Le tipologie di friggitrice ad aria: impariamo a conoscerle

Le friggitrici ad aria sono tutte uguali? In realtà no, esistono diverse tipologie di questi elettrodomestici. Vediamo insieme le differenze.
Di Luna Federica Bonomi 19 Luglio 2023
6 minuti di lettura
Friggitrice ad aria a cassetto o a fornetto

Quando si parla di friggitrice ad aria, solitamente si intende il classico modello a cassetto, dove il cibo viene inserito al suo interno poggiandolo direttamente nel cestello. Di questa tipologia esistono alcune varianti, che analizzeremo nel corso dell’articolo, nate in seguito per soddisfare un numero sempre crescente di utilizzatori. Più recentemente sono state presentate anche le friggitrici ad aria a fornetto, chiamate così per la loro somiglianza al forno tradizionale. Questi modelli hanno infatti uno sportello a ribalta al posto del cassetto e il cibo va inserito al loro interno usando i ripiani in dotazione a questi apparecchi. Anche questa tipologia è disponibile in più varianti.

Scopriamo tutte le tipologie di friggitrice ad aria:

Com’è nata la friggitrice ad aria

Prima di approfondire i modelli attualmente presenti sul mercato, vale la pena scoprire qualcosa di più sulla creazione di questi elettrodomestici.
La loro nascita è da collocare all’inizio degli anni 2000 ed è da attribuire a Fred van der Weij. Insoddisfatto della cottura dei cibi surgelati, che in forno e nel microonde rimanevano molli e troppo umidi, decise di semplificare e migliorare una tecnologia in realtà già esistente e creata da William Maxson anni prima. L’idea alla base del progetto era di rendere i cibi fritti croccanti e gustosi, senza che questi fossero immersi in olio bollente, creando di fatto un “fritto non fritto”.
Un ossimoro impossibile da realizzare? Non per il signor van der Weij, che nel 2010 iniziò a collaborare con il noto brand Philips creando il primo prototipo brevettato di “airfryer” – ovvero friggitrice ad aria in inglese – così come la conosciamo oggi.
Nello stesso anno, Philips presentò la sua “airfryer” all’IFA (Internationale Funkausstellung Berlin), una tra le più importanti fiere dedicate alla tecnologia e all’elettronica di consumo, diventando così il primo produttore mondiale di friggitrici ad aria.

La friggitrice ad aria deve quindi il suo nome a Philips, che fin da subito ha scommesso sul suo successo e l’ha distribuita prima in alcuni paesi europei per poi farla giungere in tutto il mondo.

La friggitrice ad aria a cassetto

Ancora oggi, la friggitrice ad aria a cassetto è il modello più diffuso e più apprezzato, grazie al suo ridotto ingombro e alle sue potenti prestazioni, che la portano a essere tra le tipologie più vendute. I modelli a cassetto sono generalmente disponibili in due forme: rotonde e quadrate. Nonostante questa caratteristica non influenzi la cottura, quelle quadrate sono più comode perché consentono di sfruttare al meglio gli spazi interni del loro cestello.
Un eccellente esempio di questa tipologia è la friggitrice ad aria calda 5.5l Cosori, un modello altamente performante e affidabile, realizzato con materiali di qualità e adatto a famiglie fino a 4 persone.

La friggitrice ad aria a doppio cassetto

Visto l’enorme successo della tipologia a cassetto, negli ultimi anni questi modelli hanno introdotto una variante molto utile: la friggitrice ad aria a doppio cassetto.
Si tratta di un apparecchio dotato di due cestelli separati e indipendenti, che ne consentono l’uso anche in simultanea.
Una tra le migliori è la friggitrice ad aria Ninja Foodi Max AF400EU, che permette di preparare i tuoi piatti preferiti in doppia quantità o di sperimentare la cottura di due ricette contemporaneamente. Entrambi i cassetti possono comunque essere usati singolarmente, così che volendo si possano cuocere anche porzioni ridotte. Questa tipologia è consigliata soprattutto a famiglie più numerose.

La friggitrice ad aria a cassetto a doppia resistenza

Da poco disponibile anche sul nostro mercato, la friggitrice ad aria Cosori Dual Blaze Smart da 6,4 litri è attualmente il primo modello a cassetto con doppia resistenza venduto in Italia.
La sua peculiarità è quella di essere dotata di elementi riscaldanti posti nella parte superiore e inferiore dell’apparecchio, a differenza dei modelli a cassetto standard dotati di una sola fonte di calore nella parte alta.
Questa caratteristica la rende particolarmente adatta a preparare piccoli lievitati, sia dolci che salati, i quali trovano grande beneficio dalla spinta esercitata dal calore proveniente anche dalla resistenza inferiore. Specialmente utile per cucinare frittate, torte salate, lasagne, timballi e, in generale, tutte quelle preparazioni che necessitano della cottura in teglia. Grazie alla doppia resistenza cuoceranno infatti meglio, più velocemente e saranno perfettamente dorate anche sul fondo.

La friggitrice ad aria a fornetto

Arrivata sul mercato solo dopo i modelli a cassetto, la friggitrice ad aria a fornetto è nata dalla necessità di creare una versione più capiente rispetto alle precedenti. Attualmente questi elettrodomestici sono infatti disponibili in dimensioni maggiori e consentono di cucinare cibi in abbondanza e porzioni più voluminose.
I primi modelli a fornetto erano dotati, in modo del tutto simile a quelli a cassetto, di una sola resistenza nella parte superiore dell’apparecchio e di una ventola posta al di sopra di essa per far circolare l’aria al loro interno. La loro capacità era sì maggiore, ma si fermava comunque intorno ai 10 – 12 litri. Un esempio di questa tipologia è la Princess 182075 Forno Aerofryer DeLuxe da 11 litri e 1800 watt, che dispone di numerosi accessori già inclusi, tra cui anche il girarrosto.

La friggitrice ad aria a fornetto a doppia resistenza

Al fine di rendere le friggitrici ad aria a fornetto sempre migliori, alcuni produttori hanno recentemente optato per la creazione di modelli più ampi e dotati di doppia resistenza, implementando così una seconda fonte di calore nella parte inferiore dell’apparecchio. Questa caratteristica, unita a un maggior volume, ha reso la friggitrice ad aria a fornetto con doppia resistenza una perfetta alleata in cucina, anche quando si tratta di preparare porzioni più abbondanti. A tal proposito è però importante scegliere modelli con un volume non inferiore ai 25 – 30 litri, come la friggitrice ad aria Ariete 4629 da 25 litri. Se in una friggitrice ad aria a cassetto è possibile preparare solo delle pizzette, con i modelli a fornetto a doppia resistenza di grandi dimensioni si possono cuocere invece pizze intere. La maggiore capienza di questi modelli consente inoltre anche la realizzazione di torte con un diametro fino a 22-24 cm.

 

Le numerose tipologie di friggitrice ad aria oggi disponibili consentono di scegliere il modello più adatto alle proprie necessità, venendo incontro alle esigenze di single e famiglie, rendendo sempre più semplice cucinare i propri piatti preferiti.

Pubblicato il 19 Luglio 2023
Luna Federica Bonomi
Luna Federica Bonomi

Nasce in provincia di Milano nel 1983 dove cresce, oltre che con i genitori, anche con la nonna materna.
Fin da bambina la osserva con curiosità e interesse mentre prepara tante ricette per la famiglia. Questo contribuirà in età adulta a farla diventare, tra le altre cose, anche una food blogger, maturando la convinzione che cucinare non sia solo la semplice...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su