iOS 14: con la beta arrivano tante novità

Di Vittorio Pipia 26 Giugno 2020
2 minuti di lettura
iOS

iOS 14, come abbiamo visto nel nostro articolo, è stato annunciato il 22 giugno durante la WWDC e subito dopo l’annuncio gli sviluppatori e gli insider hanno potuto procedere all’installazione della prima beta e provare sul campo le prime novità. Tra queste la possibilità di poter interagire con lo smartphone anche senza toccarlo.

Non si tratta di una feature mai vista prima, ricordiamo che anche su Pixel 4 è possibile cambiare brano o sfogliare le immagini della galleria semplicemente passando la mano dinanzi allo schermo, senza effettivamente toccarlo, ma iPhone 11 e 11 Pro, nonché i loro eredi, si spingeranno ancora oltre.

La nuova tecnologia implementata dal colosso di Cupertino permette infatti di rilevare i movimenti del corpo e i gesti delle mani. Le applicazioni sono le più disparate: per esempio sarà possibile per un’applicazione seguire l’utente durante l’esercizio fisico e studiarne la postura, in modo da correggere eventuali posizioni errate e migliorare dunque i risultati.

iOS 14

iOS 14 introduce tantissime novità tra cui il riconoscimento di gesti e movimenti.

Oppure si possono fare determinate espressioni o gesti che verranno riconvertiti in emoticon tramite l’algoritmo di intelligenza artificiale. Insomma, tante novità interessanti ma per il momento ancora in via di sviluppo.

Anche Safari si prepara a un cambiamento rivoluzionario. Il browser nativo degli iPhone supporterà infatti il login tramite FaceID e TouchID, mettendo in secondo piano le tradizionali password. Una scelta che porterà diversi benefici: innanzitutto una maggiore sicurezza del login, in quanto sarà molto difficile per i malintenzionati riuscire a carpire il nostro volto anziché un codice composto da numeri, lettere e simboli speciali, in secondo luogo maggiore facilità d’uso, in quanto gli utenti non saranno più costretti a memorizzare decine di password diverse o a usare un programma di terze parti come 1Password.

La sicurezza è garantita grazie allo standard FIDO2 WebAuthn, sviluppato dalla FIDO Alliance, di cui fanno già parte importanti player del settore come Google, Facebook, Arm, intel e tanti altri.

Un processo dunque molto ampio, che potrebbe portare nel giro di qualche anno alla scomparsa delle password alfanumeriche per l’accesso ai nostri account e ai siti preferiti.

Pubblicato il 26 Giugno 2020
Vittorio Pipia
Vittorio Pipia

Nato nel 1992 ho sempre avuto una grande passione per i motori e per la tecnologia, passioni che ho poi sempre coltivato fino a farle diventare parte del mio lavoro. Da circa 6 anni provo, analizzo diversi prodotti delle più svariate categorie, dall’intrattenimento audio-visivo fino agli elettrodomestici passando per la domotica. Analisi che condivido poi online in diversi modi, con...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su