Gli smartphone pieghevoli a conchiglia sono i modelli più diffusi e apprezzati nel settore degli smartphone pieghevoli, anche perché riescono ad essere proposti a prezzi decisamente inferiori rispetto a quelli dei pieghevoli “a libro”, come ad esempio il Galaxy Z Fold6 o Honor Magic V3. Quest’anno, Motorola ha nuovamente annunciato due pieghevoli a conchiglia, che si posizionano nella fascia media e alta del mercato: stiamo parlando di RAZR 60 e RAZR 60 Ultra. Due dispositivi simili, ma al tempo stesso diversi, dato che appartengono ad una fascia di mercato differente, pertanto, è interessante mettere a confronto Motorola RAZR 60 vs Motorola RAZR 60 Ultra, per capire quali sono le differenze e quale modello acquistare.
Entrambi i modelli adottano un display interno pieghevole con tecnologia OLED, nello specifico denominato Foldable LTPO AMOLED.
Motorola RAZR 60 è dotato di un pannello da 6,9 pollici con risoluzione di 1.080 x 2.640 pixel, frequenza di aggiornamento di 120 Hz in tecnologia LTPO e una luminosità massima all’aperto che raggiunge i 3.000 nit. RAZR 60 Ultra, invece, è dotato di un pannello da 7 pollici con risoluzione di 1.224 x 2.912 pixel, frequenza di aggiornamento di 165 Hz in tecnologia LTPO e una luminosità massima all’aperto che raggiunge i 4.500 nit.
Per quanto riguarda il display esterno, invece, RAZR 60 adotta una soluzione AMOLED da 3,6 pollici con risoluzione di 1056 x 1066 pixel e una luminosità massima di 1.700 nit. RAZR 60 Ultra, invece, adotta un pannello LTPO AMOLED da 4 pollici con risoluzione 1.272 x 1.080 pixel, frequenza di aggiornamento di 165 Hz e una luminosità massima di 3.000 nit.
In entrambi i casi si tratta di due pannelli di altissima qualità, ma soprattutto in termini di luminosità, la variante Ultra è superiore, sia nel pannello interno che quello esterno.
Il design dei due smartphone è sostanzialmente identico, infatti in entrambi i casi abbiamo il classico design a conchiglia che una volta aperto rivela il display pieghevole interno, trasformandolo in un classico smartphone.
Entrambi i dispositivi sono dotati di un corpo realizzato in alluminio serie 6000, con la parte superiore della scocca posteriore che è occupata dal display esterno e dai due sensori fotografici, mentre quella inferiore ha una finitura in pelle vegana. La cerniera è realizzata in acciaio ed è presente la certificazione IP48.
RAZR 60 e RAZR 60 Ultra offrono prestazioni completamente differenti, anche perché occupano fasce di mercato differenti.
Il RAZR 60 utilizza un chip MediaTek Dimensity 7400X con processo produttivo a 4 nanometri, mentre il RAZR 60 Ultra utilizza un Qualcomm Snapdragon 8 Elite realizzato con il processo produttivo a 4 nanometri. Nel primo caso abbiamo un chip di fascia media, in grado di offrire buone prestazioni e un’ottima efficienza energetica, mentre nel secondo caso siamo dinanzi ad una piattaforme hardware di fascia altissima, che garantisce prestazioni senza compromessi.
Per quanto riguarda il tipo di memorie utilizzato, invece, RAZR 60 è dotato di 8 Gigabyte di RAM LPDDR4X e 256 Gigabyte di memoria interna UFS 2.2. Il RAZR 60 Ultra, invece, è dotato di 16 Gigabyte di RAM LPDDR5X e 512 Gigabyte di memoria interna UFS 4.0.
Nell’utilizzo quotidiano sarà difficile notare differenze degne di note tra i due modelli, anche se nelle operazioni più complesse, il RAZR 60 Ultra riesce ad offrire molto di più ed eseguire tutti i compiti con estrema facilità.
Il comparto fotografico è purtroppo sempre il punto più deludente nei modelli pieghevoli, e anche questi nuovi modelli non riescono a raggiungere le prestazioni dei modelli top di gamma.
Su RAZR 60 troviamo due sensori posteriori, ovvero un 50 Megapixel principale e un 13 Megapixel ultra-grandangolare. RAZR 60 Ultra, invece, è anch’esso dotato di due sensori posteriori, infatti troviamo un 50 Megapixel principale e un 50 Megapixel ultra-grandangolare. Frontalmente, invece, abbiamo un sensore da 32 Megapixel su RAZR 60 e un 50 Megapixel su Motorola RAZR 60 Ultra, posto in un foro all’interno del display interno.
Nonostante tutto, comunque, con entrambi i dispositivi riuscirete comunque ad ottenere foto e video di buona qualità, in ogni condizione di luce. Tuttavia, il sensore ultra-grandangolare del Motorola RAZR 60 Ultra è nettamente superiore.
La batteria presente su Motorola RAZR 60 ha una capacità di 4.500 mAh, che supporta la ricarica rapida da 30 Watt e la ricarica wireless da 15 Watt.
RAZR 60 Ultra, invece, è dotato di una batteria da 4.700 mAh che supporta la ricarica rapida da 68 Watt e la ricarica wireless da 30 Watt.
In entrambi i casi ci troviamo dinanzi a due modelli dalla buona autonomia, anche se il modello standard riesce ad offrire qualcosina in più grazie al chip meno energivoro.
Infine, per quanto riguarda il sistema operativo, in entrambi i casi abbiamo Android 15 con interfaccia Hello UX, e tutta la suite di intelligenza artificiale Moto AI. Lato aggiornamenti, invece, Motorola garantisce 3 anni di aggiornamenti del sistema operativo.
L’ultimo aspetto da valutare in questo confronto tra RAZR 60 e RAZR 60 Ultra riguarda il prezzo di vendita. In entrambi i casi parleremo di prezzi di listino, anche se entrambi i modelli sono disponibili sul mercato da qualche mese e spesso si trovano già a prezzi inferiori (date un’occhiata al nostro comparatore).
Motorola RAZR 60 è disponibile nei tagli di memoria di 8/256 Gigabyte al prezzo di listino di 999,90 euro.
RAZR 60 Ultra è disponibile nel solo taglio di memoria da 16/512 Gigabyte al prezzo di listino di 1.349,90 euro.
Come potete notare, a livello di listino, la differenza tra i due modelli è notevole, in parte giustificati da un hardware superiore sul modello “Ultra”.
Quest’anno Motorola si è semplicemente limitata ad andare a migliorare l’hardware dei modelli precedenti, senza grosse novità a livello di design. Sebbene in entrambi i modelli abbiamo un hardware aggiornato, soprattutto nella variante Ultra, bisogna tenere conto del fatto che i prezzi di listino sono notevolmente aumentati, per cui chi è alla ricerca di un pieghevole a conchiglia potrebbe anche optare per i modelli dello scorso anno.
Tuttavia, bisogna tenere conto del passo in avanti fatto dall’azienda per andare a implementare delle batterie nettamente più capienti rispetto al passato, che garantiscono una migliore autonomia.
Se desiderate acquistare i modelli di nuova generazione, che garantiscono prestazioni migliori e maggiore autonomia, la scelta più sensata è quella di optare per il modello Ultra, nonostante il costo più elevato, mentre se si vuole acquistare il modello standard, diventa assolutamente d’obbligo valutare anche l’acquisto del precedente RAZR 50 Ultra, che si trova sostanzialmente allo stesso prezzo.
La scelta di optare per il modello standard è da tenere in considerazione solo in caso di offerta davvero vantaggiosa rispetto al prezzo di listino.
Google ha da poco annunciato la sua nuova serie di smartphone Pixel 10, che anche quest’anno comprende ben quattro modelli, tra cui anche un nuovo pieghevole che però non arriverà sul nostro
Di recente Honor è tornata nel mercato degli smartphone pieghevoli annunciato il Magic V5, smartphone che ha il compito di migliorare il giù ottimo e apprezzato Magic V3 e di riuscire a
Scrivi un commento