Sono tutti prodotti che hanno a che fare con le api (insetti talmente importanti da avere la loro Giornata Mondiale) e con il loro lavoro, e hanno innumerevoli proprietà benefiche: il propoli, la pappa reale, il miele e il polline sono sostanze preziosissime, che arrivano dall’alveare e che possono aiutare il nostro organismo in molti modi. Dal sostegno al sistema immunitario all’apporto di energia, dalla protezione dalle aggressioni esterne al nutrimento profondo, i tesori dell’alveare sono alleati potenti per affrontare il cambio di stagione, superare i malanni invernali e ritrovare la vitalità.
Ma cosa distingue esattamente queste meraviglie naturali una dall’altra? Quali sono le differenze e come possiamo integrare questi prodotti per sfruttarne appieno le virtù?
Cominciamo proprio col fare una panoramica delle differenze tra i vari prodotti dell’alveare.
Spesso, questi preziosi prodotti vengono combinati in integratori alimentari per sfruttare una sinergia di benefici: li troviamo per esempio nell’integratore Apropos Vita + Pappa Reale, che unisce le proprietà antisettiche della propoli al potere lenitivo del miele e all’effetto energizzante di polline e pappa reale, per un supporto al benessere mentale, fisico e immunitario adatto sia agli adulti che ai bambini.
La propoli (sì, non “il propoli”) ha una composizione altamente ricca di flavonoidi e acidi fenolici, il che significa che ha potenti proprietà antibatteriche, antivirali e antinfiammatorie: in altre parole, è una validissima alleata contro raffreddore, mal di gola, sinusite e altre infezioni delle vie respiratorie che regolarmente si presentano durante la stagione fredda (ma non solo).
La troviamo in vendita in diverse formulazioni.
La pappa reale è conosciuta da secoli come alimento capace di supportare la salute e il benessere in vari modi, tanto da essersi guadagnata la fama di “elisir di lunga vita”. Sebbene non possiamo arrivare a tanto, le sue proprietà benefiche sono indubbie: essendo ricchissima di proteine ad alto valore biologico, zuccheri semplici, vitamine, minerali, oligoelementi ed elementi fitoterapici ad alto potere antiossidante, è in grado di agire come un tonico energizzante naturale, stimolando il sistema nervoso, ripristinando l’energia e proteggendo il sistema immunitario. Per queste sue caratteristiche, viene utilizzata più che altro come “cura” stagionale da assumere nei periodi in cui l’organismo ha bisogno di supporto come il cambio di stagione o la convalescenza dopo una malattia.
Di solito la troviamo in vendita come un vero e proprio integratore, in vari formati.
Il polline è una finissima polvere che le api raccolgono dai fiori e utilizzano poi nella produzione di pappa reale: contiene vitamine, minerali, aminoacidi essenziali, antiossidanti e proteine complete, il che ne fa un vero e proprio tonico ricostituente e un rimedio adattogeno, in grado sia di dare energia che di combattere eventuali abbassamenti delle difese immunitarie. Grazie alla sua azione prebiotica, è anche in grado di favorire il benessere della flora intestinale, il che si rivela molto utile per esempio dopo una cura farmacologica o antibiotica.
Ci sono diversi modi di assumere il polline.
Infine c’è il miele, da secoli considerato un alimento prezioso e prelibato. Lo conosciamo tutti ma forse non tutti sanno quali sono le sue virtù e i suoi benefici per la nostra salute: oltre ad essere delizioso spalmato sul pane, il miele ha infatti proprietà antibatteriche, antivirali e antinfiammatorie ed è considerato addirittura un antibiotico naturale; inoltre, essendo ricco di antiossidanti, aiuta a combattere l’azione dei radicali liberi che causano l’invecchiamento cellulare e alcuni studi stanno indagando sul fatto che abbia proprietà curative nei confronti dell’acne.
Prima di tutto questo, però, il miele è il miglior rimedio naturale contro la tosse, tanto da essere considerato un perfetto sostituto dei comuni sciroppi: un cucchiaino di miele, anche aggiunto nel latte o in una tisana, aiuta a calmare la tosse senza bisogno di utilizzare alcun medicinale. Proprio per queste sue virtù troverete il miele come ingrediente di tantissimi integratori, spray o caramelle per combattere tosse e mal di gola, anche se in questo caso la cosa migliore è utilizzarlo al naturale e al bisogno. Non dovete fare altro che scegliere la vostra varietà preferita (uno dei più efficaci risulta essere il miele di Manuka, di cui parliamo in questo articolo).
Paura delle api e voglia di scacciarle via? Ma se fossero proprio loro a realizzare dei fantastici gloss per le labbra o delle creme nutrienti per i capelli? A volte, la natura
Sono piccolissime, la maggioranza degli esseri umani le ignora e tanti ne hanno timore quando le vedono avvicinarsi perché hanno paura di essere punti. Stiamo parlando delle api, insetti preziosissimi per il nostro pianeta,
Scrivi un commento