Condizionatori e deumidificatori Hisense: il comfort ha trovato casa
Condizionatore e deumidificatore convivono negli evoluti prodotti Hisense, un segmento a cui il marchio cinese deve il grosso del proprio successo internazionale. Organizzati in un catalogo enorme, si suddividono in modelli fissi (mono e multi split) e portatili, i primi sempre dotati di pompa di calore, i secondi anche proposti in configurazione solo freddo. Al top per silenziosità, sono declinati in vari tagli di potenza. Si parte da 9000 BTU/h per superare anche i 18000. Ma tante sono le soluzioni intermedie, fra cui i versatili condizionatori Hisense 12000 BTU/h. Curati nel design e ultratecnologici, gli elettrodomestici fissi premium impiegano la tecnologia AI Smart per dare vita a condizioni ottimali in base a temperatura, umidità, irradiazione e ventilazione. Mentre il sensore Smart Eye impedisce che il flusso d’aria ci colpisca direttamente. Avanzato sistema di purificazione Hi-Nano e aspirazione dell’aria 3D: ecco altre features esclusive di questi condizionatori, alle quali si aggiunge una spiccata propensione smart. Controllabili tramite comandi vocali o la ricca app ConnectLife, sono elementi chiave di una casa iperconnessa. Quando si parla di condizionatori, il fattore consumi non può essere ignorato. La buona notizia è che i prodotti a marchio Hisense brillano anche in questo frangente, specie i modelli con certificazione A+++ sia in raffreddamento che riscaldamento.
TV, videoproiettori e soundbar Hisense: un piacere per occhi e orecchie
Ecco la categoria in cui Hisense profonde il massimo del proprio know-how tecnologico. Si parte con le Smart TV del colosso cinese, modelli che fondono bontà dell’immagine e semplicità d’uso. Disponibili con diagonale compresa fra 32 e 85 pollici, sfoggiano bellissimi display OLED a elevato contrasto oppure LED. Questi ultimi sono declinati in variante DLED, QLED e ULED, tutte a elevata luminosità. Ottimizzate con l’HDR, le immagini traggono beneficio da numerose implementazioni operata dall’intelligenza artificiale. E il tutto è facilmente gestibile tramite telecomando, app o comandi vocali. Il merito va, in larga parte, al sistema operativo proprietario VIDAA OS che offre all’utente un’interfaccia snella, scattante e piacevole. E lo stesso vale per i videoproiettori Hisense che espandono ulteriormente la superficie di visione fino a un massimo di 150 pollici. Anche detti Laser TV, sono modelli a corto raggio che brillano per luminosità e contrasto, specie se abbinati a un apposito telo di proiezione. Cromaticamente molto precisi, supportano anche i formati Dolby Vision, HLG e HDR 10. Mentre a livello audio, sono compatibili con il Dolby Atmos Surround. Sia TV che i proiettori di fascia alta eccellono nel suono grazie all’integrazione di speaker potenti e, talvolta, di un subwoofer. In alternativa, è sempre possibile abbinare i due device a una soundbar o un impianto home theater Hisense. Anche per questo particolare segmento, la scelta non manca. E la qualità si mantiene sempre su alti livelli.
Hisense in cucina: frigo e congelatori, cantinette vino, forni e piani cottura
I grandi elettrodomestici per la cucina a marchio Hisense sono un condensato di robustezza, efficienza e tecnologia. Fra i più smart, la spuntano i frigoriferi, proposti in versione monoporta, doppia porta, combinato o side by side con dispenser di acqua e ghiaccio. Con una capacità compresa fra 150 e oltre 550 l, mantengono gli alimenti in condizioni perfette. Oltre a organizzare lo spazio in modo intelligente, i modelli Total No Frost mettono in campo una ventilazione indipendente per ogni scomparto. E limitano gli sbalzi termici con il rivestimento Metal Cooling. Al vertice della categoria, colpiscono i grandi modelli americani con display touch per la condivisione di video, foto e note. Meno smart ma altrettanto funzionali, i congelatori Hisense sono disponibili in versione orizzontale e verticale. Mentre le cantinette vino donano un tocco di stile alla cucina, salvaguardando le bottiglie. Sempre provviste di ripiani in legno, possono anche prevedere due zone termiche indipendenti. Entrando nel terreno dei forni, l’approccio del marchio resta votato all’hi-tech. Gestibili tramite app e comandi vocali, gli elettrodomestici di punta non si fanno mancare la funzione microonde e il sistema Steam Add per la cottura a vapore. La capacità varia da 50 a 77 l. Per i piani cottura Hisense, infine, le misure partono da 60 cm per arrivare a 90. E ai classici fornelli a gas con 4 o 5 fuochi, si affiancano i piani induzione, anche con Flexible Zone.
Lavatrice, asciugatrice e lavastoviglie Hisense: la pulizia a un altro livello
Proseguiamo il viaggio nei grandi elettrodomestici Hisense con le macchine pensate per la pulizia del bucato e delle stoviglie. Con una capacità del cestello compresa fra 6 e 12 kg, le lavatrici lavorano in modo silenzioso e risparmioso, anche con programmi molto rapidi. Ma sono i modelli con sistema AI Washing a rappresentare il vertice del catalogo. Attraverso evoluti sensori, rilevano tipologia e peso del bucato, durezza e torbidità dell’acqua. Il tutto per scegliere sempre il giusto lavaggio e il corretto quantitativo di detersivo, evitando sprechi idrici. Altrettanto intelligenti, le asciugatrici regolano i tempi del ciclo in base al livello di umidità nei capi. E non si fanno mancare il programma ultrarapido Quick Dry da 30 minuti. In ultimo ma non per importanza, le lavastoviglie Hisense si prendono cura di piatti, posate e utensili da cucina. Suddivise in modelli slim o standard, offrono una capienza variabile da 10 a 14 coperti. Proposte sia in variante da incasso che a libera installazione, propongono all’utente features molto utili. Basti pensare al terzo cesto per posate e tazzine o al sistema di dosaggio automatico de detersivo Smart Dosing. Lavaggio rapido da 15 minuti e tecnologia Automatic Door Opening: ecco altre frecce al loro arco.