Hisense è un brand che in Italia riscuote un buon successo commerciale grazie a prodotti di buona qualità uniti a un prezzo competitivo. È il caso per esempio del televisore OLED H55O8B, oppure del climatizzatore Hisense 2AMW42U4RRA.
L’azienda produce comunque diversi tipi di elettrodomestici che cercano di soddisfare tutte le esigenze possibili anche in fatto di design. È il caso del nuovo frigorifero RB438N4GX3, che propone un look estremamente elegante con un occhio di riguardo al risparmio energetico grazie alla classe A+++.
Si tratta di un frigorifero combinato con una capacità totale di 334 litri, con un design moderno e minimale sul quale incide la finitura in vetro bianco che dona un senso di estrema eleganza e pulizia. Consuma fino al 47% in meno rispetto a un frigorifero di pari capacità con classe A+ e questo si traduce in un costo decisamente più basso nella bolletta annuale.
Un aspetto sicuramente da considerare dato che si tratta dell’unico elettrodomestico acceso 365 giorni l’anno e 24 ore su 24. Non solo design ma anche tanta tecnologia. La presenza del Total No Frost mantiene costanti i livelli di temperatura e umidità all’interno del frigorifero, evitando la formazione di ghiaccio e favorendo la naturale conservazione del cibo. Presente anche il sistema Dual Cooling che si avvale di un doppio sistema di raffreddamento indipendente per frigorifero e congelatore, in modo da non trasferire gli odori da un ambiente all’altro e permettere le più alte prestazioni possibili.
Tanta cura per quanto riguarda la scelta dei materiali con ripiani in vetro temperato, capacità di adattarsi a ogni layout di cucina e anche alle pareti angolari. L’illuminazione interna a LED garantisce un’ottima visibilità in ogni condizione e non manca anche una modalità vacanze, l’allarme per le porte aperte e tanto altro. Il prezzo è di 899 euro con disponibilità immediata.
Il mondo in cui viviamo è sempre più tecnologico e anche gli elettrodomestici in cucina sono diventati smart. Che cosa significa questo? Che possono rendere le operazioni di tutti i giorni molto più semplici, ma
Nel mondo dell’Internet of Things, negli ultimi anni hanno fatto la loro comparsa anche le lampadine intelligenti, che possono essere controllate tramite app sullo smartphone o comandi vocali. Se inizialmente erano oggetti piuttosto costosi ed erano
Scrivi un commento