Dentro a un computer portatile c’è un hard disk, o per i modelli più moderni e costosi un SSD come Crucial MX500GB. Si tratta del tradizionale “disco rigido” ed è sostanzialmente lo spazio su cui salvare i dati. Quando i dati diventano troppi e compare il messaggio “memoria insufficiente”, significa che è arrivato il momento di cancellare qualcosa. Oppure di comprare un nuovo SSD e sostituire quello esistente.
Se avete un notebook anche solo di qualche anno fa, infatti, ci sono buone probabilità che abbiate un SSD da 120 GB o un hard disk interno da 500 GB o 750 GB. Nel primo caso lo spazio è quello minimo necessario per far girare il sistema operativo ed alcuni programmi, ma risulta invece impossibile conservare – per esempio – una collezione di fotografie. Se avete un hard disk meccanico, invece, lo spazio è probabilmente sufficiente ma il computer è lento, a volte così lento da risultare inutilizzabile.
E se bastasse una piccola spesa e qualche minuto di lavoro per avere un praticamente un computer nuovo? Passando dai migliori hard disk agli SSD il salto in termini di prestazioni risulterebbe così alto, che in effetti il risultato sarebbe più o meno quello.
Installare un nuovo SSD nel vostro notebook non è difficile, e si riassume sostanzialmente in due passaggi: la clonazione del disco esistente e la sostituzione vera e propria. Diciamo sin da subito, però, che se possibile è meglio evitare la clonazione e passare ad un’installazione pulita. Nel qual caso sarà necessario avere una chiavetta USB con il vostro sistema operativo preferito.
Cambiare il drive principale è possibile con molti portatili ma non con tutti, quindi la prima cosa da fare è verificare se sotto al notebook c’è uno sportellino bloccato con delle viti che dà accesso all’hard disk o SSD. Se tale sportello non è presente l’operazione potrebbe comunque essere possibile smontando tutta la copertura posteriore del computer, e forse rimuovendo qualche elemento per arrivare al disco. Questa opzione tuttavia è indicata solo per chi ha esperienza e per i tecnici specializzati, e va oltre lo scopo di questo articolo.
Se lo sportellino citato è presente, l’operazione è abbastanza semplice. Prima di tutto bisogna procurarsi un SSD delle dimensioni adeguate. Considerati i prezzi odierni consigliamo di prenderne un SSD da almeno 250 GB, sufficienti per installare i programmi e conservare un piccolo archivio di file multimediali (foto, video e musica).
Ai fini di questo articolo prendiamo in considerazione gli SSD di tipo SATA come Samsung 860 EVO 500GB, da non confondere con quelli dotati di connettore M.2 come Samsung 860 EVO 1tb M2.
Per prepararsi all’operazione prima di tutto dovrete procurarvi un pendrive da almeno 4 GB e metterci una versione installabile del vostro sistema operativo preferito. Se usate Windows, non sarà necessario comprare una nuova licenza perché varrà quella del sistema operativo già installato sul notebook.
Mette da parte il pendrive, una volta pronto, spegnete il computer, rimuovete la batteria se possibile, e aprite lo sportellino dell’hard disk. Rimuovete poi le viti che bloccano l’hard disk e toglietelo dalla sua sede, facendo attenzione a non tirare i cavi. Una volta estratto il disco inserite al suo posto la nuova unità SSD. Richiudete tutto.
All’avvio del computer noterete un errore dovuto al fatto che non c’è nessun sistema operativo installato. Dovrebbe bastare inserire il pendrive e riavviare, ma se così non fosse dovrete impostare il BIOS del computer stesso selezionando l’unità USB per l’avvio del sistema. Così facendo partirà l’installazione del sistema operativo; basterà seguire le istruzioni a schermo e aspettare.
Questa opzione è quella preferibile anche se avete dei dati (non programmi) da conservare. Dovrete solo farne una copia su un disco esterno (o DVD) prima di cominciare, e poi copiarli di nuovo sul computer dopo aver completato l’installazione del sistema operativo.
Se volete conservare il sistema operativo e i programmi installati, allora dovrete fare un’operazione detta clonazione. Per farlo sarà necessario un box esterno per il nuovo SSD, da usare per collegarlo come drive esterno tramite la porta USB. È anche necessario che il nuovo SSD sia grande almeno quanto il vecchio hard disk.
Inserite il nuovo SSD dentro all’alloggio esterno e collegatelo a una porta USB del computer, e assicuratevi che il nuovo drive compaia come risorsa esterna. Formattatelo usando il file system adeguato (NFTS per Windows).
Installate poi un software specifico per la clonazione, come per esempio Acronis True Image; la clonazione non è una semplice copia, e non servirà “trascinare” i file da una parte all’altra. Seguite le istruzioni e avviate la clonazione.
Quando la clonazione dei dati è terminata, potete sostituire fisicamente l’hard disk con l’SSD seguendo la procedura riportata sopra. A questo punto è possibile avviare il computer e cominciare a usarlo.
Registrare lo schermo del proprio dispositivo può risultare una pratica utile in molte situazioni diverse: un vostro amico vi chiede come impostare un determinato parametro, i vostri genitori vogliono una spiegazione su
Il passaggio da un PC Windows a un Mac può essere sotto certi aspetti traumatico, colpa delle differenze di funzionamento esistenti tra il sistema operativo desktop di Microsoft e quello di Apple