Roger Federer è uno dei tennisti che senza dubbio segnerà la storia di questo sport a livello globale. Oggi, 8 agosto 2020, compie 39 anni ma si trova ancora in quarta posizione del ranking mondiale, dietro a Djokovic, Nadal, Thiem, tutti tennisti di qualche anno più giovani di lui. Il suo gioco si è da sempre caratterizzato per essere elegante e di classe, molto diverso dal tennis di forza che caratterizza i giocatori delle nuove generazioni. Amato da tutti i fan per essere un esempio di sportività, ha all’attivo molti record della storia del tennis e numeri straordinari: in campo da quando aveva 17 anni, sull’erba è considerato il più forte giocatore di tutti i tempi.
In occasione del suo compleanno, ripercorriamo la sua storia sportiva e scopriamo tutti i numeri che lo riguardano, dalle vittorie consecutive alle settimane consecutive in testa alla classifica ATP mondiale.
Roger Federer nasce l’8 agosto del 1981 a Basilea, in Svizzera, da padre svizzero e madre sudafricana. Ad appena 6 anni prende per la prima volta in mano una racchetta: era il 1990 quando partecipò a lezioni di tennis di gruppo mentre l’anno seguente cominciò a prendere lezioni private ogni settimane. Nello stesso periodo giocava anche a calcio ma a 12 anni decise che il tennis sarebbe stata la sua strada e cominciò a dedicarsi soltanto a quello: mai scelta fu più felice, tanto che a soli 14 anni diventò campione svizzero assoluto! Da quel momento i successi arrivarono uno dopo l’altro e il tennis divenne una parte sempre più importante della sua vita. Entra nel circuito ATP poco prima di compiere 17 anni, dopo aver vinto l’edizione Juniores dei Championships di Wimbledon. Il suo esordio da professionista avviene nel 1999 a Gstaad, in un doppio che perderà.
La svolta arriva nel 2001, anno in cui Roger vince il suo primo torneo. Siamo a Milano e lo svizzero batte Julien Boutter. Nello stesso anno vince la Hopman Cup in doppio misto, vinse tre partite della Coppa Davis e arrivò ai quarti di finale al Roland Garros e a Wimbledon, dove sconfisse niente meno che Pete Sampras, ponendo fine alla striscia positiva del campione americano. In quel momento fu chiaro a tutti che Federer sarebbe stato un fenomeno passeggero! Nel 2004 raggiunse la prima posizione del ranking ATP mondiale: in quell’anno il tennista svizzero vinse 3 dei 4 Grandi Slam, non venne mai battuto da nessun tennista della top ten, vinse ogni finale a cui partecipò e fu nominato ITF Tennis World Champion. Quell’anno è ancor ricordato come una delle più grandi annate che il tennis abbia mai avuto, anche se l’anno in cui vinse di più nella sua carriera è stato il 2006.
Tra premi alla carriera, tornei vinti e numeri da record, Roger Federer arriva al 2020 ancora in quarta posizione ma con due operazioni al ginocchio subite negli ultimi mesi, che lasciano qualche dubbio su quale sarà il suo futuro sui campi. Se desiderate farvi un’idea più precisa della vita del campione svizzero e del suo gioco, sappiate che su di lui sono stati scritti numerosi libri che parlano sia della sua storia sui campi che del suo stile di tennis.
Come Borg e McEnroe sono stati acerrimi rivali durante gli anni Settanta e Ottanta, anche Federer ha avuto il suo nemico storico sul campo da tennis. Stiamo parlando ovviamente di Rafael Nadal, lo spagnolo classe 1986 che è considerato uno dei giocatori su terra rossa più forti di tutti i tempi. Negli anni Duemila, i due si sono sfidati in innumerevoli finali, giocandosi la prima posizione della classifica ATP per una manciata di punti: considerato l’eterno secondo, Nadal nel 2008 raggiunge il primo posto e da quel momento sarà un continuo invertirsi di ruoli. A fronte di un’eterna sfida sui campi, in campo privato i due hanno dichiarato di essere amici e di provare una grande stima l’uno dell’altro.
Alcuni traguardi raggiunti da Roger Federer nel corso della sua carriera sono a dir poco sorprendenti.
E l’elenco potrebbe continuare a lungo. Wikipedia ha addirittura dedicato una pagina specifica alle statistiche che riguardano Roger Federer, tanto sono numerose!
Storicamente, Roger Federer è legato alle racchette Wilson, che lo accompagnano ovunque.
Inoltre, Roger Federer ha lanciato anche diversi prodotti con il suo nome tra cui palline da tennis,
nonchè abbigliamento tecnico e borse sportive.
Buongiorno Robert,
grazie per la segnalazione, abbiamo corretto!
Buona giornata! 🙂
Andare in bicicletta è un’attività molto divertente per chi la pratica nel fine settimana, ma è anche un ottimo modo per muoversi in città senza problemi di traffico né parcheggio. Tuttavia, che
Quando si tratta di neve e giornate sugli sci, gli scarponi rappresentano uno degli elementi più importanti per trascorrere una giornata sulle piste divertente e sicura. Non solo infatti garantiscono il comfort
Borda Tennis Wilson Team Roger Federer: le migliori offerte:
credo ci sia un errore?