggio, ma anche in quelle da lavoro o antinfortunistiche.
Solette per piede diabetico
I pazienti con il diabete sono soggetti particolarmente sensibili e che necessitano di prestare attenzione nei confronti dei loro piedi. In caso di piede diabetico può essere più frequente e anche più pericolosa la comparsa di ferite e ulcere della cute, a causa di condizioni come la neuropatia diabetica e la ridotta circolazione sanguigna. Per questo motivo possono essere indossate delle specifiche solette che attutiscono gli urti, le pressioni e gli attriti all’interno delle calzature di tutti i giorni o all’interno delle scarpe usate per l’attività sportiva. In questo caso non esistono vere e proprie solette dedicate al piede diabetico, ma si prestano all’utilizzo tutti quei plantari o quelle fasciature morbide che creano un certo spessore confortevole tra piede e superficie della scarpa. Alcuni esempi possono essere dati da prodotti come Epitact Cuscinetti Plantari e Montefarmaco Nok San Solette Morbide Gel, che in diverso modo vanno a prestare protezione e comfort al piede del soggetto con diabete e con il rischio di ferirsi.
Solette per sportivi
Le solette sportive sono ideate per chi pratica attività fisica intensa e necessita di offrire un mix bilanciato tra comfort e ammortizzazione. In questi casi le solette, infatti, oltre a fornire supporto e bilanciamento al piede e all’intero sistema muscolo scheletrico, contribuiscono anche a evitare inspessimenti, calli e duroni sulla cute dei piedi. Problematiche molto frequenti in seguito ad attriti, frizioni e altri movimenti del piede durante lo sport. Scholl Gel Activ Everyday Solette Uomo è un esempio classico di tale tipo di soletta. Aiuta ad ammortizzare il peso e distribuirlo omogeneamente su tutta la pianta del piede, senza creare zone di particolare sofferenza durante l’appoggio per terra. È un plantare morbido e adattabile a tutti i tipi di calzatura e utilizzabile per ogni sport. Disponibile anche nella versione femminile, Scholl Gel Activ Everyday Solette Donna è munito di sistema anti-odore, molto apprezzato da sportivi e atleti.
Solette per scarpe eleganti e tacchi

Anche durante una festa o una serata elegante può essere necessario indossare delle solette che aiutino ad alleviare il peso dei festeggiamenti, delle domande imbarazzanti dei parenti e ovviamente delle tante ore di posizione eretta. Soprattutto per le donne che indossano scarpe con tacchi alti, l’utilizzo di solette come Epitact Cuscinetti Scarpe Aperte e Epitact Cuscinetti Plantari S può essere davvero fondamentale. Queste solette intere o realizzate sotto forma di cuscinetti per zone specifiche, tendono a creare uno spessore morbido nella zona dei metatarsi, dove si va ad accumulare il peso di tutto il corpo quando si indossano scarpe alte o rialzate. Questo tipo di dispositivo è adatto non solo per calzature chiuse, ma anche per scarpe aperte, nelle quali risultano completamente invisibili e non rovinano l’outfit scelto con tanta cura.
Solette per alluce valgo
Per alluce valgo si intende una deformità che può colpire le dita del piede e più nello specifico dell’alluce. Ciò può rendere difficile la deambulazione, soprattutto con il passare del tempo e generare anche forti stati di indolenzimento. Seppur molte volte solo l’intervento chirurgico è risolutivo, esistono soluzioni per i piedi che aiutano a ritardare la formazione di tale deformità oppure aiutano a ridurre i sintomi di dolore e infiammazione. Uno di questi prodotti è Epitact Ortesi Correttiva Doppia Protezione Alluce Valgo & Dolori Plantari, che presenta sia una soletta parziale con cuscinetto imbottito sia una parte protettiva che avvolge l’alluce e lo mantiene più dritto, evitando i piccoli dolori.
Solette e sostegni per tallonite
Provocata dalla fascite plantare o da altri tipi di infiammazioni, ma anche da urti e botte, la tallonite può essere davvero fastidiosa durante i movimenti. Per questo motivo sono state create solette che aiutano ad arrecare sollievo alla zona con uno strato di morbidezza e sofficità. Scholl Tallone Tallonite Tendine d'Achille Plantare Sollievo è una soletta plantare in doppia consistenza di gel, che ammortizza gli urti e distribuisce uniformemente peso e pressione che possono concentrarsi sulla zona del tallone infiammata. Anche in questo caso sono disponibili solette in diverse taglie per potersi adattare alle calzature e ai piedi di tutti. Alcune solette come Epitact Sindrome dello Sperone Physio Choc Plantari Tallone si possono usare anche in caso di sperone calcaneare. Si tratta di una situazione in cui si viene a formare un'escrescenza ossea nella parte inferiore del tallone, solitamente dove la fascia plantare si attacca al calcagno. Questo piccolo sperone osseo può causare dolore e infiammazione durante la camminata o la corsa e per questo può essere necessario indossare delle solette specifiche che riducono la pressione e il contatto con la superficie.
Si ricorda che per giovare al meglio delle proprietà e dei benefici delle solette ortopediche è necessario scegliere quelle della taglia e del modello giusto, ma anche ricevere indicazioni specifiche da parte di un medico o del fisioterapista. Inoltre, la maggior parte delle volte, le solette sono in grado di risolvere il problema di dolore o affaticamento del piede, ma in altri casi è necessario procedere con operazioni chirurgiche o soluzioni medicali vere e proprie per poter risolvere il problema, come nel caso di alluce valgo e sperone calcaneare.
È sempre opportuno rivolgersi a un professionista della salute, selezionando i prodotti suggeriti su Trovaprezzi.it e prendendosi cura dei propri piedi con le solette ortopediche più adatte alle proprie esigenze.
Si ricorda che per giovare al meglio delle proprietà e dei benefici delle solette ortopediche è necessario scegliere quelle della taglia e del modello giusto, ma anche ricevere indicazioni specifiche da parte di un medico o del fisioterapista. Inoltre, la maggior parte delle volte, le solette sono in grado di risolvere il problema di dolore o affaticamento del piede, ma in altri casi è necessario procedere con operazioni chirurgiche o soluzioni medicali vere e proprie per poter risolvere il problema, come nel caso di alluce valgo e sperone calcaneare.
È sempre opportuno rivolgersi a un professionista della salute, selezionando i prodotti suggeriti su Trovaprezzi.it e prendendosi cura dei propri piedi con le solette ortopediche più adatte alle proprie esigenze.