Jabra Elite 65t: auricolari True Wireless con Bluetooth 5.0

Di Vittorio Pipia 2 Marzo 2020
Jabra

Le Jabra Elite 65t sono arrivate sul mercato nel giugno 2018 e sono state tra i primi auricolari di questo tipo a essere dotati di Bluetooth 5.0, resistenza al sudore e una serie di funzioni che le hanno rese sin da subito tra le migliori disponibili nel vasto panorama degli auricolari.

Rappresentano una vera e propria alternativa alle AirPods di prima generazione, con un costo molto simile di 150 euro e un’autonomia di oltre 5 ore su una singola ricarica. Le Jabra Elite 56t ono ideali dunque per l’uso quotidiano, ma anche per fare sport grazie all’ottimo fit e stabilità anche nelle situazioni più impervie.

Jabra 65t

La custodia ha buoni materiali ma è difficile da aprire.

Per chi volesse maggiore resistenza consigliamo la versione Active, che gode di una certificazione di impermeabilità superiore ed è maggiormente consigliata a chi pratica tanto sport all’aperto.

Le abbiamo provate per molti mesi e, a distanza di quasi un anno e mezzo dal loro debutto, vale ancora la pena valutarle, grazie a una lieve svalutazione del prezzo e all’ottima usabilità, seppur con qualche compromesso dovuto all’età. Vediamole dunque nella nostra recensione.

Confezione e materiali

Voto: 8,5/10

Nella confezione sono inclusi la custodia dotata di batteria, gli auricolari, tre set di gommini per adattare gli auricolari alla conformazione delle vostre orecchie e un cavo per la ricarica, oltre ai classici manuali di istruzione che risultano però superflui in quanto tutte le funzioni sono consultabili tramite l’applicazione, decisamente più comoda.

Auricolari Jabra

L’inserimento e l’estrazione degli auricolari nella custodia sono un po’ difficoltosi.

I materiali sono ottimi: la custodia degli auricolari true wireless Jabra Elite 65t è in plastica e non risulta particolarmente scivolosa. In questo modo il rischio che possa scivolare dalle tasche, soprattutto d’estate con i pantaloncini corti, è decisamente ridotto.

L’unica cosa che non abbiamo apprezzato è il fatto che le basi di appoggio siano nella parte laterale e che l’apertura non sia particolarmente comoda. È infatti necessario premere il coperchio e spingerlo, movimento che risulta un po’ scomodo quando abbiamo un po’ di fretta. Anche l’estrazione degli auricolari è un po’ complicata. Altri modelli, come per esempio le Jaybird Vista, risultano più immediate sotto questo punto di vista.

Porta micro-USB Jabra 65T

Nella parte inferiore è presente la micro-USB per la ricarica.

Nella parte inferiore c’è un singolo LED che segnala la carica residua. Gli auricolari sono costruiti in plastica, solida e resistente con certificazione IP55, che consente una buona protezione da gocce di acqua e sudore e polvere. La versione Active raggiunge invece il rating IP57, con resistenza anche a immersioni fino a 30 minuti.

Nella parte esterna ci sono due pulsanti fisici, più comodi rispetto ai controlli touch, configurabili tramite l’applicazione.

Utilizzo e autonomia

Voto: 8,5/10

Abbiamo provato le Jabra Elite 65t tutti i giorni come nostre cuffie wireless: dunque, sia per lavoro, sia per effettuare chiamate, per guardare film e serie TV e per ascoltare musica durante gli allenamenti. Abbiamo potuto constatare come queste True Wireless si comportino in maniera ottimale in quasi tutte le situazioni. Stupisce soprattutto l’autonomia: su una singola ricarica gli auricolari sono in grado di restituire circa 4,5 ore di riproduzione continua, mentre la custodia con batteria integrata garantisce un totale di 15 ore. Il che si traduce con il dover caricare la custodia una volta ogni 3-4 giorni se ne fate un uso molto intenso come il nostro.

Contatti per la ricarica Jabra 65T

I contatti per la ricarica sono nella parte interna.

Questo perché, come tutte le true wireless, anche in questo caso difficilmente le userete per 5 ore di seguito e ogni volta che ne interrompete l’uso, le inserirete nella custodia, trovandole completamente cariche la volta dopo. Presente anche la ricarica rapida che con 15 minuti di ricarica consente di avere un’ora di autonomia.

Un sensore interno permette di attivare la pausa automatica quando si toglie uno dei due auricolari. Molto comoda anche l’applicazione Jabra Sound+ che oltre a permettere di equalizzare in maniera fine la riproduzione, consente anche di verificare l’autonomia di ogni singolo auricolare, personalizzare i comandi e attivare la modalità Ear-Through. Quest’ultima offre la possibilità di poter sentire suoni e voci anche mentre si indossano gli auricolari e si ascolta musica, consentendo così di non perdere un avviso mentre siamo in aereoporto o di poter effettuare una conversazione mentre prendiamo un caffè senza dover togliere gli auricolari.

Torna utile anche quando riceviamo una chiamata in quanto sentendo la nostra voce con la modalità Sidetone, eviteremo di urlare mentre effettuiamo una conversazione telefonica.

Auricolari jabra 65t

La particolare forma consente di avere un ottimo fit.

I comandi sono intuitivi e semplici da raggiungere. Purtroppo, il pulsante laterale fa si che la lieve pressione necessaria per impartire l’input, spinga l’auricolare verso l’interno del canale uditivo. Questo di per sé non è un problema nell’uso quotidiano, ma può diventarlo in situazioni più concitate, per esempio mentre corriamo.

Tramite i comandi si può gestire il volume, la riproduzione o richiamare l’assistente vocale, a scelta tra quello del nostro smartphone, Android o iOS, o anche Alexa.

Audio e chiamate

Voto: 9/10

L’audio è molto buono ed è paragonabile a quello delle Bose SoundSport Free, che però hanno dei bassi più presenti. Abbiamo apprezzato molto la possibilità di poterlo equalizzare per renderlo più affine alle nostre preferenze. Le frequenze più alte rimangono invece leggermente indietro perdendo qualche dettaglio durante gli acuti più preziosi.

Jabra 65t auricolari

I Jabra 65t hanno i pulsanti nella parte esterna degli auricolari.

In termini di audio le Sennheiser Momentum True Wireless rimangono ancora il riferimento, ma le Jabra Elite 65t sono un’ottima soluzione che ben si piazza nella fascia di prezzo dei 150 euro, con ben pochi rivali per quanto offerto.

Buona anche la qualità delle chiamate con un’ottima gestione dei rumori di fondo. Solo quando c’è davvero tanto rumore, per esempio in una stazione all’ora di punta, sarà meglio invitare il nostro interlocutore a scriverci o sentirci in un altro momento, in quanto i microfoni non riescono a separare in maniera netta la nostra voce da tutti i rumori e dal brusio elevato.

Conclusioni

Voto: 8,5/10

Le Jabra Elite 65t hanno ben poche criticità che possono essere legate al periodo di commercializzazione. Nel 2018 la USB-C non era ancora uno standard diffuso, e ciò spiega la sua assenza su questo modello. Anche la custodia risulta poco pratica, sia nell’apertura del coperchio che nell’uso quotidiana a causa della strana scelta di rendere il corpo ovale e le parti laterali piatte.

Auricolari 65t

Nella confezione ci sono tanti gommini per poter adattare gli auricolari al meglio.

Buono l’audio, ottima l’applicazione e le caratteristiche tecniche. Grazie al Bluetooth 5.0 potremo infatti anche guardare film e serie TV senza alcun problema di sincronizzazione tra audio e video, oltre ad avere un segnale granitico anche nei luoghi più affollati.

Il prezzo è forse leggermente alto data anche la concorrenza che con gli anni ha fatto debuttare diverse alternative molto interessanti. Basta annoverare le Jaybird Vista, alcune proposte di Anker e le Huawei Freebuds 3.

Pubblicato il 2 Marzo 2020
Vittorio Pipia
Vittorio Pipia

Nato nel 1992 ho sempre avuto una grande passione per i motori e per la tecnologia, passioni che ho poi sempre coltivato fino a farle diventare parte del mio lavoro. Da circa 6 anni provo, analizzo diversi prodotti delle più svariate categorie, dall’intrattenimento audio-visivo fino agli elettrodomestici passando per la domotica. Analisi che condivido poi online in diversi modi, con...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su