Chi pratica attività fisica e si allena in palestra, sa bene che il fisico ha bisogno delle sostanze giuste per “funzionare” come si deve durante le sessioni sportive. Ecco perché sono sempre più diffusi integratori alimentari specifici per chi pratica fitness con regolarità: questi rappresentano un valido aiuto per la formazione della massa muscolare ma anche per aumentare la resistenza fisica e le prestazioni e favorire il recupero dopo l’allenamento. Gli integratori per lo sport, però, non sono tutti uguali e il nostro corpo ha bisogno di sostanze diverse a seconda della fase in cui ci troviamo: prima, durante e dopo l’allenamento in palestra. In questo articolo scopriamo che cosa succede al nostro corpo quando pratichiamo attività fisica e quali sono gli integratori per lo sport migliori per ogni momento.
L’esercizio fisico apporta numerosi benefici al nostro organismo e non solo al corpo, anche alla mente. L’attività aerobica (quindi la corsa, la cyclette e i corsi ad alta intensità), in particolare, ha dimostrato di avere effetti importanti sul cervello, migliorando apprendimento e memoria perché aumenta la produzione di fattori neurotrofici, la vascolarizzazione cerebrale e la plasticità neutrale; inoltre, praticare attività aerobica mette in circolo sostanze che agiscono sul cervello dando una sensazione di benessere ed euforia.
A livello fisico, invece, cosa succede al corpo quando pratichiamo sport? Ci sono diversi meccanismi che si avviano, in particolare aumenta la richiesta di:
Per supportare tutte queste richieste, ovviamente l’alimentazione gioca un ruolo importante e ci sono alcuni cibi per possono aiutarci a gestire meglio questi processi. Tuttavia, un aiuto per migliorare ulteriormente le prestazioni e la risposta del nostro fisico allo sport ci può arrivare anche dagli integratori: ce ne sono di specifici per ogni momento, prima, durante e dopo la palestra.
Gli integratori da assumere prima dell’allenamento hanno come obiettivo primario quello di darci l’energia sufficiente a sostenere lo sforzo fisico: digestione rapida, corretta idratazione e senso di sazietà devono andare di pari passo. I carboidrati vengono assorbiti più rapidamente di grassi e proteine e questo li rende particolarmente indicati per darci una carica di energia subito disponibile: l’ideale, è consumare una barretta energetica circa mezz’ora prima di cominciare l’attività fisica in palestra. Le più indicate per fornire energia sono Proaction Pink Fit Bar, gustosa e con poche calorie, oppure Proaction Fruit Bar, disponibile con diversi tipi di frutta.
Non tutti ne sentono il bisogno ma, per chi si allena per lunghi periodi o ad altissima intensità, assumere un integratore specifico anche durante l’attività fisica può essere di aiuto per mantenere livelli adeguati di energia, tono e forza, senza compromettere la prestazione e senza accusare stanchezza. Gli integratori specifici per la fase attiva dell’allenamento hanno lo scopo principale di rifornire i muscoli di amminoacidi, aiutando così a prevenire la disgregazione muscolare, e di sostenere la sintesi proteica, necessaria a favorire la crescita di massa muscolare. La cosa più semplice è sciogliere l’integratore in acqua e sorseggiarlo durante l’attività fisica: vanno bene prodotti come Named Hydrafit e Pensa Pharma Magnesio e Potassio con Creatina, entrambi solubili.
Infine, assumere un integratore dopo l’attività sportiva è importantissimo per due motivi: innanzitutto recuperare tutti i liquidi e i sali minerali persi, ad esempio con Sustenium Menarini Sport, specifico per reintegrare le perdite idrosaline causate dalla sudorazione. In secondo luogo, gli integratori servono a favorire la crescita muscolare: il momento subito dopo lo sport è quello migliore per consumare proteine che vadano a costruire e rafforzare la massa muscolare, dunque è un’ottima idea assumere una barretta proteica come Named Crunchy Protein Bar, deliziosa grazie alla copertura al cioccolato al latte e contenente ben il 32% di proteine. Inoltre, consumare un pasto equilibrato circa 60-90 minuti dopo l’allenamento, favorirà ulteriormente la ripresa di energia e la crescita muscolare.
La spirulina è una microalga di colore verde-azzurro conosciuta per le sue proprietà benefiche. A livello alimentare può essere sfruttata come colorante naturale ma è molto apprezzata anche per la sua composizione
Sono tutti prodotti che hanno a che fare con le api (insetti talmente importanti da avere la loro Giornata Mondiale) e con il loro lavoro, e hanno innumerevoli proprietà benefiche: il propoli,
Scrivi un commento