Huawei rinnova la gamma smartwatch con Watch 5, Watch Fit 4 e Watch Fit 4 Pro

Arrivano anche in Italia i tre nuovi smartwatch del produttore cinese con funzionalità avanzate dedicate a sport e salute. Scopriamoli insieme.
Di Gaetano Mero 15 Maggio 2025
3 minuti di lettura

Con un evento dedicato tenutosi nella città di Berlino, Huawei ha presentato oggi la nuova generazione di smartwatch composta da Watch 5 e dai due modelli dedicati allo sport Watch Fit 4 e Watch Fit 4 Pro. I dispositivi vanno ad aggiornare la gamma di wearable del marchio della quale fanno parte Watch 4, Watch 4 Pro e Watch Fit 3.

Huawei Watch 5

Quadrante circolare e linee morbide caratterizzano il nuovo Huawei Watch 5. Due le varianti, da 46 mm e 42 mm, con cassa realizzata in materiali resistenti come il titanio aerospaziale e l’acciaio inossidabile 904L. Lo smartwatch è protetto da vetro zaffiro sferico ed è dotato di cinturino intercambiabile disponibile in tessuto, silicone e titanio.

Il display di tipo OLED misura 1,5 pollici nella versione più grande e 1,38 pollici in quella ridotta, ha una luminosità massima pari a 3.000 nit e una risoluzione di 466 x 466 pixel. Tante le funzioni legate al benessere e allo sport alimentate dal sistema Huawei TruSense che combina la tecnologia di rilevamento multiplo X-TAP assieme ai sensori Distributed Sensor Module.

Huawei Watch 5

Basterà appoggiare il polpastrello sul sensore posto lateralmente per misurare l’ossigenazione sanguigna (SpO2) e ottenere in pochi secondi un report con nove indicatori chiave sulla propria salute cardiovascolare e respiratoria, compreso un ECG. Chiaramente il dispositivo non va a sostituirsi agli esami medici svolti da professionisti.

Con Whatch 5 vengono perfezionate anche le serie di gesture introducendo il Doppio Scorrimento e il Doppio Tap. In questo modo sarà possibile rispondere o rifiutare una chiamata, controllare la fotocamera dello smartphone, silenziare la sveglia e molto altro, muovendo semplicemente le dita senza toccare il display dello smartwatch.

Watch 5 include oltre 100 modalità di allenamento, compresi quelli acquatici grazie all’impermeabilità fino a 50 metri. La connettività include Bluetooth 5.2, e WiFi 6 Dual Band. L’autonomia dichiarata è di 4,5 giorni con uso intenso e 11 giorni in modalità risparmio energetico. Il dispositivo è compatibile con smartphone Android e iOS e può essere gestito tramite l’applicazione ufficiale Huawei.

Huawei Watch Fit 4 e Watch Fit 4 Pro

Si uniscono allo smartwatch top di gamma anche i nuovi Huawei Watch Fit 4 e Watch Fit 4 Pro. Si tratta di due prodotti pensati principalmente per lo sport e il benessere e che si collocano in una fascia intermedia del mercato.

Huawei Watch Fit 4

Huawei Watch Fit 4

La serie si aggiorna con materiali di alta gamma rispetto al passato, tra cui una protezione in vetro zaffiro e un corpo in alluminio aeronautico con ghiera in lega di titanio nel modello Pro. A bordo troviamo un display AMOLED rettangolare da 1,82 pollici con luminosità massima pari a 3.000 nit. Anche in questo caso a gestire la rilevazione dei parametri interviene il sistema TruSense.

Huawei Watch Fit 4 Pro

Huawei Watch Fit 4 Pro

Entrambi possono rilevare battito cardiaco, livello ossigeno nel sangue, qualità del sonno e indice di stress del corpo unendo i vari parametri. Oltre 100 gli allenamenti rilevati, con la possibilità di svolgere anche sport in acqua grazie all’impermeabilità fino a 50 metri.

L’autonomia arriva fino a 10 giorni con funzione AOD disattivata. I due smartwatch sono compatibili sia con sistemi Android che iOS.

Prezzi e disponibilità

Il nuovo Huawei Watch Fit 5 è disponibile a partire da oggi in differenti colorazioni con un prezzo di listino che parte da 549 euro. Huawei Watch Fit 4 e Fit 4 Pro sono in vendita con prezzi che partono rispettivamente da 169 euro e 279 euro.

Pubblicato il 15 Maggio 2025
Gaetano Mero
Gaetano Mero

Classe 1983. Giornalista pubblicista, redattore, ghostwriter e content creator. Con un passato da appassionato di elettronica, circuiti e informatica, il suo primo contatto con un computer è stato all’età di sei anni, nell’ormai lontano 1989, con il Commodore 128.

Crescendo ha sviluppato grande interesse per la scrittura, tanto da diventare nel 1995 vicedirettore del giornalino scolastico del proprio Istituto di scuola...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su