Apple ha annunciato ufficialmente la data di inizio della WWDC 2023. L’evento tornerà nuovamente in presenza e si svolgerà presso l’Apple Park. Durante l’evento l’azienda di Cupertino andrà a svelare i nuovi sistemi operativi per iPhone, iPad, Apple Watch e Mac, ma potrebbero essere anche annunciato il successore dell’attuale MacBook Air M2.
La WWDC 2023, come annunciato da Apple nel suo blog ufficiale, prenderà il via il prossimo 5 giugno e si concluderà il 9 giugno. L’intera conferenza sarà disponibile anche online per gli sviluppatori che non possono partecipare o non sono stati scelti per partecipare di persona. Durante il keynote di apertura, che sarà nuovamente preregistrato (anche per gli sviluppatori che parteciperanno di persona), Apple svelerà iOS 17, iPadOS 17, macOS 14, watchOS 10 e tvOS 17.
Insieme agli annunci che avverranno durante il keynote, il programma online della WWDC di quest’anno includerà sessioni, laboratori individuali e opportunità di interagire con gli ingegneri Apple e altri sviluppatori.
La WWDC 2023 sarà anche un’opportunità per supportare gli studenti sviluppatori attraverso la Swift Student Challenge, uno dei tanti programmi Apple che cerca di elevare gli sviluppatori e gli studenti di tutte le età che amano programmare. Con l’aiuto di Swift Playgrounds, un’app per iPad e Mac che rende interattivo e divertente l’apprendimento del linguaggio di programmazione Swift, gli studenti di tutto il mondo sono invitati a creare una playground app su un argomento a loro scelta. Le iscrizioni per la sfida di quest’anno sono aperte fino al 19 aprile.
Inoltre, quest’anno l’azienda di Cupertino potrebbe annunciare, per la prima volta, anche un nuovo sistema operativo dedicato alla realtà virtuale chiamato realityOS. Quest’ultimo sarà presente a bordo del primo dispositivo AR/VR dell’azienda, che dovrebbe essere annunciato proprio durante il keynote di apertura. Questo non dovrebbe essere l’unico annuncio dell’azienda lato hardware, infatti dovrebbero essere annunciati anche un nuovo Mac Pro con chip Apple Silicon e un nuovo MacBook Air da 15 pollici con chip M3.
Secondo quanto riportato da 9to5Mac, Apple non sarà in grado di introdurre il nuovo rivestimento anti-riflesso sui display degli iPhone 17 Pro, successori degli attuali iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro
Apple si starebbe preparando a compiere un altro grande passo avanti. Con iPadOS 19 e iOS 19, previsti per il 2025, il divario tra iPad, iPhone e Mac continuerà a ridursi. Scopriamo
Scrivi un commento