Recensione Suunto Wing: auricolari per runner e ciclisti

I nuovi auricolari Suunto Wind sono specialistici e si distinguono per la presenza di LED integrati, comfort, autonomia e conduzione ossea.
Di Saverio Alloggio 9 Aprile 2025
4 minuti di lettura
Recensione Suunto Wing

Suunto Wing è l’ultima linea di auricolari Bluetooth sportivi del noto marchio finlandese. Si tratta di un modello specialistico open-ear pensato per i runner, i ciclisti e gli amanti del trekking. Di fatto completano la famiglia di prodotti a conduzione ossea che include anche i Suunto Aqua per il nuoto e Suunto Sonic per il quotidiano. Il modello Wing sfida auricolari come i Beats Powerbeats Pro 2, Jabra Elite 4 Active, Apple Airpods Pro 2 oppure Sennheiser Momentum Sport. Suunto Wing è disponibile nelle colorazioni lime, rossa o nera al prezzo di listino di 169 euro.

Suunto Wing, caratteristiche tecniche

I Suunto Wing a prima vista colpiscono per il design distintivo: è proprio un archetto che grazie all’anima di una sottile lega in titanio flette per adattarsi a ogni conformazione. Il tutto poi rivestito da silicone abbinato a pregiato policarbonato. Al tocco risulta davvero setoso e questo contribuisce al comfort complessivo. Senza contare l’ottima stabilità, che si apprezza sia durante le sessioni di corsa che in bicicletta (anche con il caschetto). Il peso complessivo è di rica 33 grammi; davvero ben distribuito.

Un pregio importante è che i Wing sono certificati IP67, quindi assicura totale protezione contro la polvere e immersione fino a un metro di profondità. In pratica non soffre tempeste di sabbia, pioggia e sudore. Non di meno la sua operatività è certificata a temperature comprese tra +60° e -20°.

suunto wing recensione

Suunto Wing

L’interazione avviene tramite un tasto presente sull’altoparlante destro e due tastini integrati nel blocchetto destro. Il primo svolge un’azione multifunzione (basata su una o più pressioni in serie), gli altri sono per la regolazione volume, accensione/spegnimento e pairing. Da sottolineare poi il fatto che i comandi possono essere parzialmente configurati tramite l’app Suunto per iPhone o smartphone Android. L’alternativa è quella di usare i movimenti della testa: gli auricolari Wing riconoscono gli spostamenti in verticale e in orizzontale per eventualmente accettare o meno una chiamata, cambiare traccia, etc.

Un’altra peculiarità è quella di integrare LED rossi laterali che possono essere personalizzati nella modalità (sempre accesi o lampeggio) e quindi migliorare la sicurezza in condizione di buio o bassa luminosità. Basta un tocco sulla app o una pressione su uno dei tasti.

Suunto Wing, l’esperienza sul campo

Il modello Wing è molto comodo e non si ha percezione del suo peso o ingombro mentre si fa attività sportiva. L’interazione è agevole anche se i tastini del volume sono un po’ piccoli. Comoda poi la possibilità di abbinarli a due dispositivi diversi grazie alla funzione multipoint. Sotto il profilo musicale la resa è adeguata a ogni contesto, anche se in presenza di tanto rumore esterno, dato che si tratta comunque di un modello aperto, l’esperienza degrada.

suunto wing powerbank

Suunto Wing powerbank

La tecnologia di conduzione ossea è di aiuto però e anche durante le chiamate telefoniche si gode di questo vantaggio. L’app non ha un equalizzatore ma consente di abilitare una funzione boost per l’outdoor: si ha percezione di un lieve aumento di potenza sonora. Notevole poi l’autonomia che è di ben 10 ore, ma con i LED accesi non si superano le 4 ore. La confezione dei Wing include anche un powerbank dalla forma triangolare che assicura la possibilità di arrivare a complessive 30 ore di autonomia. Il trasporto di entrambi è più complicato del normale, ma Suunto ha previsto comunque un comodo sacchettino.

Conclusioni: Perché acquistare Suunto Wing?

Pregi

Difetti

I Suunto Wing sono per gli sportivi e hanno poco senso per chi pensa di impiegarli sono in ambito metropolitano, a meno che magari non ci si muova spesso in bicicletta. Ottime le luci a LED e anche l’autonomia: per un trail runner oppure un ciclista è davvero una sicurezza in più. La qualità di riproduzione musicale e durante le chiamate è nella media. I materiali sono di pregio (considerata la tipologia di prodotto) e questo si riflette sul prezzo che è un po’ alto. Insomma, un prodotto riuscito anche se iper-specialistico.

Pubblicato il 9 Aprile 2025
Saverio Alloggio
Saverio Alloggio

Sono nato nel 1990 e ho vissuto da adolescente l’arrivo degli smartphone. La mia passione per la tecnologia è nata però ben prima, iniziando ad assemblare computer in quinta elementare. Circuiti e schede di rete mi hanno affascinato da quando ne ho memoria. È stato il 2007 però l’anno della svolta: sono stato tra i pochi italiani (rispetto ai numeri...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su