Promozione d'autunno: scopri le migliori offerte

Casco da bici: cosa dice la normativa e come sceglierlo?

Il casco da bici è obbligatorio sempre? E come andrebbe scelto? Quali caratteristiche si devono valutare? In cosa si distinguono l'uno dall'altro?
Di Irene Bicchielli Aggiornato il 1 Marzo 2025
6 minuti di lettura
Casco per bici normativa per sceglierlo corretto

Andare in bicicletta è un’attività molto divertente per chi la pratica nel fine settimana, ma è anche un ottimo modo per muoversi in città senza problemi di traffico né parcheggio.

Tuttavia, che ci si muova in bici per le strade cittadine o per le gite fuoriporta, la sicurezza è un aspetto fondamentale, anche per i ciclisti più esperti. Ma esiste una normativa precisa che regola l’utilizzo del casco da bici e di altri dispositivi di sicurezza come fari, campanello e specchietti retrovisori? Come si devono comportare i ciclisti per essere in regola e per muoversi in modo sicuro, sia in città che fuori?

In questo articolo facciamo un po’ di chiarezza sulle norme che regolano l’utilizzo del casco in bici e capiamo meglio quali criteri andrebbero presi in considerazione per scegliere il casco perfetto in base alle diverse esigenze e all’utilizzo che si farà della bicicletta.

Cosa è obbligatorio in bicicletta?

Cominciamo proprio facendo una panoramica sui dispositivi di sicurezza necessari a chi si muove in bicicletta.

Secondo l’articolo 68 del Codice della Strada, sono obbligatori per tutti i velocipedi da mezz’ora dopo il tramonto del sole a mezz’ora prima dell’alba e anche di giorno nelle gallerie, in caso di nebbia, caduta di neve, forte pioggia o altre condizioni di scarsa visibilità:

Bicicletta luci

Sempre obbligatorio è invece il campanello, indispensabile per segnalare la propria presenza sia in strada che sulle piste ciclabili e nelle aree pedonali, per avvertire gli altri veicoli e i pedoni.

Non obbligatorio ma molto utile è infine lo specchietto retrovisore, uno o due per entrambi i lati: specialmente per chi si muove in città e in strade trafficate, aiuta moltissimo vedere chi c’è dietro senza bisogno di girare la testa.

Quando, per chi e dove è obbligatorio il casco in bici?

Contrariamente a quanto si pensa, il casco in bici non è mai obbligatorio, nemmeno per chi utilizza le biciclette a pedalata assistita e nemmeno per i minori di 14 anni. Il nuovo codice della strada non indica in nessun modo l’obbligo di utilizzare questo strumento di protezione, anche se resta vivamente raccomandato, sia per i bambini che per gli adulti. Questo significa anche che, ovviamente, non è previsto alcun tipo di sanzione o multa per chi non lo utilizza.

In molti altri paesi d’Europa, invece, il casco è obbligatorio con alcune differenziazioni in base all’età dei ciclisti e alla zona in cui si muovono. Per esempio, in Austria e in Francia è obbligatorio fino ai 12 anni, mentre in Spagna fino ai 16 anni. Sempre in Spagna, l’utilizzo del casco è obbligatorio per tutti coloro che circolano fuori dai centri urbani.

caschi da bici

Come scegliere il casco da bici

Al di là di cosa dice la legge, indossare un casco specifico per la bicicletta è importante per la propria sicurezza personale, soprattutto per i ciclisti che si muovono nel traffico cittadino o che raggiungono velocità elevate (come avviene nel caso delle biciclette a pedalata assistita). Vediamo quindi alcune caratteristiche da valutare al momento dell’acquisto e quali tipologie di casco da bici esistono.

Tipologia

La prima cosa da considerare è la tipologia di casco: i modelli cambiano moltissimo a seconda della situazione e della bicicletta con cui vengono utilizzati. Vediamo quali sono i principali:

Materiali

Affinché il casco da bici sia sicuro e resistente, è fondamentale dare un’occhiata anche ai materiali con cui viene realizzato. Ecco quali sono quelli più comuni:

Caschi da bici tipologie

Misura

Infine, affinché il casco da bici sia davvero utile per la sicurezza del ciclista, è importante scegliere la misura corretta altrimenti potrebbe risultare troppo largo (quindi inutile) o troppo stretto (quindi poco confortevole). Per fortuna, trovare la propria taglia non è affatto complicato: basta misurare la circonferenza della testa nel punto più largo, ovvero il punto proprio sopra le orecchie. A questo punto saprete con esattezza che misura di casco comprare, perché ogni modello presenta una circonferenza minima e una massima per le quali può essere utilizzato.

Ogni marca ha le sue taglie specifiche, ma in generale troverete misure simili a queste:

Ora che sapete tutto sui caschi da bicicletta, non vi resta che acquistare il modello giusto per le vostre esigenze e montare in sella!

Pubblicato il 11 Agosto 2023
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Commenti

roberta
29 Gennaio 2025, 9:40

Attenzione a cosa si scrive! Si rischia di dare informazioni sbagliate! campanello, luci anteriori e posteriori, catadriotti sono dispositivi obbligatori per circolare in bici su strada (cfr art 68 CdS). Così come giubbotto o bretelle rifrangenti sono obbligatori da mezz’ora dopo il tramonto a mezz’ora prima del sorgere del sole, in particolari condizioni meteo o in gallerie ad esempio, fuori dai centri abitati (cfr art 182/c.9bis cds)

Rispondi
Irene Bicchielli
3 Marzo 2025, 12:23

Gentile Roberta, grazie per la sua segnalazione, abbiamo provveduto ad aggiornare l’articolo secondo le novità. Buona giornata!

Rispondi

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su