Sono tutti prodotti che hanno a che fare con le api e hanno innumerevoli proprietà benefiche: il propoli, la pappa reale, il miele e il polline sono preziose sostanze che arrivano dall’alveare e che possono aiutarci non solo ad affrontare al meglio il cambio di stagione ma anche a combattere i malanni tipicamente invernali e persino a darci la carica giusta nello sport. Ma di cosa si tratta esattamente? Quali sono le differenze e come possiamo assumerli attraverso integratori alimentari specifici per sfruttarne tutte le preziose virtù?
Cominciamo col capire quali sono le differenze tra tutti questi prodotti.
Tutte queste sostanze le troviamo in commercio sotto forma di integratore o prodotto alimentare, come nel caso del miele. In alcuni casi vengono anche uniti tra loro per sfruttarne le diverse proprietà: è il caso di Apropos Vitap, che troviamo in bustine o in forma liquida e che contiene il perfetto mix tra pappa reale, polline, propoli e miele per dare energia e da utilizzare come tonico. E adesso scopriamo nel dettaglio le caratteristiche di ognuno di questi preziosi prodotti naturali.
La propoli è una sostanza resinosa che arriva dalla corteccia degli alberi e che le api utilizzano per la manutenzione dell’alveare, come una sorta di colla naturale per evitare le infiltrazioni d’aria e l’intrusione di altri insetti. Contro raffreddore, mal di gola e sinusite è un rimedio naturale eccellente e lo troviamo sotto forma di caramelle, spray, soluzione idroalcolica e persino tavolette masticabili come Aboca Propol2, da sciogliere lentamente in bocca quando se ne sente il bisogno: ottenuto dalla selezione delle due frazioni nobili della propoli, ha un gradevole gusto agrumato ed è molto pratico da portare sempre in giro.
In caso di placche o mal di gola in fase acuta, può essere invece più utile uno spray come Erba Vita Propoli, adatto sia a bambini che ad adulti e al gradevole gusto fragola, da nebulizzare direttamente sulla parte interessata.
La pappa reale è utilizzata da diversi secoli nell’alimentazione umana come elisir di lunga vita. Si tratta di un alimento prezioso per le api, che viene riservato alla regina e alle larve reali appena schiuse: serve a proteggerle, a dargli l’energia necessaria a crescere, nel caso delle larve, e a deporre ogni giorno migliaia di uova, nel caso della regina. Per questo motivo è ricca di proteine ad alto valore biologico, zuccheri semplici, vitamine, minerali, oligoelementi ed elementi fitoterapici caratterizzati da un elevato potere antiossidante e antibatterico. La pappa reale ha tantissime virtù: aiuta il ripristino dell’energia, è un tonico naturale, stimola il sistema nervoso e quello endocrino e allo stesso tempo protegge il sistema immunitario. L’integratore Vitalmix Pappa Reale contiene vitamina C da acerola, pappa reale e polline e ne basta un flaconcino al giorno per sfruttarne tutti i benefici.
Il polline è una finissima polvere che le api raccolgono dai fiori e che utilizzano per produrre la pappa reale. Contiene vitamine, minerali, enzimi e sostanze antiossidanti ed è considerato un vero e proprio tonico ricostituente e un rimedio adattogeno, in grado sia di dare energia che di combattere eventuali carenze vitaminiche e abbassamenti delle difese immunitarie. Inoltre, il polline aiuta a migliorare le funzioni intellettuali, regolarizza le funzioni intestinali e riattiva il metabolismo quindi può essere anche un valido alleato di chi intraprende una dieta dimagrante. Possiamo assumerlo così com’è, in polvere, oppure attraverso gli integratori specifici come Erba Vita Polline, capsule che contengono all’80% polvere micronizzata di polline puro.
Infine, il miele, da secoli considerato un alimento prezioso e prelibato. Lo conosciamo tutti ma forse non tutti sanno quali sono le sue virtù e i suoi benefici per la nostra salute: oltre ad essere delizioso spalmato sul pane, il miele ha proprietà antibatteriche, antivirali e antinfiammatorie ed è considerato un antibiotico naturale; inoltre, essendo ricco di antiossidanti, aiuta a combattere l’azione dei radicali liberi che causano l’invecchiamento cellulare e alcuni studi stanno indagando sul fatto che abbia proprietà curative nei confronti dell’acne. Prima di tutto, però, il miele è il miglior rimedio naturale contro la tosse, tanto da essere considerato un perfetto sostituto dei comuni sciroppi: un cucchiaino di miele, anche nel latte o in una tisana, aiuta a calmare la tosse senza bisogno di medicinali.
Il ritorno alla routine lavorativa e scolastica, dopo il periodo estivo, può essere stressante sia per gli adulti ma soprattutto per i bambini. Si passa infatti da giornate in cui gli orari
L’ipertensione è una patologia molto diffusa, ma le stime mostrano che lo sarebbe ancora di più se tutti i casi fossero diagnosticati. Posto che la terapia dell’ipertensione conclamata è farmacologica e di
Con la bella stagione alle porte, in molti cominciano a pensare a come smaltire quei due o tre chili di troppo accumulati durante l'inverno. Le settimane di lockdown, con il frigorifero sempre
Scrivi un commento