Menu
Lavelli

Lavelli in Lavelli e Rubinetti

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Lavelli di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Il classico lavello della cucina può essere declinato in numerosi modi, con le alternative da incasso e sottopiano. E se il lavandino da bagno è spesso con struttura da appoggio, quelli presenti in giardini e balconi optano per la configurazione freestanding. Numerose sono le varianti da tenere in considerazione: tra tutte i materiali, con la scelta tra porcellana, ceramica, acciaio, Corian e non solo. Una selezione vasta e supportata da diversi brand, come Franke e Ideal Standard.

 
Filtra
3.617 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera
Vedi più offerte

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Lavelli

Qual è il miglior materiale per i lavelli?

È difficile dare una risposta valida per tutte le esigenze. Se si ricerca resistenza agli urti, graffi e macchie, l’acciaio inox e la pietra sono due tra le opzioni migliori. L’alluminio, però, assicura leggerezza e costi più accessibili. Le alternative in fragranite offrono inoltre diverse varianti cromatiche.

Tra i tanti lavelli disponibili, quale acquistare?

Chi ha intenzione di spendere una cifra relativamente importante per il lavello della cucina si potrebbe interessare al lavello K500 di Grohe. Realizzato in quarzo composito, prevede due vasche e un gocciolatoio. L’esclusiva colorazione nera e la struttura in granito restituiscono un prodotto dal look esclusivo, ideale per gli ambienti domestici dallo stile moderno.

Quanto costano i lavelli?

Il prezzo dei lavelli va da meno di 100 euro a ben oltre i 1.000 euro. Il motivo di questa forbice piuttosto ampia è da ricercare nelle numerose caratteristiche che possono cambiare nei vari modelli. A essere coinvolti sono infatti elementi come dimensioni, numero di vasche, presenza o meno del gocciolatoio, materiali impiegati, ricercatezza del design e molto altro.

Quanti tipi di lavelli esistono?

Considerando la struttura, è facile distinguere tra i lavelli da appoggio, da incasso, sottopiano, freestanding e da esterno. Concentrandosi sui materiali, invece, l'elenco può includere i lavelli in acciaio, alluminio, pietra, ceramica e non solo. Ci sono anche differenti tipologie di forme, come quelle tonde e quadrate. Il mercato offre configurazioni con una o due vasche, senza dimenticare le sistemazioni con una vasca e mezzo.

Lavelli: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Da incasso, freestanding o da esterno, tante soluzioni adatte a tutti

A prima vista i lavelli possono sembrare molto simili tra di loro. Eppure, approcciandosi all’offerta di questi prodotti con maggior senso critico, si scopre presto la presenza di numerose alternative diverse. Per decidere al meglio, uno dei primi step dovrebbe riguardare la tipologia di articolo che si vuole acquistare. Si potrebbe iniziare cercando di far luce sulle dimensioni. Un lavello monovasca, ad esempio, si adatta agli spazi piccoli, a differenza delle alternative con due vasche o una vasca e mezza. Andranno considerate, in aggiunta, la presenza e la larghezza del gocciolatoio. Passando alla struttura, potrebbe trattarsi di un lavello da appoggio, soluzione spesso associata ai lavandini da bagno, così come di un’alternativa da incasso, che si inserisce nel piano di lavoro. Da non dimenticare le opzioni sottopiano, simili a quelle da incasso ma fissate (come suggerisce il nome) sotto il piano di lavoro. Esistono pure i lavabi freestanding, cioè con base separata, spesso installati in aree esterne, come i balconi. Un altro grande tema di analisi è costituito dai materiali. Porcellana e ceramica, in linea generale, offrono robustezza e richiedono minor manutenzione. Il contrario di quanto accade con la pietra, che esige cure specifiche per apparire al meglio. Regalano invece evidente leggerezza i lavelli in resina, che devono essere oggetto di interventi di conservazione. I modelli in alluminio, invece, sono quelli che garantiscono la maggior leggerezza e facilità d’uso. Ci sono poi le possenti soluzioni in acciaio inox, quelle in granito e grafite, arenaria e Corian. Altrettanto interessante è considerare il brand che va a proporre i differenti tipi di lavelli. I nomi noti non mancano: da Ideal Standard a Franke, da Blanco a Elleci, ogni marchio cerca di approcciare il mercato con una propria visione personale. Ciò si traduce peraltro in design e look ricercati, ora più classici e tendenti al vintage, ora più moderni.

Alternative di alta qualità per ogni budget

Il prezzo dei lavelli viene determinato tenendo in considerazione parametri come dimensioni, numero di vasche, materiali e tipologia di installazione. Se si sta cercando una soluzione economica, ci si potrebbe indirizzare sulla fascia di prodotti con valore inferiore ai 100 euro. La maggioranza delle alternative, in questo segmento, è costituito da leggeri lavelli in alluminio di differenti configurazioni, comprese quelle a una o due vasche con gocciolatoio. Dai 100 ai 300 euro si osserva una maggiore varietà della proposta. È qui che si ha l’opportunità di acquistare lavelli in fragranite prodotti da diversi brand, primo tra tutti Franke. L’impiego di differenti materiali consente una maggior cura dell’estetica: non è raro trovare infatti modelli disponibili in molteplici varianti cromatiche. Ai classici bianco e nero si aggiungono sfumature del beige e del marrone. Andando ancora oltre, si entra nella zona dei prodotti con costo superiore ai 300 euro. Una volta raggiunte queste cifre, non si ha che l’imbarazzo della scelta: ci sono i lavelli in acciaio da incasso più esclusivi, realizzati da brand come Barazza, Hansgrohe, Alpes e Foster. I prezzi, in alcuni casi, possono raggiungere e superare i 1.500 euro, per opzioni di estrema qualità.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su