Le vecchie cassette postali diventano smart e ora ci dicono com’è l’aria

Le cassette postali nate nel 1961 diventano smart, hanno un display e-Ink e forniscono informazioni al cittadino. Si parte da Milano.
Di Lucia Massaro 6 Maggio 2021
Cassetta postale smart

Oggi tutto è diventato smart: orologi, cellulari, altoparlanti, TV e chi più ne ha più ne metta. Perché allora non trasformare anche le iconiche cassette rosse della posta? È questo il progetto di Poste Italiane che sta ringiovanendo le cassette nate nel 1961 trasformandole in dispositivi sempre connessi e dotati di display e-ink, come quelli dei più comuni eReader.

Al solito utilizzo di raccoglitore di corrispondenza, si aggiungeranno altre funzioni. Il display della cassetta, infatti, fornirà informazioni utili al cittadino. Sarà in grado di rilevare (e mostrare) i dati sulla qualità dell’aria come temperatura, umidità e polveri sottili. Non solo. Potrà fungere anche da bacheca cittadina – attraverso cui le amministrazioni comunali possono comunicare informazioni utili – o da spazio pubblicitario.

Cassetta postale smart

Come detto, la cassetta non perderà la propria funzione primaria ma – anche in questo caso – c’è l’aggiunta di una funzione smart. All’interno, infatti, sono stati integrati due sensori che rilevano la presenza di lettere e corrispondenza permettendo a Poste Italiane di ottimizzare la fase di ritiro ed evitare di andare a svuotare cassette vuote. La prima città ad ospitare le nuove cassette postali smart è Milano in cui ne sono state installate le prime tre delle quarantasei previste in via Cordusio, piazza Duomo e via Orefici. Le nuove installazioni sono previste anche nelle città di Torino, Roma e Napoli per un totale di 100 nuove cassette.

“Nel 2022 saranno incrementati i numeri fino a raggiungere 12 mila cassette sul territorio italiano” ha dichiarato Gabriele Marocchi, responsabile Ingegneria di Poste Italiane. Su tutto lo Stivale, sono circa 40 mila le cassette presenti che nel tempo vedranno una rivisitazione andando verso soluzioni più smart. Poste Italiane parla di un percorso che fino al 2021 porterà alla sostituzione di un buon numero del parco cassette.

Insomma, dopo gli iPhone e gli Apple Watch che possono avvisarci in caso di inquinamento acustico ora potremo anche leggere le informazioni sulla qualità dell’aria da un’iconica cassetta postale.

Pubblicato il 6 Maggio 2021
Lucia Massaro
Lucia Massaro

Classe 1990, formazione umanistica, laureata in Traduzione Specialistica e una passione nascosta per la tecnologia. Sono la prova lampante che nella vita ognuno è l’artefice del proprio destino. Ho iniziato a giocare con il primo computer quando avevo appena imparato a leggere. Man mano abbandonavo la pesante enciclopedia cartacea per passare a Encarta, la più famosa enciclopedia multimediale prodotta da...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su